L'Ottocento

La nascita istituzionale della Biblioteca accademica risale però solo al secondo decennio dell’Ottocento, al momento della ricostituzione napoleonica dell’Accademia, con la creazione della figura dell’accademico bibliotecario e con un esplicito articolo nelle Costituzioni per il regolamento interno dell’Accademia della Crusca del 1813 dedicato agli «Uffizi del Bibliotecario»: «Il Bibliotecario custodirà e terrà in buon ordine la libreria dell’Accademia, la fornirà in mano de’ libri necessari agli studi degli Accademici, e ne terrà esatto Catalogo».
 

Negli anni successivi alla ricostituzione, la fisionomia della Biblioteca si presentava drasticamente cambiata: con ogni probabilità i volumi confluiti nella Biblioteca Magliabechiana nel 1783 non erano ancora stati restituiti e un quantitativo non ininfluente di libri era giunto in Crusca in seguito alle confische provenienti dalle soppressioni conventuali di età napoleonica, nell’aprile 1812. In tale occasione il patrimonio si arricchì di circa 2.500 volumi appartenenti in origine ai principali conventi del Dipartimento dell’Arno (principalmente dalla Santissima Annunziata, da Santa Maria Novella, da Santa Maria Assunta alla Badia fiorentina, da San Salvatore in Ognissanti e da Santo Spirito, ma anche, tra gli altri, dall’Abbazia di Santa Maria a Vallombrosa e da San Lodovico a Montevarchi).

Con molta probabilità non tutte queste opere dovettero risultare strettamente attinenti agli interessi della Crusca, se l’accademico bibliotecario Francesco Fontani, in una sua relazione del 1818, definisce la Biblioteca come una «casuale collezione di libri», collocata in scaffali senza alcun ordine e mancante di un catalogo; il Fontani eseguì inoltre una valutazione qualitativa delle opere conservate, che lo portò a constatare la presenza di testi sacri ed ecclesiastici, scritti di natura polemica e di scienza astratta, per arrivare alla conclusione che esse «poco, o nulla possono esser giovevoli per quegli studi, e ricerche le quali possano interessare gli oggetti ai quali dispenza le sue mire, e premure l’Accademia»; sottolineò poi l’estrema scarsità «dei testi della nostra lingua, non grande quello de’ libri che sono scritti in lingua volgare», come anche delle opere grammaticali e lessicografiche «che molto interessarci potrebbono quando si cavassero raccolti insieme per agevolarci il cammino nell’impresa che abbiamo assunta». A questo va aggiunto che nel 1819 circa un quarto dei volumi tornò nelle ricostituite istituzioni religiose, come stabilito in seguito alla Restaurazione. Dunque a circa metà del 1819 il patrimonio librario doveva ammontare almeno a quasi 1.900 edizioni; alcuni di questi esemplari si trovano tuttora nella biblioteca accademica, contraddistinti da timbri o annotazioni di possesso che riportano al convento originario di appartenenza. 
 
Dai documenti archivistici, prevalentemente conservati nell’Archivio storico accademico, si ricava che alla gestione della Biblioteca furono dedicate, soprattutto sul finire dell’Ottocento, sempre meno attenzioni e risorse; risalta principalmente la straordinarietà di interventi, che in realtà dovrebbero risultare ordinari, quali la redazione e aggiornamento del catalogo e l’acquisto di nuove opere. Nonostante questo, nel corso del secolo, la Biblioteca conobbe ugualmente un forte sviluppo, in parte grazie all’arrivo nel 1867 di opere dalla Santissima Annunziata, conseguente alle soppressioni conventuali post-unitarie e sostanzialmente in seguito ad un arricchimento delle raccolte perseguito dai diversi accademici bibliotecari tramite acquisti, cambi e doni: nel 1873 erano così presenti in Biblioteca oltre 10.000 volumi e nei primi anni Venti del Novecento, l’allora accademico bibliotecario Guido Biagi ci restituisce questa descrizione: «La Biblioteca dell’Accademia comprende tutta la raccolta (meno pochissime eccezioni) degli autori citati nel Vocabolario; una assai ricca collezione di vocabolari, enciclopedie e simili opere lessicografiche; come pure di atti e memorie di moltissime accademie e istituti letterari e scientifici dell’Italia e stranieri; si arricchisce via via di doni che le vengono fatti (notevoli i fondi Rezzi, Capponi, ed Eredi Dazzi) e di acquisti, secondo i bisogni». 
 

Avvisi dalla biblioteca

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Vai alla sezione

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione