Sostieni la Crusca

La lingua italiana è la nostra storia e il nostro futuro. Sostienila e sostieni l’Accademia della Crusca. Il tuo aiuto è prezioso.

Donazioni con PagoPA



Cosa puoi fare:

  • una donazione attraverso PagoPA;
  • solo per donazioni dall'estero: un bonifico bancario sul conto corrente con le coordinate IBAN IT71 Y030 6902 8871 0000 0046 032 intestato all'Accademia della Crusca, con causale "Sostegno alla Crusca". Indicare anche il codice BIC SWIFT: BCITITMM;
  • assegnare il cinque per mille della quota dell’IRPEF a diretta gestione statale sulla dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro predisposto per il finanziamento della ricerca scientifica e dell'università e specificando il codice fiscale 80000950487

Per aiutare l'Accademia è inoltre possibile diventare Amici dell’Accademia della Crusca, sottoscrivere un abbonamento al periodico "La Crusca per voi" o acquistare una delle sue pubblicazioni.


Per altre informazioni:
Accademia della Crusca
Via di Castello, 46 – 50141 Firenze
Tel. 055 454277
www.accademiadellacrusca.it

Hai già fatto la tua donazione? Invia a donazioni@crusca.fi.it il tuo nome, cognome e indirizzo completo di cap. Così potremo ringraziarti!




Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione