Costituzione di una banca dati dedicata a tutte le parole italiane e di origine italiana entrate nell’uso di altre lingue; 2014 - in corso.
Creazione di un vocabolario digitale e cartaceo destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante; in collaborazione con l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano; 2015-in corso.
Creazione di un archivio unico dei trattati artistici del Cinquecento e del Seicento; in collaborazione con la Fondazione Memofonte, con il finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2013-in corso.
Digitalizzazione e indicizzazione dei principali testi (trattati, ricettari, manuali) della cucina italiana, dalla Scienza in cucina di Pellegrino Artusi (1891) alla fine della seconda guerra mondiale (1945), con inclusione di rilevanti opere antecedenti; progetto realizzato in collaborazione con l'Academia Barilla; 2011-in corso.
Pubblicazione del volume Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana; in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e il Gabinetto Vieusseux; 2008.
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
Dizionario delle parole chiave del nuovo millennio; in collaborazione con la Regione Toscana; 2001-2002.
In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Paola Barocchi e Giovanni Nencioni; 1978-2000.
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.