Costituzione di una banca dati dedicata a tutte le parole italiane e di origine italiana entrate nell’uso di altre lingue; 2014 - in corso.
Creazione di un vocabolario digitale e cartaceo destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante; in collaborazione con l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano; 2015-in corso.
Creazione di un archivio unico dei trattati artistici del Cinquecento e del Seicento; in collaborazione con la Fondazione Memofonte, con il finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2013-in corso.
Digitalizzazione e indicizzazione dei principali testi (trattati, ricettari, manuali) della cucina italiana, dalla Scienza in cucina di Pellegrino Artusi (1891) alla fine della seconda guerra mondiale (1945), con inclusione di rilevanti opere antecedenti; progetto realizzato in collaborazione con l'Academia Barilla; 2011-in corso.
Pubblicazione del volume Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana; in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e il Gabinetto Vieusseux; 2008.
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
Dizionario delle parole chiave del nuovo millennio; in collaborazione con la Regione Toscana; 2001-2002.
In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Paola Barocchi e Giovanni Nencioni; 1978-2000.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.