Il Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e il Gabinetto Vieusseux, ha ideato e pubblicato il volume Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana. Le voci sono state curate da autorevoli linguisti, giuristi, scrittori e da accademici della Crusca che hanno illustrato le parole più significative della Costituzione Italiana.
È un dizionario della Costituzione che da una parte è utile per approfondire i concetti giuridici della Carta fondamentale, ma che dall’altra propone anche una lettura semplice e gradevole sui principi del nostro Stato. È stato ideato sul modello del “Dizionario della libertà” che nel 2001 fece registrare un grande successo.
“Il gruppo degli autori - ha osservato Nicoletta Maraschio - è sempre stato convinto che l’attualità della Costituzione si deve anche al modo in cui è stata scritta, cosa che ha permesso l’adattabilità del testo ai mutamenti della società italiana”.
La copertina di Io parlo da cittadino è stata elaborata dagli studenti dell’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello di Firenze sotto la direzione di Gianni Dorigo ed Elisabetta Lepore.
Piazza delle lingue: Lingua e diritto
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.