Libri, biblioteche e civiltà

di Rosario Coluccia


Novembre 2023

Si intitola Fahrenheit 451 un romanzo di Ray Bradbury del 1953 (edito in Italia anche con il titolo Gli anni della fenice) che François Truffaut portò al cinema nel 1966. Ambientato in un imprecisato futuro, vi si rappresenta una società in cui leggere o possedere libri è considerato reato, per contrastare il quale un apposito corpo di vigili del fuoco si impegna a bruciare ogni tipo di scritto. Strani vigili del fuoco, appiccano gli incendi, non li spengono. In particolare danno fuoco alle case di coloro che hanno violato la legge perché detengono e nascondono libri, assolutamente illegali. Uno dei motti di questo corpo di vigili del fuoco dichiara: “Bruciare sempre, bruciare tutto. Il fuoco splende e il fuoco pulisce”. Il loro capitano così si rivolge a un milite modello, quando lo vede assalito da dubbi: “Stammi a sentire, Montag: a tutti noi, una volta nella carriera, viene la curiosità di sapere cosa c'è in questi libri; ci viene come una specie di smania, vero? Beh, dai retta a me, Montag, non c'è niente lì, i libri non hanno niente da dire!”.

La resistenza, nella orribile società di Fahrenheit 451, consiste nel mandare a memoria i libri: ciascun resistente legge più e più volte un intero volume, lo manda a memoria, lo ripete ad alta voce per non dimenticare neppure una parola. Così i libri, distrutti dalle fiamme, restano in vita nel cervello degli uomini, che trovano altri uomini a cui trasmetterli, perché la memoria non scompaia. Contro i libri si accaniscono le dittature e i regimi intolleranti. Negli anni Trenta, la Germania conobbe i roghi dei libri perpetrati dal regime nazista. Negli stessi anni e dopo in Unione Sovietica si sviluppò la campagna di repressione messa in atto da Stalin contro chiunque osasse manifestare il dissenso: spiriti indipendenti, intellettuali, poeti e scrittori, furono arrestati, imprigionati nei gulag, spesso giustiziati. Non ne siamo rimasti esenti neppure in Italia, durante il fascismo: esistono i filmati che documentano gli assalti delle camicie nere, le pile di libri rovesciati in strada e dati alle fiamme. In molte parti del mondo, ancor oggi, la censura si accanisce contro i libri e i loro autori, se esprimono idee contrarie a quelle dominanti.

La Biblioteca reale di Alessandria in Egitto fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico. Radunava libri scritti in varie lingue, moltissimi testi greci. Era gestita da un sovrintendente nominato direttamente dal re, un bibliotecario autorevole e coltissimo, in possesso di grandi conoscenze filologiche. Quel bibliotecario filologo dirigeva gruppi di grammatici esperti che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle opere custodite. Qualcuno ha calcolato che i rotoli (i volumina) lì conservati fossero tra i 490.000 e i 700 000. Quella biblioteca subì danni gravissimi per cause diverse, in molte circostanze. Ma la distruzione non fu totale, alcuni libri bruciarono o si dispersero, altri si salvarono. Non sappiamo cosa si perse per sempre. Qualcuno ha osservato che se si fossero conservate settori diversi della biblioteca rispetto a quelli andati distrutti, probabilmente avremmo un’idea molto differente della cultura greca, conosceremmo altri nomi rispetto a quelli ora noti, e forse ignoreremmo (in tutto o in parte) quelli che oggi rappresentano per noi punti di riferimento ineliminabili e perenni. In ricordo di quella biblioteca antica è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina. Gesto apprezzabile. Che tuttavia non ci impedisce di ricordare le nefandezze del regime al potere (con cui le democrazie occidentali intrattengono intensi rapporti economici e commerciali), che assassina Giulio Regeni, incarcera, condanna e poi grazia Patrick Zaki, rinchiude nelle carceri migliaia di persone senza nome, colpevoli solo di dissentire.

Ogni volta che una biblioteca scompare è un danno per l’umanità. Nei primi secoli dello scorso millennio era fiorente la biblioteca di Càsole, vicino Otranto. Monaci colti erano impegnati nella raccolta e nella ricopiatura di codici greci, di epoca classica e di epoca bizantina. Grazie a quei monaci, che parlavano, scrivevano e leggevano il greco, una sezione imponente della cultura ellenistica è transitata dall’Oriente verso l’Occidente. La biblioteca di Càsole fu assaltata dai Turchi nel 1480-1481, durante i mesi del famoso sacco di Otranto. L’assalto turco a quella biblioteca accelerò in maniera drammatica il processo di decadenza della cultura greca scritta nel Salento. Oggi nulla di quello straordinario patrimonio librario è rimasto in sede. Per la distruzione operata dagli assaltanti, certo; ma anche per incuria dei locali, come tante volte è accaduto nella storia dei popoli meridionali, indifferenti alla sorte di quello che è loro. Quello che è sopravvissuto dei codici di Càsole si conserva altrove, in biblioteche italiane e anche all’estero. In massima parte nella romana Biblioteca Apostolica Vaticana e nella fiorentina Biblioteca Medicea Laurenziana, dove quei codici arrivarono a séguito di un viaggio in Salento e in Grecia fatto nel 1491 dal Lascaris, bibliotecario di Lorenzo il Magnifico, alla ricerca di codici per conto dei Medici.

Anche oggi assistiamo a fatti che inquietano. In alcune università si comprano pochi libri, “perché mancano i soldi”. E ci si chiede: come studieranno i disgraziati studenti di quelle università? E i professori, che per mestiere dovrebbero leggere di continuo? Per fortuna non mancano episodi di segno contrario, segni di dinamismo operante che lasciano ben sperare. Per citare solo episodi degli ultimi mesi, si moltiplicano in tutt’Italia i “Festival della lettura” (a volte anche “della lettura e dell’ascolto”): a Ivrea, a Mantova, a Empoli, a Napoli, e in decine di altre località, nei contesti più diversi. A Foggia, città che non è solo criminalità diffusa, si svolge un “Festival di letteratura per ragazzi” intitolato “Buck Festival” (si, proprio così, “Buck”, non “Book”). A Cerignola, località per certi versi difficile, si organizza un “Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli”, in cui si premiano linguisti e filologi e si coinvolgono i ragazzi delle scuole in gare di scrittura. Segnali, forse, di un’inversione di tendenza in grado di combattere la grave malattia che affligge l’Italia intera: livelli di lettura troppo bassi rispetto ai quali occorre mettere in campo ogni sforzo di miglioramento. Ogni anno a ottobre si svolge la Fiera del Libro di Francoforte, la più grande del mondo. Nel 2024 l'Ehrengast (‘ospite d'onore’) della Fiera sarà l’Italia. Sarà l’occasione per far conoscere al mondo i dati oggettivi che documentano la vitalità della cultura editoriale del nostro paese, in grado di far defluite mille rivoli da quel centro mondiale.  A partire, magari, da uno stand specifico dedicato ai libri delle prestigiose Accademie italiane, la Crusca, i Lincei e altre di primo piano.

Non siamo nati per scrivere e leggere, ma siamo dotati di un cervello che è capace di formidabili adattamenti. L’uomo ha imparato a parlare forse da 150-180.000 anni. Da un periodo molto più limitato, più o meno da 5.500 o 6.000 anni, ha inventato la scrittura, quasi contemporaneamente e indipendentemente in due territori diversi, in Egitto e in Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, corrispondente a parte di Siria e di Iraq, un tempo culla della civiltà a cui facciamo riferimento, oggi teatro di guerre e di atrocità di ogni genere che ci lasciano quasi sempre indifferenti. Invenzione geniale. Qualcuno riesce a inventare il sistema per tracciare con strumenti pratici (una pietra appuntita o altro oggetto adatto allo scopo) dei segni su un supporto in grado di fissarli (argilla, coccio, la parete di una grotta, ecc.). Qualcun altro è in grado di interpretare quei segni e di capirne il significato. Con questa invenzione meravigliosa vengono superati i limiti di spazio e di tempo connaturati alla fragilità umana: non più solo hic et nunc ‘qui e adesso’, come succede alla lingua orale.

I primi uomini in grado di scrivere e di leggere si saranno sentiti simili agli dei. Oggi pochi ci badano, scrivere e leggere non pare così importante. Nell’indifferenza generale, una sottosegretaria alla cultura (sì, alla cultura) può dichiarare: “Non leggo un libro da tre anni”. Aggiungendo candidamente: “Ora che mi dedicherò alla cultura magari andrò più al cinema e a teatro” (è in rete, basta cercare). Non tutti la pensano così, per fortuna. Non vogliamo rivivere l’ossessione che settant'anni fa generò Fahrenheit 451. I libri sono simbolo di civiltà, un popolo che si istruisce, che legge (e riflette) non sarà preda di miraggi e di false promesse. L'incubo di Bradbury non si realizzerà, finché saremo vigili.

LUCA FIOCCHI NICOLAI
29 novembre 2023 - 00:00
La biblioteca universale divenuta realtà grazie alla rete mi sgomenta: da dove comincio? Per fortuna, di là dalla massa di contributi eruditi di ambito accademico volti ad giustificare la mania dei convegni colla ricerca di minuzie filologiche di cui non frega nulla a nessuno, e in barba all'operazione "inclusiva" delle case editrici che ci rifilano un giorno sì e l'altro pure "capolavori" di letteratura "di genere" che, ovviamente, non lasceranno traccia finendo presto nell'oblio meritato, per fortuna dico esiste una guida per ottimizzare i pochi anni che all'uomo sono concessi per acculturarsi (e magari saper scrivere) : il canone dei classici. Pochi libri e ben studiati, esempi di stile, imperituri, da leggere e rileggere per una vita intera, diciamo 50 opere compresi i volgarizzamenti (Castelvetro, Caro, Bentivoglio, Monti, Pindemonte), qualche Crestomazia per darci l'illusione di avere quanto basta, il Dizionario del Tommaseo o del Battaglia, del Forcellini, le grammatiche italiana e latina, tutta roba da postillare nelle giornate invernali quando piove, dopo aver tolto l'audio al telefono, e succeda quel che succeda, caschi il mondo, si va avanti nello studio, per capire ciò che siamo. Quanto poi alla questione di chi, se il Principe, la scuola, la Civiltà Cattolica (leggete le pagine di critica letteraria dal 1850 ad oggi, resterete sorpresi dall'esattezza dei giudizi), l'editoria, la critica, possa arrogarsi il diritto-dovere di scegliere per noi i testi esemplari, escludendo gli altri, e di quale debba essere il criterio ispiratore della selezione, estetico o contenutistico, o entrambi, io avrei delle idee, che risparmio al lettore per sia pur debole senso del limite.

Rispondi

Stefania Ignazzi
24 novembre 2023 - 00:00
Analisi profonda, che induce a una riflessione sul ruolo dell’insegnante nel delicato compito di sollecitare l’educazione alla lettura nei giovani: una conquista culturale finalizzata alla promozione del progresso e del benessere civile della comunità. Nasce a questo scopo nel Liceo in cui insegno (IISS “Vincenzo Lilla” di Francavilla Fontana) la partecipazione al Progetto Nazionale sulle Biblioteche Scolastiche che fa leva non solo su un’idea di buon uso del digitale nella riqualificazione delle pratiche e degli ambienti scolastici, ma anche di valorizzazione della nostra biblioteca scolastica, che vanta un prezioso patrimonio librario di cinquecentine, fra cui un’aldina, oltre a seicentine e settecentine. Il professor Coluccia scrive: “Ogni volta che una biblioteca scompare è un danno per l’umanità”. È nostro dovere, in qualità di educatori, contribuire a rendere le biblioteche scolastiche un centro di formazione permanente e luogo di crescita culturale, fruibile da studenti, docenti, famiglie e, in senso più ampio, dall’intera comunità.

Rispondi

Giordana Conversano
22 novembre 2023 - 00:00
Nella mia scuola (I.C.S. Calimera) il 20 novembre 2019 è stata inaugurata la Bibliomediateca delle ragazze e dei ragazzi "Malala Yousafzai", dopo anni di durissimo lavoro alla ricerca di libri e di fondi. Da allora ogni anno la D.S. e il personale scolastico compiono un piccolo miracolo: far funzionare una biblioteca scolastica in un piccolo Istituto di un piccolo comune del sud Italia. Le ragazze e i ragazzi leggono. In una realtà in cui il numero dei lettori è ridicolo, i tredicenni leggono. In Italia, però, non esistono finanziamenti sistematici del MIM per l'acquisto dei libri, per il funzionamento delle biblioteche scolastiche e non esiste il riconoscimento del docente-bibliotecario, neppure di quello formato di recente dal Miur stesso. La presenza e la "resistenza" delle biblioteche scolastiche è un fatto eccezionale, legato a congiunture astrali favorevoli e intercettazione di fondi vari. Finita l'era dei mitici "finanziamenti a pioggia" è giunta l'era dei finanziamenti episodici e sporadici, che prosciugano le energie di chi dovrebbe concentrarsi sull'educazione alla lettura. E la mente di chi scrive guarda con timore alla "metafora Casole", dove oggi pascolano tra i ruderi greggi di pecore. Serve un piano straordinario che renda ordinaria l'esistenza delle biblioteche scolastiche, con bibliotecario professionista e finanziamenti certi, adeguati e sistematici. Un sogno. Nel frattempo chi può fa quel che può affinché alle ragazze e ai ragazzi abbiano un accesso democratico alla lettura con la speranza che un bambino, un insegnante, un libro ed una penna possano davvero cambiare il mondo.

Rispondi

Thomas Hohnerlein
20 novembre 2023 - 00:00
Per quanto riguarda la Fiera del Libro di Francoforte mi sembra che all'autore del meritevole intervento qui presentato sia sfuggito un "dettaglio" tutt'altro che "minore". Mi spiego meglio: in occasione dell'edizione 2023 della fiera di Francoforte era previsto di conferire il LiBeraturpreis (che spetta solo a scrittori e scrittrici di paesi del sud del mondo) alla rinomata scrittrice palestinese Adania Shibli per il suo attuale romanzo "Un dettaglio minore". In una lettera aperta, colleghi ed amici dell'autrice si esprimono sconcertati e in effetti dovremmo essere sconcertati tutti noi: La pluripremiata scrittrice palestinese, finalista al National Book Award proprio per "Un dettaglio minore" stava per ricevere il LiBeraturpreis 2023. Il 13 ottobre, gli organizzatori del premio Litprom, finanziato in parte del governo tedesco e da Frankfurt Book Fair, hanno rilasciato un comunicato in cui affermavano che la cerimonia di premiazione non avrebbe più avuto luogo alla Fiera del Libro. Inoltre è stato cancellato un dibattito pubblico alla Fiera del Libro con Adania Shibli e il suo traduttore Günther Orth. La dichiarazione originariamente diceva che questa decisione sarebbe stata presa d'accordo con l'autrice, ed era stata poi ripresa, senza verifica, in un articolo del New York Times (ora corretto), mentre Adania Shibli ha reso noto che la stessa decisione non sarebbe stata presa d'accordo con lei, ma che la decisione le sarebbe stata presentata. Se la cerimonia avesse avuto luogo, ha detto, avrebbe colto l'occasione per riflettere sul ruolo della letteratura in questi tempi crudeli e dolorosi (da allora Litprom e The Times hanno apportato correzioni). Voglio dire che sullo sfondo di vari scontri e guerre attuali e drammatici, anche meritevoli istituzioni come la Fiera del Libro di Francoforte non sembrano, per forza della propria reputazione, considerarsi luogo di dibattito, analisi, critica e comprensione reciproca, ma sembrano trapassati ad una politica per niente mimetizzata di censura. Quindi volendo, quelli che dovrebbero fare il tentativo di comprendere un lato essenziale di quel conflitto esploso per l'ennesima volta, come pare cercheranno invano un libro che non solo può portare nuove conoscenze, ma che potrebbe anche acuire la coscienza storica. Per ora il libro in discorso non risulta (ancora?) bruciato ma insomma bandito e escluso dalla discussione pubblica. Per un pubblico che stenta a recepire ogni tipo di letteratura e che dovremmo, per così dire, prima (ri)mettere in carreggiata, non mi sembra poco, a prescindere dal fatto che mi sembra rivelare le ipocrisie della così detta "comunità occidentale dei valori"

Rispondi

Per inviare la richiesta è necessario autorizzare al trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella Informativa sulla Privacy *

Per inviare la richiesta è necessario avere almeno 14 anni *


Il tema corrente

Rosario Coluccia

Libri, biblioteche e civiltà

L'accademico Rosario Coluccia parla di libri, censura e biblioteche, invitando a confrontarsi sul tema del valore della lettura.

Archivio Temi

Nicola De Blasi

Regioni e dialetti

L'accademico Nicola De Blasi propone una riflessione sui dialetti italiani e sul loro rapporto con il concetto geografico e politico di regionalità.

Lorenzo Tomasin

Scrivere per sé

L'accademico corrispondente Lorenzo Tomasin propone una riflessione su una scrittura spesso negletta: quella, massimamente privata, che caratterizza appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. 

Rita Librandi

Molte componenti nella scelta difficile ma perfettibile delle prove di maturità

L'accademica Rita Librandi commenta le tracce della prima prova dell'esame di maturità 2023.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione