Tema

Qual è il genere grammaticale di Dio?

L'accademico Rosario Coluccia invita alla riflessione e alla discussione sull'uso non sessista della lingua.

Non sempre ai Padri vanno affiancate le Madri

A partire dallo spunto di un aneddoto personale, Paolo D'Achille e Rita Librandi invitano a dialogare sulla questione dell'uso non sessista della lingua.

Ma conta ancora l'italiano letterario?

Nel Tema di questo mese, che è preceduto da una premessa di Claudio Marazzini, Vittorio Coletti invita al dibattito analizzando la lingua degli scrittori italiani contemporanei.

La XXI Giornata europea delle lingue (26 settembre 2022). Un’occasione per riflettere sull’invadenza dell’inglese

Per l'occasione, Paolo D'Achille invita a riflettere sul rapporto tra plurilinguismo e multilinguismo, tra lingua e dialetto, tra italiano e inglese.

Domande e risposte ai concorsi per l’insegnamento: facciamo più attenzione

Paolo D'Achille e Rita Librandi affrontano una questione che nelle ultime settimane ha attirato l'attenzione di molti, suscitando dibattiti e polemiche: quella delle domande e dei metodi di valutazione dei concorsi per l'insegnamento.

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Con qualche minimo rimaneggiamento, pubblichiamo qui l'intervento del presidente Claudio Marazzini, che ha portato il saluto dell'Accademia della Crusca in apertura del webinar La lingua italiana in una prospettiva di genere, organizzato dall'Università di Firenze il 1° marzo 2022.

La lingua degli altri. L'italiano degli scrittori non madrelingua

Con questo tema Gabriella Cartago e Marco Biffi pongono all’attenzione dei lettori la letteratura di stranieri in lingua italiana, che presto troverà spazio anche in una banca dati degli “Scaffali digitali” del sito. 

Morte di una sineddoche: gli Intellettuali e la Casalinga di Voghera

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, prendendo spunto da fatti di cronaca, invita a una riflessione sulla censura linguistica.

La lingua di Dante non può parlare di scienza. Il MUR esclude l'italiano nel bando per i fondi FIS

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere sulle conseguenze dell'esclusione ministeriale dell'italiano dalle procedure di presentazione dei progetti che concorrono ai finanziamenti del "Fondo italiano per la scienza".

Esame di Stato: mai più senza prove scritte

L'accademico Paolo D'Achille invita a riflettere sulle criticità legate alla scuola e al suo sistema di valutazione, dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria.

Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte

Angela Ferrari (Università di Basilea) e Filippo Pecorari (Università di Basilea e Università di Pavia) propongono una riflessione linguistica sul valore comunicativo di alcuni passi della Costituzione italiana.

I risultati delle prove INVALSI 2021

L'accademico Rosario Coluccia invita a riflettere e discutere sui risultati delle prove INVALSI 2021.

Perché è utile tradurre gli anglismi

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini propone una riflessione sull'importanza della traduzione dei forestierismi nel linguaggio giornalistico italiano.

I manoscritti secretati di Giovanni Verga

L'accademica Gabriella Alfieri, docente presso l'Università di Catania e presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Verga, propone una riflessione sulle vicende storico-filologiche dei manoscritti secretati verghiani.

Nomi di mestiere e questioni di genere

L'accademico Vittorio Coletti propone una riflessione sul linguaggio di genere e i nomi di professione femminili, temi più volte affrontati nel nostro sito.

Italiano per dottorandi stranieri

L'accademica Carla Marello ed Elena Baratono, entrambe dell'Università di Torino, espongono un resoconto e una riflessione sull'insegnamento della lingua italiana ai corsi di dottorato italiani frequentati da studenti internazionali.

Cattive notizie nell’anno di Dante: l’italiano negletto del PRIN

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita ancora, attraverso una lettera aperta indirizzata al ministro dell'Università e della ricerca, a riflettere sulla politica linguistica adottata dalle istituzioni italiane.

Scrivere a mano

L'accademico Rosario Coluccia invita a riflettere e discutere sul tema dell'importanza della scrittura a mano, competenza che necessita di essere coltivata tanto quanto quelle digitali.

Donne in Accademia

Annalisa Nesi, accademica segretaria, racconta il contributo femminile nella storia e nella gestione attuale dell'Accademia della Crusca.

Il Museo della lingua italiana: una svolta nella politica linguistica nazionale?

Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell'Accademia della Crusca, invita a riflettere e discutere sulla notizia dell'avvio dei lavori per la realizzazione di un museo della lingua italiana a Firenze.

Il genere di covid-19 e i giornali italiani

Il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, torna ancora a stimolare la riflessione sulla questione del genere del nome covid-19.

L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale?

Angela Ferrari, professoressa di linguistica italiana all’Università di Basilea e accademica corrispondente della Crusca, presenta il progetto di ricerca del quale sarà responsabile, che avrà lo scopo di studiare l'italiano istituzionale della Svizzera.  

Documento per la ripresa della vita scolastica

Gli accademici Rita Librandi, Claudio Giovanardi e Francesco Sabatini invitano a riflettere e discutere sul problemi connessi all'insegnamento a distanza e alla riapetura delle scuole.

In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus - II puntata

In questo periodo di emergenza, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini torna a riflettere sulle implicazioni linguistiche della diffusione del nuovo virus.

Oggi siamo tutti dantofili: è il primo Dantedì della storia

In occasione del primo dantedì, Claudio Marazzini propone un excursus storico sulla parola dantofilo

In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus

A proposito dell'emergenza legata all'epidemia di Covid-19, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini propone ai lettori una parentesi di riflessione linguistica.

Nuova vitalità dell’antica tradizione delle “pale accademiche”

In occasione della presentazione di quattro nuove pale avvenuta durante la Tornata di venerdì 24 gennaio 2020, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini racconta ai lettori qualcosa della tradizionale iconografia della Crusca.

Dare voce all’incompetenza: un grande male del nostro tempo

Prendendo spunto da una lettera recentemente pubblicata su una testata giornalistica, Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, invita i lettori a riflettere sulla veridicità delle notizie che riguardano la lingua e le attività dell'Accademia.

Italiano in autostrada

Con l'accademico Vittorio Coletti parliamo dell'italiano degli avvisi in autostrada.

La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?

L'accademico Rosario Coluccia, docente di Linguistica italiana all'Università del Salento, propone una riflessione sull'interpretazione dei dati che rilevano la preparazione scolastica e le competenze linguistiche degli studenti delle scuole secondarie italiane.

Per inserire neologismi formati da nomi propri nei vocabolari c’è tempo

Sull'onda di numerose segnalazioni giunte alla redazione del sito dell'Accademia, Paolo D'Achille, accademico responsabile del servizio di Consulenza linguistica, avvia la riflessione sul tema dei nomi propri, delle parole da essi derivate e della loro presenza sui vocabolari.

Aprite la mente, per favore. Perché il "Foglio" vuole chiudere la Crusca

Il presidente della Crusca Claudio Marazzini e l'Accademica Maria Luisa Villa rispondono all'articolo di Maurizio Crippa sul "Foglio".

Da intransitivo a transitivo: trauma della lingua o dei parlanti?

L'accademico Vittorio Coletti propone ai lettori una riflessione su alcuni casi di transitivizzazione attualmente riscontrabili in italiano.

Qual è il problema? L’ortografia!

L'accademico Paolo D'Achille, responsabile del Servizio di Consulenza linguistica della Crusca, propone ai lettori di discutere sul tema della norma ortografica a partire dal caso specifico della grafia di qual è.

L'italiano internazionale della Chiesa cattolica: la voce della Curia romana

Per la discussione con i nostri lettori proponiamo l'intervento pronunciato da Monsignor Paolo Rizzi, Officiale della Segreteria di Stato vaticana, alla giornata dedicata agli Stati Generali della lingua italiana, cui ha partecipato anche il presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri visita l'Accademia della Crusca: il discorso del Presidente Marazzini

Proponiamo ai nostri lettori il discorso che Claudio Marazzini ha tenuto in occasione della visita in Accademia di Giuseppe Conte. La discussione è aperta.

Segnali di ottimismo linguistico

Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia, invita a riflettere sulla politica linguistica delle istituzioni e dei centri di ricerca italiani, portando due esempi significativi.

La delibazione pigra e l’analfabetismo paradossale: che cosa è peggio?

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, rispondendo a un articolo di Mattia Feltri, invita alla riflessione e al dibattito sul tema dei forestierismi.

Ma siamo proprio sicuri che la lingua della ricerca sia solo l’inglese?

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere ancora sulla questione della lingua dell'insegnamento universitario e sulla necessità del plurilinguismo.

La scuola digitale

Proponiamo per la discussione con i lettori una rielaborazione di due articoli apparsi su «Nuovo Quotidiano di Puglia» il 14 e 21 gennaio 2018, entrambi firmati dall'accademico Rosario Coluccia.

Le parole hanno un peso. "Razza", sinonimo di identità non umana

L'accademico Lino Leonardi, docente di Filologia romanza presso l'Università di Siena, propone ai lettori alcune osservazioni sulla parola razza, in questi giorni tristemente protagonista del dibattito politico italiano.

Il MIUR dà un calcio all'italiano

Il presidente dell'Accademia invita alla riflessione sulla recente decisione del MIUR di diffondere un bando Prin 2017 che richiede la presentazione di domande compilate in lingua inglese. 

L'italiano a scuola

L'accademico Luca Serianni propone ai lettori una riflessione sulle strategie da attuare per migliorare la competenza linguistica italiana degli studenti della scuola superiore di primo e secondo grado.

Italiano, una lingua formidabile

Il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, presenta ai lettori la ristampa della collana di libri realizzata in collaborazione con "La Repubblica" "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile".

Il napoletano in tribunale con l’interprete, e i piemontesi a Napoli con l’italiano

Il presidente dell'Accademia invita alla riflessione e al dibattito su un tema storico-linguistico: le radici del rapporto tra italiano e napoletano.

I luoghi comuni sulla lingua sono duri a morire: meglio però sarebbe non insegnarli alla RAI

L'accademica Rita Librandi, docente presso l'Università di Napoli "L'Orientale" e presidente dell'Associazione per la Storia dell lingua Italiana, propone una riflessione sui problemi legati alla divulgazione in ambito linguistico e storico-linguistico.

Internazionalizzazione sì, ma non contro l’italiano

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini e il giurista Paolo Caretti propongono due riflessioni sul problema dell'insegnamento in sola lingua inglese nelle Università italiane.

La grande eredità culturale di Tullio De Mauro

L'accademico emerito Lorenzo Renzi invita alla discussione ricordando Tullio De Mauro e facendo riferimento al dibattito suscitato dagli appelli del Gruppo di Firenze.

Tra inglese e dialetto: una storia non solo veneta

Il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini propone una riflessione sulla valorizzazione dello studio dell'italiano all'interno di un'ottica plurilinguistica.

L'appello dei 48

L'accademico Carlo Alberto Mastrelli propone una riflessione sul valore del bilinguismo paritario in Alto Adige.


Il tema corrente

Rosario Coluccia

Qual è il genere grammaticale di Dio?

L'accademico Rosario Coluccia invita alla riflessione e alla discussione sull'uso non sessista della lingua.

Archivio Temi

Paolo D'Achille, Rita Librandi

Non sempre ai Padri vanno affiancate le Madri

A partire dallo spunto di un aneddoto personale, Paolo D'Achille e Rita Librandi invitano a dialogare sulla questione dell'uso non sessista della lingua.

Vittorio Coletti

Ma conta ancora l'italiano letterario?

Nel Tema di questo mese, che è preceduto da una premessa di Claudio Marazzini, Vittorio Coletti invita al dibattito analizzando la lingua degli scrittori italiani contemporanei.

Paolo D'Achille

La XXI Giornata europea delle lingue (26 settembre 2022). Un’occasione per riflettere sull’invadenza dell’inglese

Per l'occasione, Paolo D'Achille invita a riflettere sul rapporto tra plurilinguismo e multilinguismo, tra lingua e dialetto, tra italiano e inglese.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione