Scrivere per sé

di Lorenzo Tomasin

L'accademico corrispondente Lorenzo Tomasin propone una riflessione su una scrittura spesso negletta: quella, massimamente privata, che caratterizza appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. 


Agosto 2023

Alcune forme tipicamente odierne di scrittura – ad esempio quella sempre estroflessa e pubblicamente postata delle reti sociali – potrebbero forse indurci a pensare che la comunicazione e l’interazione con l’esterno, con un pubblico, siano scopi fondamentali e quasi ineliminabili del testo scritto. Ma c’è un tipo di scrittura che, comprensibilmente, non solo non si insegna a scuola ma spesso nemmeno si osserva, né si tiene in considerazione anche nella pratica di chi si occupa di lingua per mestiere, come docente o come ricercatore.

Alludo ai testi scritti per sé, cioè ai testi che chi redige immagina possano esser letti (o leggibili) solo da chi li ha scritti. Appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. Liste della spesa, persino.

Si capisce bene perché si tratti di un genere trascurato: da un lato, non c’è bisogno di stabilire alcuna norma particolare che faciliti o ottimizzi la comunicazione interpersonale, visto che questo genere di testi non è pensato per avere lettori esterni. Da un altro, si tratta evidentemente di prodotti molto personali e spesso effimeri, perché in genere non destinati nemmeno a una conservazione a lungo termine, sia che si tratti di testi redatti a mano, sia che si tratti d’appunti digitali, eliminabili con la lieve pressione di un dito.

Le forme più elementari di questi scritti sono costituite da gracili appunti: addirittura parole isolate o scarni elenchi, che oggi scriviamo su foglietti volanti che si possono attaccare da qualche parte, ma in genere si scollano presto. Ne esistono però di più complessi, che possono adottare disposizioni grafiche elaborate e originali, oppure distendersi in righe apparentemente convenzionali, sviluppandosi su estensioni più lunghe, seguendo fedelmente il corso del pensiero di chi li produce, ma con tutta la sua accidentata irregolarità e, soprattutto, senza altra esigenza che la comprensione da parte di chi scrive.

Sono testi che tutti produciamo, con varia complessità e con variabile consapevolezza (a volte li scriviamo quasi senza accorgercene, solo per riordinare le idee), e che di solito nessuno ci ha insegnato a comporre. Una delle ragioni per cui vale la pena di osservarli è che essi mettono davanti a una dimensione della lingua alla quale non siamo abituati a far caso. La lingua – ce lo ripetono tutte le grammatiche, fin dalla scuola, e poi ancora tanti raffinati trattati di linguistica – ha quali forme fondamentali il parlato e lo scritto. Il primo, portato al centro dell’attenzione soprattutto dalla linguistica novecentesca, che lo propone come nucleo stesso della lingua, è visto come la forma di comunicazione primaria e caratteristica della specie umana; il secondo è di solito considerato come la successiva trasposizione – regolata, convenzionale, codificata – del primo, di cui riproduce l’aspetto fin nell’adozione, in molte culture, di grafie alfabetiche che altro non sono se non sistemi di rappresentazione dei suoni della lingua parlata.

Ma questo dualismo fondamentale (già scardinato, peraltro, dalla valorizzazione recente delle lingue dei segni, che non sono né parlate né scritte, eppure sono prodotti autonomi e completi del linguaggio) ci fa dimenticare qualcosa. Per esempio, il fatto che la maggior parte della nostra produzione linguistica, cioè di ciò che formuliamo linguisticamente, non è né parlata né scritta, perché resta dentro di noi.

È il cosiddetto discorso interiore, a lungo studiato dagli psicologi ma meno frequentato dai linguisti, almeno fino a quando, come si può fare oggi con raffinate tecniche digitali messe a punto in neurologia, si è dimostrato che un pensiero linguisticamente articolato esiste – accanto a quello puramente pre-linguistico – ed è rilevabile osservando le reti neuronali che si attivano nel nostro cervello quando pensiamo linguisticamente, cioè diamo forma grammaticalmente compiuta al nostro ragionamento, anche senza esprimerlo a voce: le stesse reti che usiamo per costruire una frase pronunciandola a voce alta.

Bene. Il discorso interiore, ossia il pensiero linguisticamente strutturato, è evidentemente la fonte diretta dei testi da cui siamo partiti. Essi non esprimono e non preparano alcuna interazione con un ipotetico pubblico di lettori, come capita normalmente nella scrittura, che di solito traspone l’atto del discorso interpersonale in una comunicazione in assenza e a distanza: quella per cui ancora oggi possiamo "ascoltare" Marco Aurelio, Guicciardini o Leopardi leggendo le loro pagine.

Ho volutamente citato autori di opere classificate come raccolte di pensieri o diari che apparentemente costituiscono forme di scrittura intima. Ma è chiaro che proprio la forma della scrittura diaristica ha una tale consolidata tradizione anche letteraria da costituire una simulazione o una rappresentazione altamente convenzionale, se non artificiosa, del discorso interiore. A volte l’isolamento di chi scrive simili testi è imposto dall’esterno (si pensi a pagine come quelle di Anna Frank o di Antonio Gramsci). Ma anche chi compone un diario, di solito scrive come se un pubblico di lettori ci fosse o ci debba comunque essere, un giorno: la natura di fatto interlocutoria di molta scrittura diaristica è talmente evidente da emergere in movenze tipiche dello stile memoriale, spesso simile a quello epistolare ("caro diario…"). E ciò è tanto più vero, quanto maggiore è la consapevolezza culturale di chi scrive.

I testi rivolti alla trasposizione del proprio pensiero in forma immediata e incurante di una vera comunicazione sono diversi da quelli diaristici, spesso più sorvegliati. Sono testi che rivelano il linguaggio non tanto come strumento di comunicazione, ma piuttosto come modo per dare organizzazione e struttura al pensiero.

Certo, non è facile circoscrivere questo genere di testi, che spesso si confondono con altri tipi di scrittura. Ma si può cercare di raccoglierli lungo il tempo, nei rari casi in cui essi si sono conservati quasi casualmente, in archivi o tra le pagine dei libri, senza confonderli, naturalmente, con gli scartafacci intesi come materiali preparatori o abbozzi di opere scritte, che tanto hanno interessato la critica letteraria dei decenni passati. Il primo getto di una poesia, insomma, è già una poesia; e in generale gli scritti preparatori di altri scritti (o di discorsi orali) hanno una valenza diversa da quelli rivolti solo a sé stessi.

Sorprendentemente, alcuni grandi autori del passato ci offrono materiali che potrebbero essere utili: ad esempio Leonardo da Vinci, che spesso cogliamo nell’atto di prendere appunti su vari quaderni e volumi, ancor oggi conservati perché preziosissimi, durante le sue osservazioni anatomiche o le sue elucubrazioni ingegneristiche; oppure nell’atto di rivolgersi a sé stesso per prescriversi altre ricerche o ulteriori approfondimenti. Spesso le persone di scienza sono portate alla riflessione per iscritto. Un po’ come facciamo anche noi, senza essere Leonardo da Vinci, quando per non dimenticarci una cosa ce la ordiniamo, anche scrivendocela ("prendere la medicina alle 7").

Sono frammenti di discorso interiore che spesso scivolano sulla pagina (o sullo schermo) in situazioni come quelle che abbiamo evocato. Simili schegge aiutano a rendere più fluido, meno rigido, il dualismo scritto / parlato contro la cui estremizzazione si è già a più riprese espressa la linguistica degli ultimi decenni. Non c’è solo il parlato, insomma, a combinarsi con lo scritto nella rappresentazione del linguaggio. E la scrittura stessa, oltre che come formidabile strumento di comunicazione, si rivela in questi casi come mezzo usato per fissare fisicamente ciò che rischia di restare troppo vago e fluttuante nel pensiero, o semplicemente di essere dimenticato. Non a caso, forse, le più antiche forme di scrittura conservate sono di tipo archivistico: tavolette d’argilla con dati amministrativi, realizzate per non perdere la memoria di oggetti specifici e precise quantità. Supporti di memoria esterna, come direbbe oggi, migliaia di anni dopo, l’homo technologicus.

Osservare con più attenzione e magari provare a raccogliere lungo la storia della lingua i testi scritti solo per sé (che di recente abbiamo proposto di chiamare egotesti) può insomma servire a riflettere su dimensioni e funzioni del linguaggio che, pur conoscendo quasi inevitabilmente, a volte siamo forse portati a trascurare. Insomma, in un’epoca che fa della comunicazione un tema fondamentale, non sarà inutile tener presente anche il valore che la lingua ha nell’attività silente ma preziosa della riflessione.

Redazione
02 ottobre 2023 - 00:00

Commento di chiusura di Lorenzo Tomasin

Ringrazio i lettori che hanno mostrato curiosità per la pista di ricerca alla quale mi sono appassionato da qualche tempo e che ho cercato di esporre nel mio intervento; e ringrazio anche coloro che hanno espresso utili perplessità, che mi aiutano a capire meglio motivi e limiti dell’interesse suscitato da quelli che chiamo egotesti

È chiaro che lo studio delle scritture personali di grandi pensatori come Leonardo da Vinci ha un interesse specifico legato all’indagine dei processi che portano all’elaborazione progettuale, alla scoperta, all’invenzione originale, o alla speculazione filosofica, scientifica o tecnica: sono, quindi, particolarmente suggestivi.

Tuttavia, non andrà dimenticato che l’oggetto dello studio di un linguista è la lingua in sé, anche indipendentemente da chi la usa o dal suo grado di elaborazione culturale. Da un certo punto di vista indagare il modo in cui funziona la lingua di uno scrivente per nulla originale significa comunque addentrarsi nei meccanismi della produzione scritta, cioè nei modi in cui – spesso in forma irriflessa e con pochissimi filtri culturali o convenzionali – il pensiero si dispone nella scrittura.

Non è in discussione, insomma, il valore degli egotesti più effimeri, o degli appunti più banali, bensì la loro natura di documento, di campione della realtà linguistica, e la loro eventuale vicinanza o aderenza al discorso interiore, territorio difficilissimo da esplorare.

Abitudini culturali inveterate ci inducono a pensare che i testi più elaborati – ad esempio quelli letterari, e tra essi quelli poetici – siano di per sé più interessanti e più degni d’attenzione di testi meno elaborati e meno raffinati. In realtà, è facile osservare che esistono molti testi che, pur essendo formalmente elaboratissimi, hanno un significato testimoniale – storico, psicologico, sociale, e anche strettamente linguistico – più tenue rispetto a quello di testi meno elaborati, occasionali e magari precari, che tuttavia c’informano di realtà storiche e linguistiche altrimenti irraggiungibili.

Non si tratta di mettere appunti e fogli volanti sullo stesso piano di scritti più illustri (molti dei quali, per la verità, sono meno originali e acuti di quanto sembrino o pretendano di essere), ma di comprendere che l’interesse per il funzionamento del linguaggio e per le sue manifestazioni storiche – le lingue – interseca forme e generi della scrittura, coinvolgendo anche i testi più umili e quotidiani.

Rispondi

Caser
19 settembre 2023 - 00:00
Ma c'e una perdita da ogni tentativa di scritta.

Rispondi

Elisabetta Potthoff
03 settembre 2023 - 00:00
Forse tutta la letteratura è un discorso interiore che trova la sua forma e diviene testimonianza.

Rispondi

Adriana Schiro'
02 settembre 2023 - 00:00
Fuori da ogni polemica: Leonardo da Vinci e simili, va bene; e anche per tutto ciò che riguarda un passato lontano e difficile da ricostruire nei dettagli ! La banalità del quotidiano non mi sembra interessante. Speriamo, invece, che gli anziani ( nonni ma non solo...) scrivano o dettino, qualcosa della loro famiglia , poiché sono la memoria storica di vite di cui non resterà nulla: gli smartphone digeriscono tutto, soprattutto le foto! Gli innocenti diari segreti del passato ,con catenaccio...

Rispondi

Marianna Villa
31 agosto 2023 - 00:00
Da docente ho ragionato in questi mesi estivi su come rendere sistematici, durante l'anno scolastico, alcuni momenti di "scrittura per sé " per fissare il pensiero , in vista dell'autovalutazione e del portfolio di fine anno, previsti dell'orientamento scolastico. Solo con queste " tracce di se" periodiche si potrà costruire una autovalutazione sensata a fine percorso. Sicuramente é un tema da sviscerare. Ragionavo sulle indicazioni da dare in classe per rendere funzionali questi tipi di scrittura, a partire, magari, da domande guida e combinando momemti strutturati con altri di scrittura spontanea, come il quick write.

Rispondi

Risposta
LUCA FIOCCHI NICOLAI
01 settembre 2023 - 00:00
Gentile Professoressa, leggo di : "autovalutazione", "portfolio di fine anno", "domande guida", "momenti strutturati", "scrittura spontanea" ("quick write"). Che bel gergo inclusivo! Confesso, a costo di fare la figura del (finto?) tonto, il mio sconcerto per questo linguaggio quasi più ermetico degli appunti "per sé". Le chiedo però, per meglio comprendere quale sia l'eventuale l'utilizzo da parte del docente in fase di giudizio di questa autovalutazione se essa deve restare "privata" (perche altrimenti la sua elaborazione risentirebbe di una destinazione pubblica). Senza un controllo sul suo effettivo lavoro uno studente potrebbe facilmente eludere l'impegno. Ma, come comprende, io vengo da un'altra scuola, nella quale dei progressi dello studente restava evidenza nei soli voti.
LUCA FIOCCHI NICOLAI
30 agosto 2023 - 00:00
Le tavolette micenee scritte in lineare B per registrare quantità di beni, ritrovate negli archivi di Palazzo, erano destinate alla pubblica consultazione, invece la lista della spesa che appronto ogni giorno è scritta in una forma condensata nella quale il contenuto, a volte implicito, o il non detto va ricavato, da me solo, da un lessico non familiare, ché vivo da solo, ma scapolare. Ad esempio solo io posso sapere che la parola abbreviata "prot." seguita dal punto interrogativo si riferisce sì al programmato acquisto di alimenti apportatori di proteine, ma lo subordina ad una valutazione all'ultimo momento della disponibilità in cucina della loro rimanenza. Mnemotecnica? il fatto è che troppe informazioni restano precluse ad un lettore esterno che volesse studiare i meccanismi mentali alla base della stesura. Ad avviso del sottoscritto, esperto in creazione di rebus, da tal materiale bruto si potrebbe ricavare un ben confezionato enigma.

Rispondi

Luigi Pizzella
29 agosto 2023 - 00:00
Molto interessante, prof. Tomasin. Grazie. D'ora in poi metterò più attenzione alle mie note, pur non essendo un linguista o uno psicologo o cose del genere. Buon lavoro

Rispondi


Il tema corrente

Mirko Tavoni

La competenza grammaticale è o non è importante per la comprensione dei testi? E quale competenza grammaticale?

L'Accademico Mirko Tavoni affronta il tema dell'insegnamento della grammatica a scuola e del suo rapporto con le effettive competenze linguistiche e metalinguistiche degli italiani.

Archivio Temi

Vittorio Coletti

Enfasi ed eufemismi negli usi linguistici attuali

L'Accademico Vittorio Coletti invita a riflettere e discutere su due tendenze dell'italiano contemporaneo.

Rita Librandi

Molte parole nascono ma poche crescono: chi lo decide?

La vicepresidente Rita Librandi fa il punto sul tema dei neologismi.

Il Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca

Ancora sull’uso del genere femminile nei testi giuridico-amministrativi

Il Consiglio direttivo dell'Accademia (Paolo D'Achille, Rita Librandi, Annalisa Nesi, Federigo Bambi, Rosario Coluccia), riprendendo la questione del genere nella lingua, più volte e sotto vari aspetti affrontata dalla Crusca, propone come Tema di discussione una riflessione e alcune indicazioni per un uso non discriminatorio della lingua. 

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione