La Villa Medicea di Castello

Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (foto di George Tatge, Regione Toscana)

La Villa Medicea di Castello presenta una facciata molto semplice, a due piani; l'edificio mostra chiaramente le forme rinascimentali nelle finestre inginocchiate del piano terreno, nel piccolo portale in pietra carenato (di accesso all'antico giardinetto segreto), nelle semplici finestre con soglia e cardinaletti in pietra del primo piano. Sotto tetto si trovano delle aperture rettangolari anch'esse in pietra. Unici elementi decorativi sono il portale centrale a paraste bugnate sormontate da un balcone, testimonianza di ristrutturazioni avvenute nei secoli successivi, e le finestre, alcune dipinte, altre reali, che si aprono in corrispondenza del mezzanino. Danno luce alle cantine una serie di aperture anch'esse profilate in pietra.

La Villa si sviluppa intorno a un cortile del XVI secolo, delimitato nei lati minori da due logge con pilastri di ordine tuscanico. Degli ornamenti originari, in realtà, resta in Villa una sola testimonianza: un' Annunciazione a fresco nella lunetta di testata della scala, all'estremità che dà sul cortile. L'affresco (staccato e restaurato negli anni Settanta) si avvale di moduli compositivi di ascendenza ghirlandaiesca ampiamente divulgati ed è probabilmente attribuibile a Raffaellino del Garbo. Da uno dei due loggiati si accede a un grande salone con affreschi ottocenteschi di paesaggi e prospettive (oggi utilizzato per convegni e per "tornate" pubbliche dell'Accademia della Crusca), a una piccola cappella e ad una sala, detta Sala degli armadi, con un affresco denominato Le Stagioni.

Come la maggior parte delle ville del contado fiorentino, la Villa di Castello è il risultato di una stratificazione di interventi costruttivi a partire dal nucleo più antico costituito da una torre difensiva del XII secolo. Nel XIV secolo la Villa era detta "Il Vivaio" per le grandi vasche di pesci collocate nella zona dell'attuale piazzale antistante alla Villa.

In seguito divenne la residenza favorita dei Medici: nel 1477, su consiglio di Lorenzo il Magnifico, la Villa, appartenuta fino a quel momento alla famiglia della Stufa, fu acquistata dai suoi cugini Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco, e, successivamente, fu più volte ampliata e trasformata fino ad assumere l'aspetto di una vera e propria dimora signorile.
Alla morte di Giovanni di Pierfrancesco la Villa fu ereditata dalla vedova e dal figlio Giovanni delle Bande Nere che vi risiedette con la moglie Maria Salviati e il figlio Cosimo. Fu saccheggiata e incendiata nell'assedio di Firenze nel 1529-1530, seppur riportando minori danni di altre ville del contado.

Cosimo I affidò, nel 1538, i lavori del palazzo e del giardino a Niccolò Pericoli detto il Tribolo, che si concentrò soprattutto sulla ristrutturazione del giardino, mentre dal 1554 la direzione dei lavori fu affidata al Vasari. In questo periodo furono raccolte nella Villa preziose opere d'arte, tra cui i dipinti di carattere allegorico, commissionati al Pontormo (che risultavano già perduti nel '700). È certo che almeno intorno al 1540 erano qui presenti la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, conservate ora, com'è noto, nella Galleria degli Uffizi; si suppone che le due celebri opere (databili tra il 1480 e il 1486) fossero realizzate proprio per questa Villa. Gli ampliamenti voluti da Ferdinando I de' Medici, tra il 1558 e il 1592, furono progettati dal Buontalenti, forse sulla base di precedenti indicazioni del Tribolo. Si devono ad un figlio cadetto di Ferdinando, don Lorenzo, alcuni abbellimenti all'interno della Villa come l'affresco del Volterrano raffigurante La Vigilanza e il sonno

Passata in seguito ai Lorena, che modificarono notevolmente il giardino e dotarono di ornati pittorici vari ambienti della Villa, pervenne quindi ai Savoia che la donarono nel 1919 allo Stato.
Destinata nel 1966 ad ospitare l'Accademia della Crusca, fu sottoposta dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici ad un ampio restauro, e consegnata quindi all'Accademia nel 1972.


Correlati

Gli affreschi della Villa

Attività

Proverbi danteschi: ieri e oggi

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione