Gli affreschi della Villa

Raffaellino del Garbo (attr.), Annunciazione

 

 

 

 

 

 

Le Stagioni. Un altro bene artistico inserito solo recentemente negli ambienti di rappresentanza della Villa di Castello è l'affresco staccato proveniente dalla vicinissima Villa Grazzini, denominata Il Pozzino per la presenza di un bel pozzo all'interno del cortile. L'affresco fu probabilmente commissionato da uno dei figli della facoltosa famiglia, Giovan Francesco o Lionardo. Il pittore fiorentino che eseguì il soffitto del Pozzino certamente dovette formarsi su Giovanni da San Giovanni e sul Volterrano e sembra appartenere alla seconda metà del Seicento ed essere partecipe delle esperienze fiorentine dei pittori operanti all'epoca degli Ultimi Medici, circa negli anni Ottanta, con aperture verso il Gherardini, a cui molte figure di angioletti sembrano strettamente connesse; il pittore affrescò un soggetto ispirato ai diletti della campagna, con la veduta della Villa come luogo di piacere e di tranquillo riposo in tutte le stagioni, raffigurata in basso in tutti i suoi particolari. Le "Stagioni" sono direttamente ispirate al testo iconografico principale del periodo, quello di Cesare Ripa, dedotto dalle fonti classiche e, nel caso specifico, dall'Orazio dell'Odi e dall'Ovidio dei Fasti e delle Metamorfosi. La Primavera è infatti raffigurata come una fanciulla con le mani piene di fiori, sotto di lei si trova invece l'Estate, raffigurata come "una giovane dall'aspetto robusto, coronata di spighe di grano, vestita di color giallo". Segue l'Autunno, esattamente raffigurato secondo l'indicazione ovidiana o anche come Bacco. L'Inverno doveva concludere il ciclo delle Stagioni, ma la sua figura è andata irrimediabilmente perduta durante lo sciagurato stacco dell'affresco, avvenuto intorno agli anni Cinquanta del nostro secolo.

 

La vigilanza e il sonno. Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, fu uno tra i migliori pittori del Seicento fiorentino. L'affresco si trova in un salone di passo ovvero l'anticamera del piano nobile. La destinazione originaria dell'ambiente, detto "stanza del guardia" ad uso degli staffieri, dà conto del soggetto prescelto, ovvero l'antinomia tra la veglia solerte della Vigilanza, affiancata dal simbolo consueto della gru col sasso nella zampa levata (pronta a destare le compagne in caso di pericolo lasciandolo cadere), e la smemorata incoscienza del Sonno, alimentata dai fumi oppiacei del papavero, suo attributo fin dall'antichità. Il Baldinucci, moralizzando ulteriormente il contrasto, ritenne che il Sonno venisse "risvegliato per ordine di quella [Vigilanza], da alcuni fanciulli, i quali con papaveri accesi ad una lucerna, gli affumicano le narici".




Immagini

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione