Progetti

Progetti in corso:

  • Il laboratorio lessicografico della quinta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1863-1923).
  • Riordino e inventariazione dei documenti della sezione Attività della Crusca (1974 - 2005).

 

Progetti realizzati:

  • Nuovo Archivio Digitale (2015-2018). Versione aggiornata e completamente rivista della banca dati già pubblicata nel 2005 (www.adcrusca.it).
  • Salvaguardia del patrimonio d’Archivio (2018): digitalizzazione di documenti d’Archivio, per un totale di circa 60.000 immagini.
  • L’Accademia della Crusca per Firenze Capitale (2014-2017): inventariazione e descrizione di documenti per il periodo 1860-1880.
  • Pubblicazione del volume Letterati e la Crusca nell’Ottocento, a cura di Elisabetta Benucci, Firenze, Accademia della Crusca, 2016 (con trascrizioni di documenti dì’Archivio).
  • Repertorio di voci toscane raccolte dal priore Lorenzo Ciulli (2014): trascrizione di 609 schede manoscritte inedite.
  • Progetto LIVS (Lingua Italiana e Vocabolario storico), in collaborazione con il CNR-OVIe finanziato dalla Regione Toscana (Catalogazione del materiale relativo alle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca) (2011-2013).
  • Quinta Crusca virtuale (2011): pubblicazione delle schede preparatorie della lettera P (da p a perlustrazione) per la continuazione del Vocabolario e delle carte di Cesare Donati (http://www.quintacruscavirtuale.org/).
  • Pubblicazione del volume Giuseppe Giusti, Proverbi, a cura di Elisabetta Benucci. Trascrizione dei Proverbi a cura di Silvia Dardi, Firenze, Accademia della Crusca - Le Lettere, 2011.  Con DVD a cura di Elisabetta Benucci e di Marco Biffi. Il volume pubblica il manoscritto inedito dei proverbi conservato presso l’Accademia della Crusca. Il DVD contiene l’edizione critica vera e propria, dove ogni proverbio di Giusti è messo a confronto sia con la precedente stesura autografa, per mostrare le correzioni e le aggiunte fatte dallo stesso Giusti, sia con la seconda, ampliatissima, edizione a stampa del 1871, permettendo così di capire perfettamente l’operazione messa in atto da Capponi. Accanto all’edizione critica, il DVD offre una banca dati che permette di interrogare, in varie forme, tutti i proverbi contenuti: le due stesure manoscritte di Giusti e le due edizioni (1853 e 1871) di Capponi per un totale di circa 18.500 proverbi.
  • Pubblicazione di documenti riguardanti Galileo (la sua nomina ad Accademico, i suoi coinvolgimenti nei lavori di Crusca, il disegno della sua pala, il suo ritratto del XVII sec.), i suoi allievi (in particolare gli spogli linguistici di Mario Guiducci) e la sua fortuna lessicografica nel catalogo della mostra Galileo e l’universo dei suoi libri (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 5 dicembre 2008 – 28 febbraio 2009) a cura di E. Benucci, P. Scapecchi, R. Setti, I. Truci, Firenze, Vallecchi, 2008.
  • Pubblicazione, nella collana Quaderni di Archimeetings della sezione toscana dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), dell'opuscolo “L’Archivio dell’Accademia della Crusca”, a cura di Elisabetta Benucci e Maria Poggi, Firenze, Polistampa, 2008. 
  • Pubblicazione della Guida all’Archivio, a cura di Elisabetta Benucci e Maria Poggi, con la collaborazione di Fiammetta Fiorelli e Giulia Stanchina, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2007.
  • Fonti per la storia dell’italiano con particolare riferimento alla lingua della scienza (2007): storia e documenti di 13 Accademici scienziati, tra i quali Galileo Galilei, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Ottaviano Targioni Tozzetti.
  • Archivio Digitale, prima banca dati di documenti dell’Archivio di Crusca, pubblicata nel 2005.

 

Attività

Proverbi danteschi: ieri e oggi

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione