Storia

L’Accademia della Crusca conserva da secoli il più importante Archivio per la storia della lingua italiana.

Solo a metà dell’Ottocento la Crusca rientrò in possesso del patrimonio documentario più antico, che era stato trasferito nel 1783 presso la Biblioteca Magliabechiana in seguito al rescritto sovrano che decretava l’accorpamento della Crusca all’Accademia Fiorentina. Infatti, dopo la riapertura nel 1811 voluta da Napoleone I con lo scopo di una nuova edizione del vocabolario, si conservarono in modo costante e preciso tutti i documenti prodotti dall’Accademia e si iniziò il recupero del materiale custodito ancora presso la Magliabechiana.

Nonostante questo, i numerosi cambiamenti di sede dell’Accademia (passata tra l’altro per un locale in Piazza de’ Peruzzi, il Convento di Santo Spirito, il Palazzo Medici Riccardi, il Convento di San Marco, il Palazzo de’ Giudici) avevano determinato, e determinarono anche in seguito, dispersioni e perdite di materiale.

Spetta al lavoro quasi quarantennale di Severina Parodi (nella foto) l’aver riunito, riordinato e in parte catalogato il materiale archivistico, curandone il trasferimento presso la nuova ed attuale sede della villa di Castello, residenza preferita dai Medici fin dai tempi di Lorenzo, poi passata ai Lorena e infine ai Savoia, che la donarono allo Stato nel 1919. Destinata nel 1966 ad ospitare l’Accademia della Crusca, fu sottoposta dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici ad un ampio restauro e consegnata quindi all’Accademia, come detto, nel 1972.

Nel luglio 2003 l’Archivio è stato trasferito in due nuove sale dell’Accademia, appositamente allestite per un’adeguata conservazione del materiale, grazie al finanziamento dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Nel dicembre 2005 l’Archivio Storico è stato ufficialmente inaugurato e intitolato a Severina Parodi (1925-2003) per ricordare il suo impegno e la sua opera di valorizzazione del patrimonio dell’Accademia.

 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione