Nuova vitalità dell’antica tradizione delle “pale accademiche”

Gennaio 2020


Claudio Marazzini

L’ambiente di maggior fascino, per coloro che visitano ai tempi nostri la Villa medicea di Castello, sede attuale dell’Accademia della Crusca, è la Sala delle Pale: si tratta di una grande sala rettangolare al piano terreno del palazzo, ancora oggi utilizzata per le riunioni del Collegio accademico. Alle pareti sono appese 152 “pale” antiche: erano gli stemmi personali dei membri cinque-settecenteschi dell’Accademia. Ogni pala lignea è dipinta, e porta in un cartiglio il nome accademico, sovrastato da un’immagine simbolica e da un motto; il tutto costituisce l’“impresa”. I motti sono tratti generalmente dalla Commedia di Dante e soprattutto dal Canzoniere di Petrarca. La “pala” dipinta ha forma identica a quella delle pale destinate a raccogliere il grano e la farina: infatti tutta la simbologia accademica gravitava attorno a questi elementi, la farina, la crusca, il pane. Non a caso il motto della Crusca era ed è “il più bel fior ne coglie”, dove il fiore è appunto il fiore della farina, la parte migliore, laddove la crusca è lo scarto. Questa metafora va applicata alla lingua, nella quale gli accademici si proponevano di compiere analoga selezione qualitativa. Il simbolo dell’accademia era il frullone o buratto, cioè la macchina secentesca che separava meccanicamente crusca e farina. La suppellettile tradizionale dell’Accademia si componeva di “gerle”, trasformate in sedie accademiche da cerimonia (le prime sono databili al 1642), realizzate con una sporta da pane rovesciata, con infilata una pala che fungeva da schienale. I “sacchi”, infine, erano mobiletti a forma di sacco dotati di uno sportello anteriore: all’interno si conservava una metaforica “farina”, cioè gli statuti, i regolamenti e altre scritture.

Nell’Ottocento e nella prima metà del Novecento la tradizione delle pale si è interrotta, trasformandosi in un bel ricordo, che ha dato luogo a una collezione tipicamente museale, intesa come documento del passato. Spesso le antiche pale sono state esposte in mostre importanti (anche agli Uffizi) e hanno richiamato l’interesse degli studiosi d’arte, per la qualità pittorica, per i soggetti, per il legame con i personaggi che le avevano fatte dipingere. Non tutte le pale sono giunte a noi: quella di Galileo, per esempio, di cui conosciamo il bozzetto grazie a un disegno, non è attualmente posseduta dall’Accademia, e non sappiamo se sia sopravvissuta alla vicissitudini della storia. Però nel secondo Novecento si è avuta una timida ripresa dell’antica tradizione, e con maggior vigore la ripresa si sta manifestando nel nuovo millennio. Venerdì 24 gennaio, nella prima tornata accademica del 2020, sono state presentate ben quattro nuove pale “moderne”, che si aggiungono alle precedenti, tra le quali le due dei presidenti emeriti Francesco Sabatini e Nicoletta Maraschio, già da tempo collocate sulle pareti della prima stanza al piano terreno della villa, sul percorso che conduce alla sala delle pale “antiche”.

Abbiamo qui il piacere di presentare ai lettori queste quattro pale, così come sono state illustrate agli Accademici il giorno 24 gennaio (nella mattinata erano stati illustrati i lavori di restauro per la buona conservazione delle pale antiche, con interventi della dott.ssa Lia Brunori (Funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato) e della restauratrice Chiara Mignani.

Allegati

Correlati

Per inviare la richiesta è necessario autorizzare al trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella Informativa sulla Privacy *

Per inviare la richiesta è necessario avere almeno 14 anni *


Il tema corrente

Rosario Coluccia

Libri, biblioteche e civiltà

L'accademico Rosario Coluccia parla di libri, censura e biblioteche, invitando a confrontarsi sul tema del valore della lettura.

Archivio Temi

Nicola De Blasi

Regioni e dialetti

L'accademico Nicola De Blasi propone una riflessione sui dialetti italiani e sul loro rapporto con il concetto geografico e politico di regionalità.

Lorenzo Tomasin

Scrivere per sé

L'accademico corrispondente Lorenzo Tomasin propone una riflessione su una scrittura spesso negletta: quella, massimamente privata, che caratterizza appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. 

Rita Librandi

Molte componenti nella scelta difficile ma perfettibile delle prove di maturità

L'accademica Rita Librandi commenta le tracce della prima prova dell'esame di maturità 2023.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione