Quattro nuove pale all'Accademia della Crusca. L'iconografia accademica fra tradizione e rinnovamento

Venerdì 24 gennaio si terrà la prima tornata accademica del 2020. La giornata si articola in due parti: la prima sarà dedicata all’iconografia accademica, la seconda alle interviste dialettologiche dei prigionieri italiani della Grande Guerra.
Alle ore 12 i lavori prenderanno il via con la presentazione del lavoro di ricognizione e restauro attualmente in corso sulle 154 pale antiche, la collezione di emblemi accademici dipinti tra la fine del Cinquecento e il Settecento, principale patrimonio storico artistico dell’Accademia della Crusca. Interverranno Lia Brunori (Funzionaria Storica dell’Arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato) e Chiara Mignani (Restauratrice).
Alle ore 14 seguirà la presentazione delle nuove pale di quattro accademici, alla presenza dei pittori. Dagli anni Ottanta del Novecento infatti gli accademici della Crusca hanno ripreso a far dipingere la loro impresa accademica, rinnovando così in chiave moderna l’antica tradizione. Saranno presentate al pubblico le pale degli accademici: Abscondito (Angelo Stella), Ariosa (Silvia Morgana), Boreale (Claudio Marazzini) e Integrale (Paolo D’Achille).
Infine alle ore 15 sarà presentato il progetto Voci di soldati della Grande Guerra. Le registrazioni dialettologiche di Karl (von) Ettmayer tra i prigionieri italiani della prima guerra mondiale. Intervengono: Serenella Baggio, Pier Marco Bertinetto, Antonella Dettori e Silvia Calamai.

       

Abscondito (Angelo Stella) e Ariosa (Silvia Morgana)

      

Boreale (Claudio Marazzini) e Integrale (Paolo D'Achille)

Fotografie e descrizione delle pale all’indirizzo:
h t t p s : / / t i n yu r l . c o m/ n u o v e p a l e
Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Via di Castello, 46 - 50141 Firenze
cel. 392-3478421 / tel. 055-454277 o 78 / fax 055-454279
ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione