Dare voce all’incompetenza: un grande male del nostro tempo

Gennaio 2020


Claudio Marazzini

L'Accademia della Crusca in questi giorni ha cambiato il fornitore del servizio di rassegna stampa. A beneficio di chi non s’intende di queste cose, preciserò che i servizi di rassegna stampa forniscono ogni giorno all’abbonato la raccolta completa dei ritagli giornalistici e web che lo menzionano. L’Accademia ha appunto attivato un servizio del genere, come del resto molti istituti, ditte, organizzazioni interessate alla ricaduta mediatica della propria attività. Il presidente dell'Accademia della Crusca, naturalmente, non legge ogni giorno la rassegna stampa completa, della quale si occupa l’addetto dell’Ufficio stampa. Tuttavia, visto che era stato attivato un nuovo abbonamento, oggi ho dato un'occhiata, anche per verificare l’efficienza del sistema. L'occhio mi è caduto sull'articolino che riproduco qui in allegato, di cui non dirò la fonte, per non fare pubblicità a chi non la merita. Sono andato immediatamente a verificare se la testata giornalistica che aveva accolto questa letterina l'avesse in qualche modo commentata, per esempio spiegando che la “i” in questione è parte della desinenza del verbo. Fra l’altro, l’intervento della Crusca sull’argomento (si veda https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/desinenze-iamo-amo-nella-prima-persona-plurale-dellindicativo-presente/17 ) non esprime una posizione puristica a favore della forma con la “i”, che molti considerano più corretta, ma le ammette entrambe! Quindi la requisitoria – suprema leggerezza – non si è accompagnata nemmeno alla verifica dell’opinione reale espressa dalla Crusca sulla materia. Si aggiunga che sarebbe stato possibile rinviare l’incompetente lettore al sito web della Treccani, se non si voleva la Crusca. Sarebbe bastato consultare un qualunque dizionario. Invece è stata pubblicata con molta visibilità un'opinione priva di fondamento. Il lettore, invece di esibire quella grande aria di scandalo, con il tono del Solone moralizzatore, avrebbe potuto trovare facilmente la risposta consultando una qualunque grammatica scolastica. Sarebbe stata per lui la buona occasione per stare zitto e imparare qualche cosa. Invece ha assunto il tono del gran sapiente offeso, ha fatto ricorso alla propria fallace memoria, ha tirato in ballo gli insegnamenti di un'antica maestra, probabilmente innocente, ma certo impossibilitata a smentire. Roba da farci una risata, insomma. Tuttavia l'intervento mi ha colpito, e per questo l’ho voluto denunciare pubblicamente: è un caso esemplare della condizione di oggi, in cui radio, televisioni e giornali con estrema facilità danno voce e spazio all'ignoranza e all'incompetenza, anche in casi in cui non sarebbe difficile verificare la verità. Così, a scopo di audience, si favoriscono spostati d’ogni genere, terrapiattisti, agitatori, sostenitori di balordaggini che, con prosopopea incredibile, con stupefacente sicurezza, privi di ogni autocritica e di ogni controllo, lanciando accuse senza pudore, nella certezza dell’impunità, in una società permissiva, anzi dedita al culto dell’imbecille. A mio giudizio, questo costituisce un reale pericolo sociale, da cui la stampa dovrebbe difenderci, anziché favorire il fenomeno.

Alla domanda “Ma la Crusca è infallibile?”, posta come attraente titolo all’intervento del saccente lettore, possiamo dunque rispondere che certamente la Crusca può sbagliare, come chiunque altro al mondo; però, in questo caso, non ha sbagliato, e la cosa era di assoluta evidenza. E allora, ecco la responsabilità del giornale: perché concedere tanto spazio a chi metteva ingiustamente e pretestuosamente sotto accusa un’istituzione prestigiosa con un argomento risibile? Forse era proprio questo il punto di interesse: parlar male di qualcuno importante, lasciando intuire al lettore che la Crusca insegna cose sbagliate. Una persona di senno avrebbe almeno svolto qualche controllo preventivo per verificare come stessero davvero le cose. Invece, nulla. E poi ci dicono che i giornali ci salvano dal diluvio delle fake news, le bufale incontrollate della Rete...

Scorrendo la medesima rassegna stampa, mi è caduto l'occhio su di un altro articolino, in cui si metteva nuovamente sotto attacco la Crusca: un pezzo uscito sul “Resto del Carlino” il 31 dicembre, l’ultimo dell’anno 2019. Sotto il titolo “Non sappiamo cosa accadrà” (forma meno elegante, al posto del più corretto “che cosa accadrà”) si censurano i tentativi di pronosticare gli avvenimenti dell'anno successivo. L'autore dell'articolo, tuttavia, non si limita a svolgere questa buona missione contro gli indovini, ma se la prende con la Crusca che non c’entra per nulla. Scrive costui: “Come l'Accademia della Crusca con le forme linguistiche scorrette (esempio: “esci il cane”), così anche certi giornali talvolta favoriscono la stupida curiosità dei lettori". C’è da chiedersi chi sia lo stupido, per la verità. Ostinatamente, nonostante tutte le smentite, si torna a far credere che la Crusca abbia accolto (e dove, poi?) la forma transitiva “Esci il cane”. Non si è dunque capito niente delle discussioni che si sono accese mesi fa, né ci si è curati di quello che l’Accademia ha scritto, precisato e ripetuto. La faciloneria e la grossolanità vincono, ancora una volta. Ne prendiamo atto.

Purtroppo alcuni giornali (si spera non tutti) sentenziano sulle cose che non capiscono. Ce ne accorgiamo, noi della Crusca, per i problemi di lingua; ma, a questo punto, ci assale il timore che lo stesso fenomeno si ripeta per molti altri argomenti, della politica e della vita civile. Il danno non sarebbe da poco.

Allegati

Correlati


Per inviare la richiesta è necessario autorizzare al trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella Informativa sulla Privacy *

Per inviare la richiesta è necessario avere almeno 14 anni *


Il tema corrente

Rosario Coluccia

Libri, biblioteche e civiltà

L'accademico Rosario Coluccia parla di libri, censura e biblioteche, invitando a confrontarsi sul tema del valore della lettura.

Archivio Temi

Nicola De Blasi

Regioni e dialetti

L'accademico Nicola De Blasi propone una riflessione sui dialetti italiani e sul loro rapporto con il concetto geografico e politico di regionalità.

Lorenzo Tomasin

Scrivere per sé

L'accademico corrispondente Lorenzo Tomasin propone una riflessione su una scrittura spesso negletta: quella, massimamente privata, che caratterizza appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. 

Rita Librandi

Molte componenti nella scelta difficile ma perfettibile delle prove di maturità

L'accademica Rita Librandi commenta le tracce della prima prova dell'esame di maturità 2023.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione