Con la Lessicografia della Crusca in Rete l’Accademia della Crusca pubblica sul web il contenuto delle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici.
Il lavoro di informatizzazione, già realizzato per la prima edizione, è stato esteso alle successive tre (1623, 1691, 1729-1738), così da permetterne l’interrogazione in modo sistematico e rapido, con ricerche avanzate che consentono di selezionare sezioni specifiche di ogni edizione del Vocabolario (definizioni, esempi, parole greche e latine, forestierismi, locuzioni, proverbi, parole dell’uso vivo, fonti); ma anche di confrontare costantemente le diverse edizioni. Sarà così possibile seguire con precisione le tappe evolutive del lavoro lessicografico degli accademici e insieme i cambiamenti dell’italiano da loro registrati nel corso dei secoli.
Il progetto prevede anche una banca dati per immagini delle cinque edizioni: le circa 20.000 pagine complessive potranno essere così “sfogliate” in rete come veri e propri volumi virtuali, ma si potrà anche accedere ai vari lemmi con un apposito motore di ricerca che individuerà automaticamente la pagina relativa alla parola ricercata, in una specifica edizione o in tutte, consentendo così ancora una volta un confronto proficuo per cogliere l’evoluzione delle singole voci dalla prima (1612) all’ultima edizione (1863-1923).
Per la parte informatica l’Accademia si è avvalsa della collaborazione dell’Opera del Vocabolario Italiano nella fase di progettazione della banca dati e per la messa a punto del sistema di marcatura XML/TEI. Il motore di ricerca e di consultazione è stato sviluppato in collaborazione con il MICC - Media Integration and Communication Center dell’Università degli Studi di Firenze.
Il progetto è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sui fondi dell'Otto per Mille.
ISBN: 9788889369838
DOI: 10.23833/BD/LESSICOGRAFIA
Piazza delle lingue: Strumenti informatici per la lingua italiana
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.