Il corpus contiene attualmente tutti i volumi del GDLI (tranne il Supplemento 2009) in una versione provvisoria e sperimentale, perfettibile mediante il lavoro di revisione che tutt’ora prosegue presso l’Accademia, come è necessario per un’opera di questa mole. Si è comunque deciso di mettere immediatamente lo strumento (realizzato a tempo di record) nelle mani degli studiosi, benché presenti non pochi difetti. Infatti per ora la ripulitura è stata minima, ed è stata svolta in forma automatica all’interno del flusso della digitalizzazione. Sono state indicizzate tutte le forme individuate da una procedura che ha utilizzato la trascrizione prodotta dal sistema OCR (Finereader), avendo prima ricostruito l’unità delle parole sillabate nei cambi pagina (perché potessero essere individuate dalle procedure di ricerca).
Ai fini della consultazione, sono state implementate due modalità di ricerca: una ricerca libera per parola che estrae tutti contesti in cui si trova almeno una delle parole inserite e una ricerca in sequenza, che consente di individuare porzioni di testo (compresi i segni interpuntivi). Entrambe le ricerche sono fulltext. I risultati della ricerca indicano il volume di appartenenza, il numero di pagina, il primo e l’ultimo lemma contenuti nella pagina. Il risultato viene evidenziato all’interno di un contesto breve. Accanto al risultato, sono presenti i pulsanti che permettono di ampliare la porzione di testo visualizzata, o di accedere alla pagina in formato PDF e facsimile JPG. Oltre che alla modalità di ricerca aperta, è possibile accedere anche all'elenco delle forme indicizzate (in ordine alfabetico o ordinate per frequenza) e all’elenco degli autori citati (con rimando alla pagina dell’indice che contiene i dati a essi relativi). L'elenco delle abbreviazioni consente di accedere alle occorrenze indicizzate per l'abbreviazione selezionata.
Infine, una sala di lettura permette di accedere a uno scaffale digitale in cui possono essere sfogliati i volumi per immagini. Ogni scatto è collegato alla trascrizione in formato PDF della pagina relativa.
Piazza delle lingue: Strumenti informatici per la lingua italiana
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.