Promosso nel 1994 per volontà di Giovanni Nencioni, il Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) si propone di documentare tutta quell’area del repertorio in cui si verifica al giorno d’oggi una mancata, o parziale, sovrapposizione, fra “lessico fiorentino” e “lessico italiano”.
In questa prospettiva puntuali indagini sul campo verificano conoscenza e uso di un esteso corpus (circa 20.000 entrate), che è stato ricavato dalla consultazione critica di testimonianze di varia impostazione e tipologia (vocabolari, atlanti linguistici, teatro vernacolare), d’epoca e contemporanee. Fra queste spicca, per la consistenza del lemmario messo a disposizione della verifica sul campo, il Nòvo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (noto in genere come “Giorgini-Broglio”, e pubblicato dal 1870 al 1897), frutto come si ricorderà della politica linguistica manzoniana, e il cui spoglio integrale, finalizzato nella nostra prospettiva all’isolamento di fiorentinismi, è disponibile in veste cartacea e informatizzata.
Per consentire la più ampia valorizzazione dell’ingente materiale che emerge dalle inchieste sul territorio, le voci lessicografiche sono state organizzate come una banca dati: in questo modo le schede potranno costituire un punto di partenza per ricerche in direzioni ampie sul parlato fiorentino contemporaneo. Proprio le testimonianze dei parlanti, del resto, costituiscono il fulcro del progetto: sulla base dei contesti d’uso effettivamente riscontrati, infatti, viene a strutturarsi il nucleo centrale di ogni entrata del VFC. Informazioni sintetiche, poste in margine a ogni scheda, sui connotati delle voci nella lessicografia italiana contemporanea consentono infine di valutare, in sincronia e in diacronia, il complesso rapporto fra fiorentino e italiano comune.
Sul piano metodologico, lo spoglio ragionato di un’ampia e varia documentazione, la sua organizzazione in vista delle indagini sul campo e infine la considerazione della testimonianza degli informatori come fonte dell’attestazione lessicografica tendono a collocare il VFC nel quadro delle più aggiornate esperienze di lessicografia dialettale.
Il progetto ha goduto in parte dei finanziamenti della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Per il triennio 2011-2013 è finanziato dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria.
Piazza delle lingue: La variazione linguistica
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.