Programma
8 settembre 2025, piazza C. Rosselli 27/28, Aula 3
Presiedono: Fabio Guidali - Paolo Orrù
14.00: Eugenio Salvatore - Cecilia Valenti, Il portale LiSDiGio: presentazione del progetto e criteri di marcatura dei fenomeni testuali
Giulio Argenio, "Non è di quotidiani che si sente la mancanza in Italia. Ma di giornali ben fatti sì." L'AIDS negli anni Ottanta tra informazione, discriminazione e attivismo LGBT+
15.15: Laura Santoni, Ospiti o stranieri? Rappresentazioni del Castarbeiter italiano nella stampa italiana e tedesca del secondo dopoguerra: un approccio CADS
16.00: Pausa
16.15: Fabio Guidali - Angelica Cremascoli, Donne, lavoro e discriminazione nella stampa moderata del secondo Novecento
17.00: Massimo Palermo, Il patto d i infedeltà: note sul discorso riportato nell'informazione italiana
17.45: Filippo Pecorari, Perché me lo chiedi? Frasi interrogative e persuasione nel corpus LiSDiGio
9 settembre 2025, piazza C. Rosselli 27/28, Aula 3
Presiedono: Paola Carlucci - Eugenio Salvatore
08.45: Michele Cortelazzo, I giornali diffusori o creatori di neologismi?
09.30: Riccardo Gualdo, Frammenti di discorso accademico. Esempi postunitari e contemporanei
10.15: Chiara Zanchi, Leggere i bias tra le righe: spunti dalla linguistica cognitiva e computazionale
11.00: Pausa
17.15: Andrea Possieri, Stampa e immigrazione: la retorica dell'invasione
12.00: Enrico Serventi Longhi, Il valore delle differenze. Pratiche discorsive e lotta alle discriminazioni nella cultura giornalistica di fine millennio
12.45: Paolo Orrù - Elena Pepponi, La discriminazione linguistica verso le persone migranti nella stampa italiana di fine millennio