Università di Salerno
Salerno, 7 ottobre 2025
Il workshop mira a riunire studiosi/e e professionisti/e di diverse discipline per promuovere strategie guidate dall'intelligenza artificiale per una comunicazione istituzionale equa, inclusiva di genere e accessibile. Si invita a presentare proposte focalizzate a:
- esaminare criticamente le tecnologie linguistiche esistenti al fine di valutare o proporre metodi e tecniche di sviluppo delle risorse multilingue per generare testi accessibili, sensibili al genere in diverse lingue;
- mostrare applicazioni prototipo;
- esporre valutazioni empiriche dell'impatto dell'utente in contesti del mondo reale.
In particolare, il workshop esplorerà una serie di temi a sostegno del suo obiettivo di promuovere un dialogo interdisciplinare per migliorare l'equità e l'inclusività nella comunicazione istituzionale interlinguistica attraverso soluzioni multilingue di intelligenza artificiale.
Temi:
1. Pregiudizi di genere e messaggi iniqui nella comunicazione istituzionale
2. Paradigmi di intelligenza artificiale incentrati sull'uomo e strategie di mitigazione dei pregiudizi
3. Progettazione e cura di risorse multilingue per dati formativi inclusivi
4. Analisi interlinguistiche e socio e pragmalinguistiche della marcatura di genere, dei pregiudizi e/o dei discorsi pregiudizievoli
5. Valutazione critica degli LLM e di altre tecnologie linguistiche per il linguaggio inclusivo automatizzato
6. Ostacoli alla comprensibilità e all'accessibilità dei testi istituzionali
7. Linguaggio semplice e best practice di accessibilità per la comunicazione istituzionale
8. Applicazioni prototipali di strumenti di IA in contesti istituzionali reali
9. Metodologie empiriche per valutare la ricezione, l'impatto, la comprensione e/o la fiducia degli utenti
10. Framework e metriche per valutare e guidare la messaggistica inclusiva basata sull'intelligenza artificiale
11. Considerazioni organizzative, legali e politiche per l'implementazione sostenibile di sistemi di IA inclusivi
La richiesta di contributi è aperta fino al 16 luglio 2025. Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del seminario: https://sites.google.com/unisa.it/linfachitaly2025/home-page?authuser=0.