Convegno Heritage Languages in Italy

Da giovedì 02 ottobre 2025 a venerdì 03 ottobre 2025

Università di Napoli L’Orientale
Università degli Studi di Napoli Federico II

Convegno

Heritage Languages in Italy

2-3 ottobre 2025, ore 9.00
Sala Conferenze, II piano, Palazzo Corigliano 
Università L’Orientale, piazza S. Domenico Maggiore, Napoli


Presentazione

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dedicato al progetto "Hello Campania" e la pagina dedicata al convegno. 

Agenda

Programma

Giovedì 2 ottobre 2025
Sala Conferenze, II piano, Palazzo Corigliano – Università L’Orientale

09.00-09.30: Saluti istituzionali e presentazione del progetto HELLO Campania
(Direttrice, Antonia Soriente, Francesca Moro)

09.30-10.00: Ilaria Fiorentini (Università di Pavia)
Sociolinguistica delle minoranze in Italia oggi: tra plurilinguismo storico e neo-plurilinguismo

10.00-10.30: Gerardo Mazzaferro (Università di Torino)
Translanguaging come resistenza: giovani ghanesi in Italia tra lingua, razza e appartenenza

10.30-11.00: Raymond Siebetcheu (Università per Stranieri di Siena)
Onward migration tra mantenimento e shift linguistico: il caso delle famiglie di origine camerunense

11.00-11.30: Pausa caffè

11.30-12.00: Anna De Meo & Ancuta Budeanu (Università di Napoli L’Orientale)
Il romeno delle seconde generazioni di immigrati in Italia: un'indagine sociolinguistica

12.00-12.30: Marta Maffia (Università di Napoli L’Orientale)
Tra testa e cuore: la lingua materna/ereditaria nei ritratti linguistici di immigrati a Napoli

12.30-13.00: Cristina Li (Università di Bologna)
Heritage speakers di cinese in Italia: osservazioni sul repertorio linguistico in età preadolescenziale

13.00-14.30: Pausa pranzo

14.30-15.00: Ibraam Abdelsayed & Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena)
La trasmissione dell’arabo come heritage language in Italia: il ruolo delle ideologie nelle politiche linguistiche familiari

15.00-15.30: Eugenio Goria (Università di Torino)
Pratiche plurilingui in contesto migratorio: i dati del progetto DiverSIta

15.30-16.00: Pausa caffè

16.00-16.30: Francesca Moro (Università di Napoli L’Orientale)
Aspetti del contatto linguistico nel tagalog ereditario: i risultati del progetto HELLO CAMPANIA!

16.30-17.00: Elsie Marie Or (Università di Napoli L’Orientale)
An ethnographic study of translingual practices of Filipino migrants in Italy

17.00-17.30: Luigi Sausa e Gina Russo (Università di Napoli L’Orientale)
Linguistic Identity Across generations: Portraits of Filipinos in Naples

17.30-18.00: Gabriel Laderas
Documentario: "A mio padre"

Venerdì 3 ottobre 2025
Aula Ex-Cataloghi – Università Federico II

09.00-09.30: Saluti (Apertura con ballo e benvenuto cingalese - Introduzione alla mostra fotografica)

09.30-10.00: Salvatore Strozza, Giuseppe Gabrielli, Federico Benassi, Alessio Buonomo (Università di Napoli Federico II)
(Titolo in fase di definizione)

10.00-10.30: Michela Cennamo & Patrizia Giuliano (Università di Napoli Federico II)
Documenting and describing argument structures in contact in multilingual settings

10.30-11.00: Ada Valentini (Università degli Studi di Bergamo)
Chi ha paura dell’indefinito? Strategie di apprendimento e percorsi inattesi nell’acquisizione degli articoli in italiano L2

11.00-11.30: Pausa caffè

11.30-12.00: Eleonora Guadagno (Università Telematica "E-campus")
'Percorsi e tracce urbane: il caso della comunità srilankese a Napoli'

12.00-12.30: Margherita Di Salvo (Università di Napoli Federico II)
Aspetti del contatto tra italiano e napoletano nel corpus HELLO CAMPANIA!

12.30-13.00: Violetta Cataldo (Università di Napoli Federico II)
Segnali discorsivi nell’italiano di migranti: il caso di “cioè”

13.00-13.30: Discussione e conclusioni, con Silvia Dal Negro (Università di Bolzano) e Barbara Turchetta (Università degli Studi di Bergamo)

In sintesi


  • Dal 02/10/2025 a 03/10/2025
  • 9.00
  • Napoli
  • Evento esterno
  • Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Napoli L’Orientale

Questa settimana