Segnaliamo con piacere che nel corso del convegno, nel pomeriggio del 16 ottobre, Università Nazionale di Atene conferirà la laurea honoris causa all'Accademico Emanuele Banfi, per i suoi lavori dedicati alla grecità linguistica, con particolare riferimento ai suoi rapporti con lo spazio linguistico italiano.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Italoellenica: https://translinguistics.cce.uoa.gr/italoellenica-2025/.
Comitato scientifico:
Kostas Angelakos (Università dello Ionio), Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari Venezia), Spyros Doukakis (Istituto di Politica Educazionale), Silvana Ferreri (Università della Tuscia), Hermann W. Haller (Università di New York), Anthony Mollica († 2024, Università dell’ ntario), Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena), Theòdoros Papangelìs (Accademia di Atene), Geppi Patota (Università degli Studi di Siena), Michele Prandi (Università di Genova), Lorenzo Renzi (Università di Padova), Francesco Sabatini (Accademia della Crusca), Marcello Silvestrini (Università per Stranieri di Perugia), Georgios Spanòs (Università Nazionale e Kapodistrias di Atene), Susanna Schlein (Ambasciata d’Italia), Elina Suomela Härmä (Università di Helsinki), Immacolata Tempesta (Università del Salento), Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena).
Giovedì 16 ottobre
Anfiteatro “I. Drakopoulos” Ore 9.30
Iscrizioni
Seduta di apertura
Presidenti: Eleni Sellà, Francesco Neri
10.00 Saluti istituzionali
Sofia Papaioannou, Prorettrice
Paolo Cuculi, Ambasciatore d’Italia
Theòdoros Papangelìs, Presidente del Centro per la Lingua Greca
Relazioni
10.30: Domenica Minniti Gònias, Le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica: una presentazione generale
11.00: Silvana Ferreri, L’educazione linguistica in Italia e fondamenti e attualità delle Dieci tesi tra ieri e oggi (relatrice invitata)
Pausa caffè
12.00: Kostas Dinas, L’educazione linguistica in Grecia: dall’approccio etnolinguistico alle sfide contemporanee del plurilinguismo e della democrazia (relatore invitato)
12.30: Massimo Vedovelli, Le Dieci tesi GISCEL e la politica linguistica europea (relatore invitato)
13.00: Joseph Lo Bianco, Nuove questioni di educazione linguistica (con riferimento all’italiano e al neogreco LS in Australia) (relatore invitato)
Discussione
18.30:
Aula Magna delle Cerimonie
Conferimento della Laurea Honoris Causa del Dipartimento di Lingue e Letteratura Italiana a Emanuele Banfi, professore dell’Università di Milano Bicocca
20.00: Cocktail nel club “Kapodistriakòn” dell’Ateneo
Venerdì 17 ottobre
Anfiteatro “I. Drakopoulos”
L’educazione linguistica in Grecia
Presidenti: Kostas Angelakos, Giorgos Kougioumtzìs
10.00: Napoleon Mitsis, La questione della lingua e i suoi influssi sull’insegnamento della lingua nella scuola: tappe dell’originale percorso linguistico della Grecia moderna dalla metà del XVIII fino alla fine del XX secolo
10.20: Maria Mitsiaki, Le lingue nei curricoli
10.40: Αnna Iordanidou, L’insegnamento della grammatica nella scuola
11.00: Stavros Kamaroudis, Dimitris Gousopoulos, Il greco classico nell’istruzione di secondo grado fra retrocessione e necessario rinnovamento
11.20: Zoe Gavriilidou, Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento delle lingue
11.40 Marina Tzakosta, Jorgos Livadiotakis, Anastasia Macheridou, Maria Dafermou, Il prestito come procedura di rinforzo nell’insegnamento delle lingue locali, minoritarie e di eredità culturale
12.00: Dimitrios Koutsogiannis, Sfide contemporanee nell’insegnamento del greco fuori di Grecia
Discussione
L’educazione linguistica in Italia
Presidenti: Silvana Ferreri, Domenica Minniti Gònias
16.00: Stefano Gensini, Le Dieci tesi e il contesto politico-culturale italiano
16.20: Cristina Lavinio, L’italiano nei “programmi” della scuola italiana. Tra ricerca linguistica, Dieci tesi e raccomandazioni europee
16.40: Cristiana De Santis, Tra grammatica vissuta e grammatica riflessa: la riflessione grammaticale in 50 anni di educazione linguistica democratica
17.00: Massimo Gioseffi, Tra innovazione e restaurazione: l'insegnamento del latino nella scuola italiana
17.20: Andrea Villarini, L’uso delle tecnologie nella didattica dell’italiano a stranieri: ambienti, strumenti, competenze
17.40: Emanuele Banfi, Minoranze linguistiche (storiche e nuove) a scuola: nel ricordo di Tullio De Mauro
18.00: Matthias Heinz, L‘insegnamento dell‘italiano all’estero: la situazione dell’Austria con uno sguardo sui paesi tedescofoni
Discussione
21.00: Cena sociale
Sabato 18 ottobre
Teatro “Iris” dell’EKPA
Tavola rotonda L’italiano LS nell’istruzione greca fra passato e presente
Coordinatori: Alberto Amadei, Evangelia Lezè
10.00: Jannis Delijannis, L’italiano nell’istruzione pubblica nel contesto del pluringuismo: problemi e prospettive
10.20: Sofia Kitsou, L’italiano a scuola e i curricoli d’insegnamento
10.40: Mariangela Rapacciuolo, L’Istituto Italiano di Cultura, punto di riferimento per l’insegnamento della lingua italiana in Grecia (Atene e Salonicco)
11.00: Anna Moni, L’italiano LS nell’istruzione privata in Grecia
11.20: Veronica Tania Roberta Sole, L’italiano come lingua madre e straniera nella Scuola Italiana di Atene: percorsi verticali e influenze cross-linguistiche nei bilingui Italo-Greci
11.40: Domenica Minniti Gònias, Federica Grasso, Grammatiche italiane per greci tra il XVIII e il XX secolo: la Καινή πρακτική μέθοδος πρός εκμάθησιν της ιταλικής γλώσσης, di autore anonimo (Zante 1866)
12.00: Gerasimos Zoras, Lingua e letteratura italiana nell’università di Atene (Facoltà di Lettere, Didaskaleio). Ιl contributo di Salvatore Battaglia (1904-1971)
Discussione