Convegno: Bembo 2025. Cinquecento anni di Prose

Da mercoledì 24 settembre 2025 a venerdì 26 settembre 2025

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Convegno

Bembo 2025. Cinquecento anni di Prose

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Polo Beato Pellegrino
Via Vendramini 16, Padova


Agenda

Programma

Mercoledi 24 settembre ore 14.00

Relazione inaugurale
La forza delle umane parole. Le Prose nel terzo Millennio (Claudia Berra, Università di Milano)
Raccontare le Prose
Libro primo (Claudio Vela, Università di Pavia)
Libro secondo (Jacopo Galavotti, Università di Padova)
Libro terzo (Paolo Trovato, Università di Ferrara)
Lingua e stile delle «Prose» (Matteo Motolese, Università di Roma La Sapienza)

Giovedì 25 settembre ore 9.30

Leggere le Prose con Bembo
Le «Prose» e le «Lettere»
(Francesco Amendola, Università di Milano)
Varianti e costanti nella storia delle «Prose» (Mirko Tavosanis, Università di Pisa)
Le «Prose» inedite (Carlo Pulsoni, Università di Perugia)
Le «Prose» fuori d’Italia. La ricezione del modello bembiano nelle grammatiche di italiano per stranieri (Lucilla Pizzoli, Università degli Studi Internazionali di Roma)

Giovedì 25 settembre ore 15.00

Le Prose e la questione della lingua
Il punto su Bembo e la questione della lingua
(Giuseppe Patota, Accademia della Crusca, Università di Siena)
Imitare o tradurre? Reazioni alle «Prose» (Alessio Cotugno, Università Ca’ Foscari Venezia)
Le Prose e la tradizione letteraria
Pietro Bembo e l'invenzione (contesa) della tradizione
(Franco Tomasi, Università di Padova)
Boccaccio nelle «Prose» (Roberta Cella, Università di Pisa)
«Prose» e la poesia a Venezia (Martina Dal Cengio, Università di Roma La Sapienza)
Dante e Petrarca dalle «Prose» a Contini (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca)

Venerdì 26 settembre ore 9.30
Le Prose e il pensiero linguistico
Le «Prose» nella storia della grammatica (italiana e generale) (Giorgio Graffi e Federico Righi, Università di Verona)
Costruire una lingua. Le «Prose» e la tradizione grammaticale latina (Paolo De Paolis, Università di Verona)
Le Prose nella storia
Le «Prose» nel Settecento
(Carlo Enrico Roggia, Università di Ginevra)
Le «Prose» e Manzoni (XVIII-XX secolo) (Giuseppe Polimeni, Università di Milano)
Le «Prose» di Carlo Dionisotti (Simone Albonico, Università di Losanna, Università di Roma La Sapienza)


In sintesi


  • Dal 24/09/2025 a 26/09/2025
  • 14.00
  • Padova
  • Evento esterno
  • Università degli Studi di Padova

Allegati

Questa settimana