L'Archivio dell'Accademia resterà chiuso dal primo al 31 agosto.
Mercoledì 7 luglio 2021 sarà possibile visitare in presenza la mostra dantesca allestita nella Sala delle Pale insieme al curatore Domenico De Martino. Sono previsti 2 incontri da massimo 15 partecipanti, uno alle 21 e l'altro alle 22, con prenotazione obbligatoria. Le informazioni sull'allestimento e sulle modalità di prenotazione sono disponibili qui.
La domanda di partecipazione alla X edizione del Premio Nencioni è disponibile nella sezione "Bandi".
Il Presidente dell’Accademia della Crusca, in ottemperanza alla vigente normativa, ed in particolare al DL n. 65 del 18 maggio 2021, impartisce le seguenti indicazioni:
la Biblioteca dell’Accademia della Crusca è aperta al pubblico con gli orari consueti e con le norme indicate nell’Avviso pubblicato il 4 dicembre 2020, tranne le seguenti novità a partire da giovedì 27 maggio 2021:
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dal 9 al 22 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 23.
L'Accademia resterà chiusa venerdì 25 giugno 2021.
Gli incontri virtuali gratuiti saranno tenuti da Domenico De Martino nei giorni giovedì 13 maggio (alle ore 11) e mercoledì 26 maggio (alle ore 16).
Maggiori informazioni sulla mostra e indicazioni su come prenotarsi sono disponibili qui.
Per ragioni sanitarie l'Accademia resterà chiusa fino a martedì 4 maggio compreso.
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, la visita virtuale all'Accademia della Crusca sarà anche l'occasione per un approfondimento sulle parole della liberazione nella storia della lingua italiana e nel Vocabolario della Crusca. Si parlerà anche di consapevolezza linguistica tra tentativi di controllo e cambiamenti nell'italiano contemporaneo. Vi aspettiamo alle 11!
Info e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it; 366 6461986 (lun, mer 10-18; mar, gio, ven 10-15)
Fino al mese di ottobre 2021 le visite sono gratuite grazie al supporto di UniCoop Firenze.
Per ragioni sanitarie e organizzative l’Archivio dell’Accademia resterà chiuso fino a venerdì 23 aprile compreso.
Klajn, illustre italianista serbo, era accademico corrispondente dal settembre 2013.
Avvisiamo che il 9 aprile dalle 14 alle 19 le banche dati ospitate dai server dell'Accademia saranno irraggiungibili per lavori di manutenzione.
Il sito dell'Accademia resterà normalmente attivo e consultabile.
Gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi venerdì 2 aprile 2021.
La Biblioteca è chiusa fino al 26 marzo, e riaprirà regolarmente lunedì 29 marzo.
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.
L'Archivio dell’Accademia riapre al pubblico su appuntamento dal 9 dicembre al 15 gennaio 2021. Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell’Accademia riapre al pubblico su prenotazione dal 9 dicembre al 15 gennaio 2021. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.
Avvisiamo che la sede dell'Accademia resterà chiusa nei giorni del 7, del 24 e del 31 dicembre.
In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, l’Archivio e la Biblioteca dell’Accademia della Crusca sono chiuse al pubblico fino a giovedì 3 dicembre 2020.
Continuano ad essere attivi, sia per l’Archivio che per la Biblioteca, tutti i servizi da remoto. Maggiori informazioni sono disponibili in allegato.
Padova, 7-9 ottobre 2020. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
Il nuovo fascicolo è interamente disponibile in rete.
Un sistema di consultazione integrato di dizionari di italiano in rete, aperto a tutti. La Stazione è raggiungibile dalla sezione Scaffali digitali.
> www.stazionelessicografica.it
Il commento di chiusura a L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale? è disponibile nella sezione "Il Tema".
Nella sezione "Il Tema" è possibile intervenire.
Pubblicato il bando (scadenza della presentazione delle domande: 30 luglio 2020).
Il bando (progetto Pegaso) è cofinanziato dalla Regione Toscana e gode della collaborazione dell'Accademia della Crusca e dell'Università degli Studi di Siena. Scadenza della presentazione delle domande: 15 luglio 2020. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Mercoledì 24 giugno 2020, in occasione della festa del patrono di Firenze, la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa. Non sarà dunque possibile accedere agli uffici, all'Archivio e alla Biblioteca.
La Biblioteca dell'Accademia sarà di nuovo aperta a partire dal 20 maggio 2020. Pubblichiamo il vademecum per l'accesso agli utenti.
Dal 20 maggio 2020 l'Accademia sarà di nuovo aperta: pubblichiamo il vademecum per l'accesso.
di Rita Librandi, Claudio Giovanardi, Francesco Sabatini. Il commento di chiusura è disponibile nella sezione "Il Tema".
Il nuovo comunicato del gruppo Incipit è disponibile nella sezione "Comunicati stampa".
In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus - II puntata, di Claudio Marazzini. La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
ATTENZIONE: AVVISIAMO GLI INTERESSATI CHE, A CAUSA DELL'EMERGENZA LEGATA ALL'EPIDEMIA DI COVID-19, DOMENICA 26 APRILE 2020 L'ACCADEMIA NON SARÀ APERTA AI VISITATORI PER IL CONSUETO INCONTRO DOMENICALE.
Si comunica a tutti gli utenti che l'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso dal 6 al 15 marzo 2020.
Si comunica che, in attuazione del DPCM 4 marzo 2020, allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, da oggi 6 marzo fino al 15 marzo 2020, la sala di consultazione della Biblioteca è chiusa.
Resta aperto il servizio di prestito esterno per tutti gli utenti e quello interno per gli accademici, il personale dell’Accademia e dell’Opera del Vocabolario Italiano.
Il nuovo numero è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
La Biblioteca dell'Accademia resterà chiusa lunedì 17 febbraio 2020 a causa di una visita istituzionale privata.
Firenze, 6 febbraio 2020, ore 17, Biblioteca Nazionale Centrale. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il nuovo Tema di Claudio Marazzini. La discussione è aperta.
L'indice del nuovo fascicolo è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Pubblicato il nuovo Tema di Claudio Marazzini; è possibile intervenire nel dibattito commentando qui.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.