Servizi in emergenza Covid-19 - Aggiornamenti del 4 agosto 2021
-
04 agosto 2021 - 30 ottobre 2021
Il Presidente dell’Accademia della Crusca, in ottemperanza alla vigente normativa per il contrasto e il contenimento della pandemia da Covid-19, impartisce le seguenti indicazioni:
La Biblioteca dell’Accademia della Crusca è aperta al pubblico con gli orari consueti.
Si elencano di seguito le modalità di accesso alla sala di consultazione e alle collezioni della Biblioteca, in vigore fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19.
- L’accesso alla sala di consultazione è consentito, dal 6 agosto 2021, esclusivamente agli utenti muniti di certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in corso di validità, fatto salve le esclusioni e le esenzioni previste.
- L’accesso avviene senza prenotazione per un massimo di cinque utenti in contemporanea. Oltre tale limite è consentito l’accesso solamente per la semplice restituzione e/o richiesta di volumi, senza consultazione in loco e senza alcuna sosta nel salone.
- L’ingresso alla sala di consultazione è unico, dal portone centrale; l’utente deve depositare le borse negli appositi armadietti, dopo averle racchiuse nei sacchetti di plastica messi a disposizione; ogni sacchetto, all’uscita, deve essere gettato nel cestino collocato vicino agli armadietti; l’utente, prima di lasciare definitivamente la sala di consultazione, deve avvisare il personale della Biblioteca; la chiave e la serratura dell’armadietto vengono sanificati dal personale della Biblioteca dopo ogni prelievo.
- Nella sala di consultazione gli utenti sono obbligati a:
1. disinfettare accuratamente le mani prima di sedersi al proprio tavolo;
2. indossare mascherina protettiva che copra correttamente naso, bocca e mento;
3. mantenere la distanza di sicurezza di un metro (garantita nelle cinque postazioni a disposizione degli utenti), e comunque mantenere un comportamento che riduca al minimo la possibilità di contagio;
4. maneggiare i documenti e le attrezzature della Biblioteca (scale, pc, ecc.) ricordandosi sempre di disinfettare le mani, di non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine, di non tossire o starnutire sui documenti;
5. restituire il volume preso per consultazione dallo scaffale aperto al personale di sala o, in alternativa, trattenerlo in deposito temporaneo all’interno del contenitore messo a disposizione, compilando il prestampato fornito. - Consultazione del materiale a scaffale chiuso: rimangono valide le modalità di richiesta al personale; una volta consultato il libro viene restituito al personale di sala o trattenuto in deposito temporaneo nei contenitori messi a disposizione.
- Il Servizio di prestito interno, esterno ed interbibliotecario è attivo; i volumi che rientrano in Biblioteca sono sottoposti a una quarantena di 72 ore; per altri tipi di materiale può variare il periodo di quarantena.
- I tavoli della sala sono coperti con teli in plastica che vengono sanificati dal personale di Biblioteca dopo l’uscita dell’utente.
- Tutti i documenti che arrivano in Biblioteca (in acquisto, in omaggio, in cambio) sono sottoposti, insieme all’imballaggio stesso, a una quarantena di 72 ore.