La presidente Nicoletta Maraschio e Rita Librandi discuteranno del volume Fuori l'italiano dall'università? pubblicato da Laterza - Accademia della Crusca.
Da ottobre 2012 è possibile acquistare in rete le pubblicazioni dell'Accademia della Crusca.
Vai al sito
Si avvisa che lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre 2012 tutti gli uffici dell'Accademia e la Biblioteca resteranno chiusi.
Il 18 dicembre nell’aula magna del Liceo Classico Galileo, via dei Martelli, 9 alle ore 17 verrà presentato dai curatori, Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli, Maria Cristina Torchia, il volume Parole di Firenze, dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo edito dall’Accademia della Crusca.
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre 2012.
Continua il X convegno ASLI: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana
29 novembre 2012 - 1 dicembre 2012
Mercoledì 14 novembre alle ore 17,30 nella Villa Medicea di Castello si terrà la premiazione dei due studenti vincitori della prima edizione del “Premio Adriana Tramontano”.
Conferimento del titolo di Accademico honoris causa al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
6-7 novembre 2012: La Piazza delle Lingue 2012 "L'italiano dei Vocabolari"
Leggi il programma
L'Accademia della Crusca ha adesso una pagina ufficiale su Facebook e su Twitter e un canale ufficiale su YouTube.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per insegnanti 2012-2013 Insegnare il lessico con la LIM (scadenza 30 novembre 2012). Programma del corso
La Biblioteca resterà chiusa martedì 6 e mercoledì 7 novembre 2012 in occasione della manifestazione "La piazza delle lingue 2012". Quarto centenario del Vocabolario degli accademici della Crusca, 1612-2012: l'italiano dei vocabolari.
La Biblioteca resterà chiusa per la pausa estiva da lunedì 13 a venerdì 24 agosto 2012.
Riaprirà lunedì 27 agosto.
L'Accademia della Crusca ha stipulato l'accordo per la partecipazione al Nuovo soggettario coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
L’Accademia della Crusca, grazie a un lascito della prof.ssa Adriana Tramontano, ha deciso di istituire quest’anno per la prima volta, due borse di studio a Lei intitolate.
Bandisce quindi un concorso per l’assegnazione di tali borse di studio destinate a due studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado della Toscana.
L’Accademia della Crusca bandisce, quest’anno per la prima volta, un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni.
Il Premio, pari a € 2.000,00 lordi, sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a una giovane linguista o un giovane linguista che abbia conseguito, presso un’Università estera, un titolo post lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano.
Venerdì 27 aprile 2012 la Biblioteca chiuderà anticipatamente alle ore 12.30 per la conferenza stampa sulla Tavola rotonda Quali lingue per l'insegnamento universitario?
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 30 aprile 2012.
La Biblioteca resterà chiusa martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 maggio 2012 per un corso di formazione del personale.
Contrariamente all'avviso già pubblicato la Biblioteca sarà regolarmente aperta lunedì 26, mercoledì 28 e giovedì 29 marzo 2012.
Da giovedì 1° marzo nuove modalità di accesso: sono ammessi alla consultazione della Biblioteca tutti coloro che hanno compiuto il 18° anno di età.
L'Archivio dell'Accademia della Crusca è anche on-line.
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 26, mercoledì 28 e giovedì 29 marzo 2012 per un corso di formazione del personale.
Da marzo 2012 la Biblioteca sarà aperta anche il lunedì con orario continuato 9-17, mentre negli altri giorni l'orario rimarrà invariato.
Da mercoledì 10 marzo 2010 la biblioteca sarà aperta tutti i mercoledì con orario continuato 9-17, mentre negli altri giorni l'orario rimarrà invariato.
Lunedì ore 9-14
Martedì ore 9-14
Mercoledì ore 9-17
Giovedì ore 9-14
Venerdì ore 9-14
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.