Roma, Ministero dell'Istruzione, martedì 11 febbraio 2014
a cura di Ginetta Auzzas
Roma, 19 febbraio 2014
Il programma andrà in onda dalle 20.55 su TV 2000.
UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma, 4 febbraio 2014
Acquista l'edizione critica dell'Adelchi a prezzo scontato.
28 gennaio 2014, inaugurazione della mostra Una volta nella vita. tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze.
Selezionata la cinquina di libri finalisti. Vai alla notizia
Mercoledì 15 gennaio 2014 la vicepresidente dell'Accademia della Crusca Paola Manni terrà una lezione dal titolo La nascita dell'Accademia e il primo Vocabolario della Crusca. Leggi la notizia.
Pubblicato l'elenco definitivo degli ammessi al corso.
Pubblicato Etimologie italiane di Carlo Alberto Mastrelli, a cura di Massimo Fanfani.
Sono online Il Tema e L'Articolo di Alfredo Gigliobianco su lingua italiana ed economia. Sullo stesso argomento, rimandiamo all'Articolo di Antonio Patuelli Investire in parole chiare.
Venerdì 13 dicembre 2013, ore 15.00. Al termine del corso si terrà un intervento conclusivo di Nicoletta Maraschio.
Dall’8 dicembre 2013 al 7 gennaio 2014 sconti del 15% sulle pubblicazioni dell'Accademia della Crusca.
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 27 dicembre 2013.
La posizione della Crusca. Leggi il comunicato stampa.
L'iscrizione va confermata entro il 16 dicembre 2013, inviando la Scheda inoltrata alle scuole.
10 dicembre 2013
Cicli di incontri, mostre, conferenze organizzate dal Comitato per le celebrazioni
Università di Brescia, 28-29 novembre 2013.
Il programma dettagliato del convegno è consultabile alla pagina dedicata all'evento.
Venerdì 13 dicembre, ore 11.00
Alla presentazione saranno presenti Pietro Beltrami and Vittorio Coletti. Vai all'evento
4 dicembre 2013, ore 17,00, Salone de' Dugento - Palazzo Vecchio
Consulta la pagina dedicata all'evento
Scheda del libro sul sito delle pubblicazioni, acquista il libro sul sito di Le Lettere
Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Fiesole (FI)
21-22 novembre 2013
Convegno di studi, 21-23 novembre 2013
Organizzata dall'Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi - AQUAA
Giovedì 21 novembre, ore 15.30 - Palazzo Vecchio, Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, lunedì 18 novembre 2013, ore 17,00.
Interverranno Nicoletta Maraschio, Maria Letizia Sebastiani, Valeria Della Valle, Claudio Marazzini, Hermann W. Haller (curatore del libro).
Vai all'evento, Comunicato stampa
Conferimento del premio a Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca, 15 novembre 2013 ore 16,30.
Roma, 14 novembre 2013
Con questo volume, edito dall'Accademia della Crusca, si pubblicano gli atti de La piazza delle lingue 2012.
L'italiano del vocabolari è a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina.
Firenze, Sala Oriana Fallaci. Ore 12.00
Dal 4 novembre 2013 sono in vigore le nuove Norme per gli utenti della Biblioteca.
I nuovi Accademici eletti l'11 novembre 2013 si sono presentati nel corso della seconda Tornata pubblica organizzata dall'Accademia nel 2013.
Pubblicato il calendario delle lezioni del corso di formazione Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano l'italiano.
Il volume, curato da Marco Biffi e Raffaella Setti, raccoglie una selezione delle risposte ai dubbi linguistici dei lettori pubblicate su La Crusca per voi e nella sezione "Consulenza linguistica" di questo sito. È possibile acquistare La Crusca risponde sul sito della casa editrice Le Lettere.
Lezione di Nicoletta Maraschio, Machiavelli e la lingua - San Casciano Val di Pesa, 30 novembre 2013.
Pubblicata la graduatoria finale della selezione di tre volontari per il progetto Nuovi documenti digitali per la storia della lingua italiana.
Dal 4 novembre 2013 alle 7.00 sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione per docenti. ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso.
Mercoledì 6 novembre alle 17.00, presso l'Accademia della Crusca.
Firenze, 14-16 novembre 2013
Firenze, 25-26 ottobre 2013.
La presidente dell'Accademia Nicoletta Maraschio partecipa al programma radiofonico "La lingua batte" su RaiRadio 3.
La Coruña, 15-17 ottobre 2013.
14-20 ottobre 2013
Vitória, 8-11 ottobre 2013.
Cracovia, 17 - 18 ottobre 2013
Venerdì 11 ottobre 2013, in occasione del Convegno Boccaccio letterato, la Biblioteca resterà aperta solo dalle ore 9.00 alle ore 10.30.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.