La posizione della Crusca. Leggi il comunicato stampa.
L'iscrizione va confermata entro il 16 dicembre 2013, inviando la Scheda inoltrata alle scuole.
10 dicembre 2013
Cicli di incontri, mostre, conferenze organizzate dal Comitato per le celebrazioni
Università di Brescia, 28-29 novembre 2013.
Il programma dettagliato del convegno è consultabile alla pagina dedicata all'evento.
Venerdì 13 dicembre, ore 11.00
Alla presentazione saranno presenti Pietro Beltrami and Vittorio Coletti. Vai all'evento
4 dicembre 2013, ore 17,00, Salone de' Dugento - Palazzo Vecchio
Consulta la pagina dedicata all'evento
Scheda del libro sul sito delle pubblicazioni, acquista il libro sul sito di Le Lettere
Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Fiesole (FI)
21-22 novembre 2013
Convegno di studi, 21-23 novembre 2013
Organizzata dall'Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi - AQUAA
Giovedì 21 novembre, ore 15.30 - Palazzo Vecchio, Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, lunedì 18 novembre 2013, ore 17,00.
Interverranno Nicoletta Maraschio, Maria Letizia Sebastiani, Valeria Della Valle, Claudio Marazzini, Hermann W. Haller (curatore del libro).
Vai all'evento, Comunicato stampa
Conferimento del premio a Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca, 15 novembre 2013 ore 16,30.
Roma, 14 novembre 2013
Con questo volume, edito dall'Accademia della Crusca, si pubblicano gli atti de La piazza delle lingue 2012.
L'italiano del vocabolari è a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina.
Firenze, Sala Oriana Fallaci. Ore 12.00
Dal 4 novembre 2013 sono in vigore le nuove Norme per gli utenti della Biblioteca.
I nuovi Accademici eletti l'11 novembre 2013 si sono presentati nel corso della seconda Tornata pubblica organizzata dall'Accademia nel 2013.
Pubblicato il calendario delle lezioni del corso di formazione Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano l'italiano.
Il volume, curato da Marco Biffi e Raffaella Setti, raccoglie una selezione delle risposte ai dubbi linguistici dei lettori pubblicate su La Crusca per voi e nella sezione "Consulenza linguistica" di questo sito. È possibile acquistare La Crusca risponde sul sito della casa editrice Le Lettere.
Lezione di Nicoletta Maraschio, Machiavelli e la lingua - San Casciano Val di Pesa, 30 novembre 2013.
Pubblicata la graduatoria finale della selezione di tre volontari per il progetto Nuovi documenti digitali per la storia della lingua italiana.
Dal 4 novembre 2013 alle 7.00 sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione per docenti. ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso.
Mercoledì 6 novembre alle 17.00, presso l'Accademia della Crusca.
Firenze, 14-16 novembre 2013
Firenze, 25-26 ottobre 2013.
La presidente dell'Accademia Nicoletta Maraschio partecipa al programma radiofonico "La lingua batte" su RaiRadio 3.
La Coruña, 15-17 ottobre 2013.
14-20 ottobre 2013
Vitória, 8-11 ottobre 2013.
Cracovia, 17 - 18 ottobre 2013
Venerdì 11 ottobre 2013, in occasione del Convegno Boccaccio letterato, la Biblioteca resterà aperta solo dalle ore 9.00 alle ore 10.30.
Firenze - Caffè letterario "Le Murate", 17 ottobre 2013.
Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013.
27 e 28 settembre - Vilnius (Lituania).
Vittorio Coletti apre la discussione del nuovo tema del mese.
Dal 30 settembre al 4 ottobre 2013, l'ultimo intervento del progetto L'italiano tra passato e presente.
23 settembre 2013, ore 20.30. Interverranno, oltre all'autore: Nicoletta Maraschio, Bruno Moretti, Stefano Vassere.
Mercoledì 11 settembre 2013, il Collegio Accademico riunito in seduta straordinaria ha eletto 19 nuovi Accademici della Crusca tra ordinari, corrispondenti italiani e corrispondenti stranieri.
Si avvisano gli utenti che, in occasione della settimana dei Mondiali di ciclismo 2013 a Firenze, potranno esserci disagi nel regolare funzionamento dei servizi della Biblioteca dal 23 al 27 settembre. Ce ne scusiamo anticipatamente.
Giornata tematica dedicata alla grammatica della nostra lingua. Rai Radio3, 26 settembre 2013.
In occasone della Giornata Nicoletta Maraschio incontra i ragazzi del liceo Agnoletti
Il tribunale del Lussemburgo annulla i bandi di concorso dell'Unione europea pubblicati solo in tre lingue.
L'articolo su «il Giornale» con l'intervista a Nicoletta Maraschio
Mercoledì 11 settembre alle ore 15.30, presso l'Accademia della Crusca.
Avvertiamo gli studiosi che fino a ottobre inoltrato continueranno i lavori di spolveratura e di allargamento delle sezioni della Biblioteca collocate fuori della Sala di lettura; pertanto, nelle prossime settimane, queste sezioni saranno, a rotazione, indisponibili per alcuni giorni.
La prova si svolgerà il 18 settembre 2013 presso la sede dell'Accademia della Crusca, dalle 11 alle 13.
III edizione di Dante 2021, Di quella umile Italia
Dal 4 al 7 settembre 2013
Il programma è consultabile sulla pagina dedicata all'evento.
Il convegno si svolgerà a Firenze dal 12 al 14 settembre 2013 sotto il patrocinio della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze e dell'Università degli Studi di Firenze.
a cura di Alarico Mariani Marini e Federigo Bambi, Accademia della Crusca - Pisa University Press
Nuovi documenti digitali per la storia della lingua italiana (scadenza 24 settembre 2013)
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.