Avvisi

Premio Tramontano 2014

Premio Tramontano 2014 per due studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado della Toscana che hanno sostenuto l’esame di stato
(scadenza della presentazione delle domande 31 luglio 2014).
Per saperne di più

Mostra La consulenza linguistica. Domande e risposte tra passato e presente

Accademia della Crusca, giugno 2014 - marzo 2015

Per saperne di più

Eletti il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio dell'Accademia della Crusca

Venerdì 23 maggio 2014 il Collegio degli Accademici ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca.

Leggi la notizia; leggi il comunicato stampa.

Cambio di presidenza all’Accademia della Crusca

Venerdì 23 maggio 2014, il Collegio Accademico della Crusca, convocato in seduta straordinaria, sarà chiamato a nominare il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia.

Invito alla stampa

Catalogo degli Accademici

È in rete il nuovo Catalogo degli accademici della Crusca informatizzato, che raccoglie le schede degli accademici italiani e stranieri che dalla fondazione (1582/1583) fino al dicembre 2013 hanno fatto e fanno parte dell'Accademia.

Vai al catalogo

Presentazione del volume I promessi sposi. Testo del 1840-1842

Milano, 16 Maggio 2014

Vai all'evento

Presentazione del volume La lingua delle città. LinCi. La banca dati

Prato, 17 maggio 2014

Vai all'evento

L'italiano al tempo presente, intervista a Nicoletta Maraschio in occasione del conferimento del premio Galileo

L'intervista, nella quale si parla del Premio Galileo ma anche dell'evolversi dell'italiano, del suo rapporto con i nuovi media e con i dialetti, è disponibile qui.

Pubblicato Una lingua e il suo Vocabolario

Il volume, dedicato all'attività lessicografica dell'Accademia, è in vendita in rete.

Vedi la scheda del libro.

Presentazione del Dizionario Italiano - Ladino Gardenese

Firenze, 14 maggio 2014

Vai all'evento

Laboratorio Sprachreflexion als Spiegel (sprach-) kultureller Identität

Heidelberg, 5-7 maggio 2014
Vai all'evento

Celebrazioni per il riconoscimento delle Ville e dei Giardini medicei come Patrimonio dell'Umanità

I festeggiamenti coinvolgeranno anche la Villa di Castello nella giornata dell'11 maggio.
Vai all'evento

La Crusca e l'italiano: tra Vocabolario, filologia e prospettive attuali

XXVII Salone internazionale del libro di Torino (Lunedì 12 maggio 2014, ore 15 e 30)

Vai all'evento

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa venerdì 2 maggio 2014.

Convegno internazionale Strumenti e applicazioni per la divulgazione del patrimonio linguistico e culturale

23 aprile, Bologna - 24 aprile, Firenze, Accademia della Crusca

Vai all'evento

Premio Giovanni Nencioni 2014

Pubblicato il Premio Giovanni Nencioni 2014 per una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa all'estero. Scadenza: 30 giugno 2014.

Vai al bando

Presentazione del volume La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Torino, 14 aprile 2014, ore 18.00

Vai all'evento

Ciclo di incontri Pensare la parola

Mirandola, 11-13 aprile 2014

Vai all'evento

L'Accademia della Crusca al Salone dello Studente 2014

Firenze, 10 - 11 aprile 2014

Vai all'evento

Olimpiadi di italiano e Giornate della lingua italiana - IV edizione

Selezioni finali (11-12 aprile 2014)

Vai all'evento

Ciclo di incontri di formazione e aggiornamento Italiano scritto: modelli e pratiche didattiche

Scuola Normale Superiore, Pisa, 20 marzo 2014

Vai all'evento

Convegno Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice

Venerdì 4 aprile 2014, Firenze
Vai all'evento

Il catalogo della Biblioteca dell'Accademia nel catalogo dell'Università di Firenze

Dal 2014, in seguito a una convenzione firmata con l’Università degli studi di Firenze, il catalogo della Biblioteca è confluito nel catalogo di Ateneo.

Il tema La “Grande Guerra” e gli italiani nella trincea della lingua

Il professor Sabatini apre la nuova discussione sul Tema.

Leggi e commenta

Seminario Per un curricolo verticale dell’insegnamento della lingua italiana nella scuola

Asli scuola - Milano, 24 febbraio 2014

Vai all'evento

Presentazione del convegno Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali

Paolo Caretti e Francesco Sabatini al programma radiofonico Fahrenheit martedì 18 febbraio 2014.

Vai alla notizia

Presentazione del volume Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Firenze - 18 febbraio 2014

Vai all'evento
Vedi la pubblicazione

Presentazione del volume La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Liceo Classico Galileo, Firenze - 18 febbraio 2014

Vai all'evento

Seminario e presentazione del libro Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile

Nicoletta Maraschio parteciperà alla presentazione del libro - Trento, 17 febbraio 2014

Vai all'evento

Per Rosanna Bettarini

Giornata in memoria. Firenze, 21 febbraio 2014.

Vai all'evento

Presentazione della IV edizione delle Olimpiadi di Italiano

Roma, Ministero dell'Istruzione, martedì 11 febbraio 2014

Vai all'evento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione