Il volume, dedicato all'attività lessicografica dell'Accademia, è in vendita in rete.
Siena, 13 maggio 2014
Vai all'evento
Rovereto, 9 maggio 2014
Vai all'evento
L'evento sul portale Crusca Scuola
Heidelberg, 5-7 maggio 2014
Vai all'evento
I festeggiamenti coinvolgeranno anche la Villa di Castello nella giornata dell'11 maggio.
Vai all'evento
XXVII Salone internazionale del libro di Torino (Lunedì 12 maggio 2014, ore 15 e 30)
Padova, 9 maggio 2014
Vai all'evento
Leggi la notizia
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 2 maggio 2014.
23 aprile, Bologna - 24 aprile, Firenze, Accademia della Crusca
Pubblicato il Premio Giovanni Nencioni 2014 per una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa all'estero. Scadenza: 30 giugno 2014.
Torino, 14 aprile 2014, ore 18.00
Firenze, 10 - 11 aprile 2014
Vinci, 12 aprile 2014
Milano, 9 aprile 2014
Bruxelles, 7 aprile 2014
Vai all'evento
La Crusca risponde - 14 aprile 2014, Torino
Selezioni finali (11-12 aprile 2014)
Roma, 27-29 marzo 2014
Vai all'evento
Scuola Normale Superiore, Pisa, 20 marzo 2014
Venerdì 4 aprile 2014, Firenze
Vai all'evento
Venerdì 4 aprile 2014, Firenze
Vai all'evento
Milano, martedì 18 marzo 2014
Dal 2014, in seguito a una convenzione firmata con l’Università degli studi di Firenze, il catalogo della Biblioteca è confluito nel catalogo di Ateneo.
Il professor Sabatini apre la nuova discussione sul Tema.
Asli scuola - Milano, 24 febbraio 2014
Paolo Caretti e Francesco Sabatini al programma radiofonico Fahrenheit martedì 18 febbraio 2014.
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Firenze - 18 febbraio 2014
Liceo Classico Galileo, Firenze - 18 febbraio 2014
Nicoletta Maraschio parteciperà alla presentazione del libro - Trento, 17 febbraio 2014
Giornata in memoria. Firenze, 21 febbraio 2014.
Roma, Ministero dell'Istruzione, martedì 11 febbraio 2014
a cura di Ginetta Auzzas
Roma, 19 febbraio 2014
Il programma andrà in onda dalle 20.55 su TV 2000.
UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma, 4 febbraio 2014
Acquista l'edizione critica dell'Adelchi a prezzo scontato.
28 gennaio 2014, inaugurazione della mostra Una volta nella vita. tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze.
Selezionata la cinquina di libri finalisti. Vai alla notizia
Mercoledì 15 gennaio 2014 la vicepresidente dell'Accademia della Crusca Paola Manni terrà una lezione dal titolo La nascita dell'Accademia e il primo Vocabolario della Crusca. Leggi la notizia.
Pubblicato l'elenco definitivo degli ammessi al corso.
Pubblicato Etimologie italiane di Carlo Alberto Mastrelli, a cura di Massimo Fanfani.
Sono online Il Tema e L'Articolo di Alfredo Gigliobianco su lingua italiana ed economia. Sullo stesso argomento, rimandiamo all'Articolo di Antonio Patuelli Investire in parole chiare.
Venerdì 13 dicembre 2013, ore 15.00. Al termine del corso si terrà un intervento conclusivo di Nicoletta Maraschio.
Dall’8 dicembre 2013 al 7 gennaio 2014 sconti del 15% sulle pubblicazioni dell'Accademia della Crusca.
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 27 dicembre 2013.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.