Premio Tramontano 2014 per due studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado della Toscana che hanno sostenuto l’esame di stato
(scadenza della presentazione delle domande 31 luglio 2014).
Per saperne di più
Accademia della Crusca, giugno 2014 - marzo 2015
Accademia della Crusca, 4 giugno 2014
Firenze, 30 maggio 2014
Firenze, 26 maggio 2014
Venerdì 23 maggio 2014 il Collegio degli Accademici ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca.
Cagliari, 23-24 maggio 2014
Venerdì 23 maggio 2014, il Collegio Accademico della Crusca, convocato in seduta straordinaria, sarà chiamato a nominare il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia.
Venezia, 22-23 maggio 2014
È in rete il nuovo Catalogo degli accademici della Crusca informatizzato, che raccoglie le schede degli accademici italiani e stranieri che dalla fondazione (1582/1583) fino al dicembre 2013 hanno fatto e fanno parte dell'Accademia.
Roma, 20 maggio 2014
Pavia, 19 maggio 2014
Milano, 16 Maggio 2014
Prato, 17 maggio 2014
L'intervista, nella quale si parla del Premio Galileo ma anche dell'evolversi dell'italiano, del suo rapporto con i nuovi media e con i dialetti, è disponibile qui.
Il volume, dedicato all'attività lessicografica dell'Accademia, è in vendita in rete.
Firenze, 14 maggio 2014
Siena, 13 maggio 2014
Vai all'evento
Rovereto, 9 maggio 2014
Vai all'evento
L'evento sul portale Crusca Scuola
Heidelberg, 5-7 maggio 2014
Vai all'evento
I festeggiamenti coinvolgeranno anche la Villa di Castello nella giornata dell'11 maggio.
Vai all'evento
XXVII Salone internazionale del libro di Torino (Lunedì 12 maggio 2014, ore 15 e 30)
Padova, 9 maggio 2014
Vai all'evento
Leggi la notizia
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 2 maggio 2014.
23 aprile, Bologna - 24 aprile, Firenze, Accademia della Crusca
Pubblicato il Premio Giovanni Nencioni 2014 per una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa all'estero. Scadenza: 30 giugno 2014.
Torino, 14 aprile 2014, ore 18.00
Firenze, 10 - 11 aprile 2014
Vinci, 12 aprile 2014
Milano, 9 aprile 2014
Bruxelles, 7 aprile 2014
Vai all'evento
La Crusca risponde - 14 aprile 2014, Torino
Selezioni finali (11-12 aprile 2014)
Roma, 27-29 marzo 2014
Vai all'evento
Scuola Normale Superiore, Pisa, 20 marzo 2014
Venerdì 4 aprile 2014, Firenze
Vai all'evento
Venerdì 4 aprile 2014, Firenze
Vai all'evento
Milano, martedì 18 marzo 2014
Dal 2014, in seguito a una convenzione firmata con l’Università degli studi di Firenze, il catalogo della Biblioteca è confluito nel catalogo di Ateneo.
Il professor Sabatini apre la nuova discussione sul Tema.
Asli scuola - Milano, 24 febbraio 2014
Paolo Caretti e Francesco Sabatini al programma radiofonico Fahrenheit martedì 18 febbraio 2014.
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Firenze - 18 febbraio 2014
Liceo Classico Galileo, Firenze - 18 febbraio 2014
Nicoletta Maraschio parteciperà alla presentazione del libro - Trento, 17 febbraio 2014
Giornata in memoria. Firenze, 21 febbraio 2014.
Roma, Ministero dell'Istruzione, martedì 11 febbraio 2014
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.