Avvisi

Convegno internazionale di studio La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico

Brescia, 1-6 dicembre 2014. Al convegno parteciperà il presidente onorario dell'Accademia Francesco Sabatini.

Vai all'evento

XV giornata REI L'italiano nel mondo globalizzato: quale presente e quale futuro?

Roma, 1 dicembre 2014. La giornata sarà presieduta da Francesco Sabatini e vedrà la partecipazione di Nicoletta Maraschio

Vai all'evento

Seduta accademica in ricordo di Serge Vanvolsem “…noto a chi cresciuto tra noi…”

Lovanio, 29 novembre 2014. Alla seduta accademica parteciperà la presidente onoraria Nicoletta Maraschio.

Vai all'evento

Seminario Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze

Pisa - Scuola Superiore Sant'Anna, 24 novembre 2014

Vai all'evento

Convegno nel IV centenario dalla morte Filippo Salviati filosofo libero

18-20 novembre 2014, Macerata.

Vai all'evento

XI convegno ASLI L’italiano della politica e la politica per l’italiano

Napoli, 20-22 novembre 2014

Vai all'evento

Convegno Le passé dans le présent: la langue du patrimoine

Firenze, 14 novembre 2014

Vai all'evento

Claudio Marazzini riceve il premio "Dante Alighieri" 2014

La Premiazione sarà preceduta dalla Lectio Magistralis del presidente dell'Accademia intitolata Manzoni e la lingua italiana.

Vai all'evento

Conferenza La lingua italiana: da dove viene, dove va

Fiesole, 12 novembre 2014

Vai all'evento

Incontro Il libro e i "tempi" moderni

Milano, 10 novembre 2014

Vai all'evento

Pubblicato il volume Lingue e diritti

Atti del convegno Piazza delle lingue 2013 - Firenze, 14-16 novembre 2013

Vedi la scheda del volume

Conferenza stampa di presentazione della Piazza delle lingue 2014

Firenze, 4 novembre 2014

Vai all'evento

Premio Tramontano 2014

Pubblicati i nomi dei vincitori del Premio Tramontano 2014.

Leggi la notizia - Comunicato stampa

Il nuovo Tema di Claudio Marazzini

Il presidente dell'Accademia apre il dibattito dal titolo Guardare oltre i confini. Politica linguistica e vocazione internazionale dell’Accademia della Crusca. Partecipa

Il Tema

Pubblicato l'intervento conclusivo di Valeria Della Valle.

Vai al Tema

Chiusura Biblioteca 22 ottobre

Mercoledì 22 ottobre 2014 la Biblioteca chiuderà alle ore 15 per la presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale. Tradizione e attualità, curato da Claudio Marazzini.

Presentazione del portale VivIt - Vivi Italiano

Mercoledì 22 ottobre 2014, ore 16:00.

Vai alla notizia.

Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale

Il libro è edito dall'Accademia della Crusca e curato da Claudio Marazzini in occasione della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo. La presentazione si terrà mercoledì 22 ottobre 2014 nella Villa Medicea di Castello alle ore 15:00.

Vai all'evento - Vai alla notizia

Giornata ProGrammatica 2014

Venerdì 17 ottobre, "Radio3 - La Lingua batte"
Sarà possibile seguire i programmi della giornata in diretta audio su Radio3 e la serata in diretta video sul sito radio3.rai.it.
Vai all'evento

Stati generali della lingua italiana nel mondo: L'italiano nel mondo che cambia

Gli Stati generali si terranno a Firenze dal 21 al 22 ottobre 2014 nell'ambito della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo (20-25 ottobre 2014).

Maggiori informazioni sugli Stati generali e sulla Settimana della lingua sono disponibili nella sezione Eventi e Notizie.

Caccia ai tesori. Dal libro al giardino - Una visita-gioco all'Accademia della Crusca

Domenica 12 ottobre, sarà organizzata una visita-gioco gratuita dedicata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni all'Accademia della Crusca e al giardino della Villa di Castello.

Maggiori informazioni

Seminario L’italiano come risorsa per il Sistema Italia Idee e sinergie per il futuro

Pubblicato l'estratto dell'intervento di Claudio Marazzini e Nicoletta Maraschio al seminario L'italiano come risorsa per il Sistema Italia del 17 giugno 2014.

Conferenza nazionale AICI - Associazione delle istituzioni di cultura italiane

Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese - Torino, 25-26 settembre 2014

Vai all'evento

Cerimonia d'apertura dell'anno scolastico 2014/2015

Il 22 settembre 2014 il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini ha partecipato alla cerimonia di apertura dell’Anno scolastico 2014/2015 al Palazzo del Quirinale. 

Leggi la notizia

L'Articolo di Alessandro Pancheri

«Vaghe storie dell'orso...» ovvero Intorno all'ultimo caso leopardiano: nuovi "autografi" e vecchie copie dell'Infinito.

Leggi.

XII Conferenza EFNIL - Language use in university teaching and research - past, present, future

Accademia della Crusca, Villa di Castello (Firenze).

Per il programma completo consultare la sezione Eventi.

È aperta la nuova discussione sul Tema

Lingua di tutti, non di regime, di Valeria Della Valle.

Premio Tramontano 2014

Pubblicato l'elenco degli ammessi a sostenere la prova che si svolgerà giovedì 2 ottobre 2014.

Premio Tramontano 2014

L'intervista di "Books in Italy" a Claudio Marazzini

L'intervista è pubblicata sul sito www.booksinitaly.it e riportata nella sezione "Notizie" del sito.

Giornata europea delle lingue 2014

Conferenza L’importanza delle lingue: il multilinguismo visto da una prospettiva europea e nazionale (25-26 settembre 2014, Palazzo Vecchio, Firenze).
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all'evento.

Dante 2021, Amor che nella mente mi ragiona

La manifestazione, organizzata dall'Accademia della Crusca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, si terrà a Ravenna tra il 10 e il 12 settembre 2014. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all'evento.

Chiusura estiva Archivio

L’Archivio resterà chiuso ai consultatori dal 1° al 31 agosto 2014.

Il punto sulla questione dell'insegnamento universitario in sola lingua inglese

Venerdì 25 luglio 2014 il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini è intervenuto sulla questione al programma radiofonico di Radio 3 "Tutta la città ne parla".

Ascolta la registrazione della puntata
Leggi la notizia

Chiusura estiva Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2014. Riaprirà lunedì 25 agosto.

Educazione finanziaria, educazione al risparmio

L'Articolo di Antonio Patuelli

Leggi l'Articolo

Il Tema: L'italiano in cucina: parole e fornelli

Ugo Vignuzzi apre la nuova discussione sul Tema.

Leggi e commenta

Chiusura estiva

L’Accademia della Crusca resterà chiusa per le vacanze estive dall’11 al 22 agosto compresi.

Premio Nencioni 2014

Nominati i membri della commissione giudicatrice per il Premio Nencioni 2014

Vai alla notizia

Convegno internazionale di studio Dialetto parlato, scritto, trasmesso

Sappada (BL), 2-5 luglio 2014

Vai all'evento

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa lunedì 23 e martedì 24 giugno 2014, in occasione della festa di san Giovanni Battista, patrono di Firenze.

Seminario L’italiano come risorsa per il Sistema Italia Idee e sinergie per il futuro

Roma, 17 giugno 2014. Parteciperanno Claudio Marazzini, Nicoletta Maraschio e Michele Cortelazzo

Vai all'evento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione