Mercoledì 22 ottobre 2014 la Biblioteca chiuderà alle ore 15 per la presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale. Tradizione e attualità, curato da Claudio Marazzini.
L'intervista è disponibile nella sezione "Notizie" del sito.
20-25 ottobre 2014
Il libro è edito dall'Accademia della Crusca e curato da Claudio Marazzini in occasione della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo. La presentazione si terrà mercoledì 22 ottobre 2014 nella Villa Medicea di Castello alle ore 15:00.
Venerdì 17 ottobre, "Radio3 - La Lingua batte"
Sarà possibile seguire i programmi della giornata in diretta audio su Radio3 e la serata in diretta video sul sito radio3.rai.it.
Vai all'evento
Madrid, 17 ottobre 2014
Gli Stati generali si terranno a Firenze dal 21 al 22 ottobre 2014 nell'ambito della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo (20-25 ottobre 2014).
Maggiori informazioni sugli Stati generali e sulla Settimana della lingua sono disponibili nella sezione Eventi e Notizie.
Losanna, 9-10 ottobre 2014
"Corriere della Sera", 5/10/2014
L'intervista
Leggi la notizia sull'insegnamento universitario in sola lingua inglese
Firenze, 14 ottobre 2014
Domenica 12 ottobre, sarà organizzata una visita-gioco gratuita dedicata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni all'Accademia della Crusca e al giardino della Villa di Castello.
Pubblicato l'estratto dell'intervento di Claudio Marazzini e Nicoletta Maraschio al seminario L'italiano come risorsa per il Sistema Italia del 17 giugno 2014.
Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese - Torino, 25-26 settembre 2014
Il 22 settembre 2014 il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini ha partecipato alla cerimonia di apertura dell’Anno scolastico 2014/2015 al Palazzo del Quirinale.
«Vaghe storie dell'orso...» ovvero Intorno all'ultimo caso leopardiano: nuovi "autografi" e vecchie copie dell'Infinito.
Accademia della Crusca, Villa di Castello (Firenze).
Per il programma completo consultare la sezione Eventi.
Lingua di tutti, non di regime, di Valeria Della Valle.
Pubblicato l'elenco degli ammessi a sostenere la prova che si svolgerà giovedì 2 ottobre 2014.
L'intervista è pubblicata sul sito www.booksinitaly.it e riportata nella sezione "Notizie" del sito.
Conferenza L’importanza delle lingue: il multilinguismo visto da una prospettiva europea e nazionale (25-26 settembre 2014, Palazzo Vecchio, Firenze).
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all'evento.
La manifestazione, organizzata dall'Accademia della Crusca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, si terrà a Ravenna tra il 10 e il 12 settembre 2014. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all'evento.
L’Archivio resterà chiuso ai consultatori dal 1° al 31 agosto 2014.
Venerdì 25 luglio 2014 il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini è intervenuto sulla questione al programma radiofonico di Radio 3 "Tutta la città ne parla".
La Biblioteca resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2014. Riaprirà lunedì 25 agosto.
L'Articolo di Antonio Patuelli
Ugo Vignuzzi apre la nuova discussione sul Tema.
L’Accademia della Crusca resterà chiusa per le vacanze estive dall’11 al 22 agosto compresi.
Nominati i membri della commissione giudicatrice per il Premio Nencioni 2014
Sappada (BL), 2-5 luglio 2014
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 23 e martedì 24 giugno 2014, in occasione della festa di san Giovanni Battista, patrono di Firenze.
Roma, 17 giugno 2014. Parteciperanno Claudio Marazzini, Nicoletta Maraschio e Michele Cortelazzo
Bregaglia (Svizzera), 11 giugno 2014
Premio Tramontano 2014 per due studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado della Toscana che hanno sostenuto l’esame di stato
(scadenza della presentazione delle domande 31 luglio 2014).
Per saperne di più
Scadenza della presentazione delle domande: mercoledì 30 luglio 2014.
Accademia della Crusca, giugno 2014 - marzo 2015
Accademia della Crusca, 4 giugno 2014
Firenze, 30 maggio 2014
Firenze, 26 maggio 2014
Venerdì 23 maggio 2014 il Collegio degli Accademici ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca.
Cagliari, 23-24 maggio 2014
Venerdì 23 maggio 2014, il Collegio Accademico della Crusca, convocato in seduta straordinaria, sarà chiamato a nominare il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia.
Venezia, 22-23 maggio 2014
È in rete il nuovo Catalogo degli accademici della Crusca informatizzato, che raccoglie le schede degli accademici italiani e stranieri che dalla fondazione (1582/1583) fino al dicembre 2013 hanno fatto e fanno parte dell'Accademia.
Roma, 20 maggio 2014
Pavia, 19 maggio 2014
Milano, 16 Maggio 2014
Prato, 17 maggio 2014
L'intervista, nella quale si parla del Premio Galileo ma anche dell'evolversi dell'italiano, del suo rapporto con i nuovi media e con i dialetti, è disponibile qui.
Firenze, 14 maggio 2014
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.