SFI - LXXI (2013)

Articoli

Aldo Menichetti

Prosodia e edizioni (Boiardo, un anonimo, Petrarca)

Pag. 5


Cristiano Lorenzi

Le orazioni «Pro Marcello» e «Pro rege Deiotaro» volgarizzate da Brunetto Latini

Pag. 19


Michele Piciocco

Due canzoni di Monte Andrea

Pag. 79


Enrico Rebuffat

Per il significato di cagnazzo nella «Commedia»

Pag. 123


Alessandro Pancheri

Nuove letture dal Vat. Lat. 3196 (e qualcosa dal 3195)

Pag. 165


Alessio Decaria

Una quattrocentesca "caccia all'evasore"

Pag. 185


Johnny L. Bertolio

Moderne e antiche bestie femminine. Leopardi volgarizzatore della «Satira di Simonide sopra le donne»

Pag. 289


Teresa De Robertis - Giulio Vaccaro

Il «Libro di Seneca della brevitade della vita humana» in un autografo di Andrea Lancia

Pag. 313


Cristiano Lorenzi Biondi

Tra Loschi e Lancia. Nota sull'attribuzione delle Declamationes maiores volgari

Pag. 323


Valentina Nieri

Sulla terza versione di Palladio volgare. Il codice Lucca, Biblioteca Statale 1293

Pag. 341


Lorenzo Dell'Oso

Versi volgari del tardo Quattrocento nel ms. Notre Dame Lat. D5

Pag. 347


Sommari degli articoli contenuti nel volume

Pag. 353


Indice dei nomi

Pag. 359


Indice dei manoscritti

Pag. 373


Bollettino annuale dell'Accademia

Pag. 377


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).