"Restituire ai cittadini la fiducia nell'italiano", l'articolo di Claudio Marazzini sulla Repubblica

Sulle pagine della "Repubblica" del 2 gennaio 2015 il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini parla di forestierismi e spiega le attività in cui l'Accademia sarà impegnata nel 2015.

Alleghiamo e riportiamo qui sotto il testo dell'articolo:

 

«Nel 2014, in quanto presidente della Crusca, sono stato invitato a un evento che riuniva molti rappresentanti del ceto imprenditoriale della Toscana. Ecco la mail dell’appuntamento: “Le confermiamo la partecipazione alla seconda edizione dei Tuscany Awards che si terrà domani, 14 ottobre p.v., a Firenze, presso il Conventino dell’Hotel Four Seasons. L’evento avrà inizio alle ore 19.30 con un cocktail di benvenuto e proseguirà alle 20.00 con una cena di gala durante la quale si svolgerà la premiazione. Il dress code per la serata sarà Business Attire”.

 

Passi per il nome straniero dell’albergo, adatto ai turisti. Passi per il nome del premio, copiato da analoghe iniziative americane. Nulla da dire ormai sull’acquisito cocktail, che al tempo del fascismo si tentò vanamente di rimpiazzare con il buffo “arlecchino”. Ma il “dress code” e il “business attire”?

Qualche nozione linguistica per capire meglio la situazione. I linguisti un tempo distinguevano le parole straniere passate all’italiano in “prestiti di necessità” e “prestiti di lusso”. Canoa, caffè, cioccolata, abatjour, goal, rosbif, computer, mouse arrivarono come utili cose nuove. Tutto bene.

A volte, però, si presentano parole superflue: Sono i “prestiti di lusso”, condannati dai puristi, mentre i linguisti-notai, impassibili, prendono atto delle novità e sentenziano: chi adotta un forestierismo inutile, “di lusso”, è comunque spinto da un impulso necessario e irrefrenabile, quindi la distinzione tra le due categorie di prestiti viene meno.

Il ragionamento, adatto a giustificare anche “dress code” e “business attire”, non fa una piega. Perché “location” prevale su luogo e “mission” su compito, scopo o missione? “Dress code” e “business attire” sono complicate etichette, forse necessarie in America, assolutamente inutili in Italia, dove per antica civiltà non si usa andare ai ricevimenti senza calze o in ciabatte. Dunque, come può nascere la mail che abbiamo letto in apertura, intitolata fra l’altro (dimenticavo di dirlo) “Gentle Reminder”?

La spiegazione: persino in Toscana, patria della lingua, persino a Firenze, patria di Dante, la classe dirigente italiana ha perso fiducia nella lingua nazionale. Per questo il primo scopo dell’Accademia, a partire dal 2015, dev’essere proprio ristabilire appieno questa fiducia.

A febbraio l’Accademia organizzerà con Coscienza Svizzera e con la Dante Alighieri un convegno sulle possibili o impossibili sostituzioni degli anglicismi molesti. Avremo inoltre: un corso per insegnanti dedicato alla lingua italiana della scienza, ben cinque corsi per i giornalisti, in collaborazione con l’Ordine di Toscana; avremo l’ormai celebre “Piazza delle lingue”, quest’anno dedicata alle “Parole del cibo”, trasferita eccezionalmente all’Expo di Milano (potevamo mancare?); avremo qui a Firenze le celebrazioni per Dante 2015-2021. Continueranno le attività di studio, la collaborazione con le istituzioni culturali, con i ministeri dell’Istruzione e degli Esteri, con il Cnr/Ovi. Ospiteremo studiosi e studenti. Segnaleremo e premieremo i migliori istituti di italiano all’estero. Collaboreremo attivamente alla seconda edizione degli “Stati generali della lingua italiana”, dopo l’edizione del 2014 che ha visto l’uscita del primo e-book nella storia dell’Accademia, realizzato con la società fiorentina GoWare. Ma tutto questo non avrebbe senso senza perseguire il primo e più grande compito (volete dire “mission”? ok, pur che ci capiamo…): restituire agli italiani, e prima di tutto ai fiorentini, la piena e assoluta fiducia nella loro grande lingua».

 

Claudio Marazzini

Archivio


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione