Mercoledì 13 e mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 14 alle ore 17 non sarà possibile richiedere in lettura o in prestito le opere collocate al di fuori della Sala di lettura.
Conferenza di Gian Luigi Beccaria.
New York University - campus di Firenze, 5 maggio 2014
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 1° giugno 2015.
Salerno, 22 aprile 2015
Firenze - Accademia della Crusca, 20 aprile
Perugia, 21 aprile
Catania, 23 aprile 2015.
Il corso è riservato agli iscritti.
Il programma è disponibile nella sezione Notizie.
L'italiano è la quarta lingua, insieme a inglese, spagnolo e cinese mandarino, in cui è disponibile il servizio di traduzione vocale istantanea di Skype.
Il seminario, organizzato dall'Accademia della Crusca e dal Liceo Parini di Milano, si terrà mercoledì 15 aprile.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Eventi.
Pubblicato il bando per il Servizio civile regionale. La scadenza della presentazione della domanda è stata prorogata all'8 giugno 2015, ore 14.00.
Firenze, 9-11 aprile 2015. La giornata di giovedì sarà organizzata all'Accademia della Crusca.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Notizie.
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 3 aprile 2015.
Tutti gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi da venerdì 3 aprile a martedì 7 aprile 2015.
Olomouc (Repubblica Ceca), 27-28 marzo 2014.
Firenze, 27 marzo 2015
Il testo dell'articolo è disponibile nella sezione "Notizie".
Nella sezione Notizie del sito sono raccolti i video dei singoli interventi dei relatori per seguire il convegno in differita.
Pubblicata la nuova discussione sul Tema: "Quale italiano a messa?"
Roma, 20 marzo 2015. Alla presentazione interverrà il presidente Claudio Marazzini.
La mostra è stata prorogata fino a luglio 2015.
VIVIT, l'archivio di materiali e strumenti rivolti agli italiani all'estero, è ora online.
Il testo della lettera di Claudio Marazzini è disponibile nella sezione "Notizie".
Università Roma 3 - 11 marzo 2015
Maggiori informazioni sul corso, organizzato dall'Accademia in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, sono disponibili nella sezione Notizie.
È disponibile la rassegna stampa del convegno nella sezione Notizie.
Università Roma 3, 25-26 febbraio 2015
Firenze, 23-24 febbraio 2015
Acquista le Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca a prezzo scontato.
Banca dati che raccoglie numerosi materiali preparatori alla quinta edizione del Vocabolario della Crusca.
Versione elettronica del Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo.
Roma, Palazzo del Quirinale - 3 febbraio 2015
Lunedì 2 febbraio 2015 la Biblioteca chiuderà alle ore 12.30.
Il farsi e il disfarsi del linguaggio. L'emergere, il mutamento, e la patologia della struttura sonora del linguaggio
Napoli, 28-30 gennaio 2015
Termine per la presentazione della domanda d'iscrizione: 15 gennaio 2015.
Iscrizioni aperte dalle ore 7.00 del 10 dicembre 2014 alle ore 23.00 del 10 gennaio 2015.
Il nuovo Articolo di Nicoletta Maraschio.
"Che cos'è la norma linguistica?", di Luca Serianni
In occasione del Natale 2014 l'Accademia della Crusca offre in vendita a un prezzo ridotto un limitatissimo quantitativo di volumi fuori catalogo.
Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro - Firenze, 18-19 aprile 2013.
Lettera dell'Accademia della Crusca e dell'ASLI (Associazione per la Storia della lingua italiana) al Ministro e al Sottosegretario degli Affari Esteri.
Martedì 16 dicembre, Roma.
La Biblioteca sarà aperta mercoledì 24 e mercoledì 31 dicembre 2014 con orario ridotto 9-14, mentre resterà chiusa venerdì 2 e lunedì 5 gennaio 2015. Riaprirà con il consueto orario mercoledì 7 gennaio.
A cura di Teresa Poggi Salani. Roma, 11 dicembre 2014.
Presenterà il portale il presidente onorario Francesco Sabatini.
Maggiori informazioni e indicazioni per scaricare il libro sono disponibili nella sezione Notizie.
Roma, 11-12 dicembre 2014. Al seminario parteciperà il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini.
Brescia, 1-6 dicembre 2014. Al convegno parteciperà il presidente onorario dell'Accademia Francesco Sabatini.
Pisa - Scuola Superiore Sant'Anna, 24 novembre 2014
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.