Olomouc (Repubblica Ceca), 27-28 marzo 2014.
Firenze, 27 marzo 2015
Il testo dell'articolo è disponibile nella sezione "Notizie".
Nella sezione Notizie del sito sono raccolti i video dei singoli interventi dei relatori per seguire il convegno in differita.
Pubblicata la nuova discussione sul Tema: "Quale italiano a messa?"
Roma, 20 marzo 2015. Alla presentazione interverrà il presidente Claudio Marazzini.
La mostra è stata prorogata fino a luglio 2015.
VIVIT, l'archivio di materiali e strumenti rivolti agli italiani all'estero, è ora online.
Il testo della lettera di Claudio Marazzini è disponibile nella sezione "Notizie".
Università Roma 3 - 11 marzo 2015
Maggiori informazioni sul corso, organizzato dall'Accademia in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, sono disponibili nella sezione Notizie.
È disponibile la rassegna stampa del convegno nella sezione Notizie.
Università Roma 3, 25-26 febbraio 2015
Firenze, 23-24 febbraio 2015
Acquista le Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca a prezzo scontato.
Banca dati che raccoglie numerosi materiali preparatori alla quinta edizione del Vocabolario della Crusca.
Versione elettronica del Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo.
Roma, Palazzo del Quirinale - 3 febbraio 2015
Lunedì 2 febbraio 2015 la Biblioteca chiuderà alle ore 12.30.
Il farsi e il disfarsi del linguaggio. L'emergere, il mutamento, e la patologia della struttura sonora del linguaggio
Napoli, 28-30 gennaio 2015
Termine per la presentazione della domanda d'iscrizione: 15 gennaio 2015.
Iscrizioni aperte dalle ore 7.00 del 10 dicembre 2014 alle ore 23.00 del 10 gennaio 2015.
Il nuovo Articolo di Nicoletta Maraschio.
"Che cos'è la norma linguistica?", di Luca Serianni
In occasione del Natale 2014 l'Accademia della Crusca offre in vendita a un prezzo ridotto un limitatissimo quantitativo di volumi fuori catalogo.
Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro - Firenze, 18-19 aprile 2013.
Lettera dell'Accademia della Crusca e dell'ASLI (Associazione per la Storia della lingua italiana) al Ministro e al Sottosegretario degli Affari Esteri.
Martedì 16 dicembre, Roma.
La Biblioteca sarà aperta mercoledì 24 e mercoledì 31 dicembre 2014 con orario ridotto 9-14, mentre resterà chiusa venerdì 2 e lunedì 5 gennaio 2015. Riaprirà con il consueto orario mercoledì 7 gennaio.
A cura di Teresa Poggi Salani. Roma, 11 dicembre 2014.
Presenterà il portale il presidente onorario Francesco Sabatini.
Maggiori informazioni e indicazioni per scaricare il libro sono disponibili nella sezione Notizie.
Roma, 11-12 dicembre 2014. Al seminario parteciperà il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini.
Brescia, 1-6 dicembre 2014. Al convegno parteciperà il presidente onorario dell'Accademia Francesco Sabatini.
Roma, 1 dicembre 2014. La giornata sarà presieduta da Francesco Sabatini e vedrà la partecipazione di Nicoletta Maraschio.
Lovanio, 29 novembre 2014. Alla seduta accademica parteciperà la presidente onoraria Nicoletta Maraschio.
Pisa - Scuola Superiore Sant'Anna, 24 novembre 2014
18-20 novembre 2014, Macerata.
Napoli, 20-22 novembre 2014
Firenze, 14 novembre 2014
La Premiazione sarà preceduta dalla Lectio Magistralis del presidente dell'Accademia intitolata Manzoni e la lingua italiana.
Fiesole, 12 novembre 2014
Atti del convegno Piazza delle lingue 2013 - Firenze, 14-16 novembre 2013
Firenze, 4 novembre 2014
Pubblicati i nomi dei vincitori del Premio Tramontano 2014.
Firenze, 6-8 novembre 2014
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.