Mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 11.00 il portale VIVIT - Vivi italiano verrà presentato nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre.
Il progetto VIVIT si propone di costituire un grande archivio digitale che raccolga materiali e strumenti rivolti agli italiani all’estero, in particolare a quelli di seconda e terza generazione. La banca dati multimediale è rappresentativa della lingua e della cultura italiana e vuole diventare un punto di riferimento per chi voglia stabilire un solido contatto culturale a distanza con il nostro paese.
Il progetto è stato realizzato integrando banche dati esistenti, aggiungendone di nuove specificamente costruite con materiali didattici funzionali all’insegnamento dell’italiano L2 e a una conoscenza d’insieme della civiltà italiana e, infine, costruendo percorsi differenziati a seconda della possibile utenza estera (insegnanti universitari, insegnanti di altri ordini di scuole, persone interessate all’autoapprendimento, animatori di iniziative culturali di vario genere).
Il progetto VIVIT è stato realizzato dall'Accademia della Crusca in collaborazione con CLIEO e MICC (centri di eccellenza dell'Università di Firenze), Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Padova e viene finanziato tramite il FIRB (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base del Ministero dell'Università e della Ricerca).
La presentazione sarà introdotta dai saluti di Claudio Marazzini (presidente dell'Accademia della Crusca), Mario Panizza (Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tre) e Paolo Benvenuti (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre). Il progetto sarà presentato da Francesco Sabatini (presidente onorario dell'Accademia della Crusca e coordinatore generale di VIVIT) e dai responsabili delle unità di ricerca coinvolte (Nicoletta Maraschio per l'Università di Firenze, Cecilia Robustelli per l'Università di Modena e Reggio Emilia, Maria Elena Duso per l'Università di Padova, Andrea Ferracani per il MICC - Media Integration and Communcation Center dell'Università di Firenze e Marco Biffi per il CLIEO - Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali dell'Università di Firenze). Interverrano inoltre Elisabetta Bonvino (Direttrice del Centro linguistico di Ateneo di Roma Tre), Paolo D'Achille (Accademia della Crusca e Università Roma Tre) e Vincenzo Zeno-Zencovich (Rettore dell’Università degli Studi Internazionali di Roma).
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia Strumenti informatici per la lingua italiana
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.