Avvisi

Tornata pubblica La Crusca e "la Repubblica"

Villa medicea di Castello, mercoledì 14 dicembre 2016, ore 14.30. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Giornata di studi internazionale Per Dante. Teoria e pratica della traduzione e del commento

Udine, 19 dicembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Apertura e chiusure Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa venerdì 9 dicembre 2016.

Nel periodo delle Festività natalizie la Biblioteca osserverà il consueto calendario e orario di apertura al pubblico.

L'Accademia della Crusca al programma televisivo "Buongiorno Regione"

Novembre 2016-gennaio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".

Il nuovo Tema di discussione

"L'appello dei 48", di Carlo Alberto Mastrelli.

È aperta la discussione nella sezione "Il Tema".

Convegno Lessici e grammatiche nella didattica dell'italiano tra Ottocento e Novecento

Milano, 22-23 novembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Presentazione del libro Toscanità

Firenze, Palazzo Vecchio, 13 novembre 2016, ore 15.30.

Alla presentazione interverrà il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Chiusura anticipata Biblioteca il 14.11.2016

Lunedì 14 novembre 2016 la Biblioteca chiuderà alle ore 15.45 per consentire a tutto il personale di partecipare a un incontro sulla sicurezza.

Convegno internazionale di studi La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l’Italia

Firenze, Accademia della Crusca, 9-10 novembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

XII Convegno ASLI Etimologia e storia delle parole

Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

"L'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile"

La collana di volumi nata dalla collaborazione dell'Accademia con "La Repubblica" è nelle edicole da ottobre 2016 a gennaio 2017.

Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Notizie" e "Ufficio stampa".

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa lunedì 31 ottobre 2016, vigilia della festività di Ognissanti. Riaprirà regolarmente mercoledì 2 novembre.

Giornate di studi Nel laboratorio di Cesare Segre. Filologia, critica, ipotesi di conoscenza

Pavia, 27-28 ottobre 2016.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

VIVIT: il portale dell'italiano nel mondo

VIVIT è un archivio digitale di materiali e strumenti rivolti agli italiani all'estero. Non dimenticate di visitarlo in occasione della Sedicesima Settimana della lingua italiana nel mondo: www.viv-it.org

Sedicesima Settimana della lingua italiana nel mondo

17-23 ottobre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Stati Generali della lingua italiana nel mondo: Italiano lingua viva

Firenze, Palazzo Vecchio, 17-18 ottobre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2016, in occasione del XII Convegno ASLI.

Il nuovo Tema di discussione di Paolo D'Achille

La “salvaguardia della lingua lombarda” in una legge regionale, di Paolo D'Achille.

Partecipa alla discussione

III Congresso Internazionale Phrasis Fraseologia, paremiologia e lessicografia

Firenze, Accademia della Crusca e Università degli Studi di Firenze, 19-21 ottobre 2016.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

L'Archivio digitale dell'Accademia è consultabile attraverso una nuova piattaforma

Dal settembre 2016, la piattaforma per la consultazione dell'Archivio digitale è disponibile in una versione implementata e migliorata.

Consulta l'Archivio digitale

La Piazza delle lingue 2016: Firenze e la lingua italiana

Firenze, 29 settembre - 1 ottobre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

L'Accademia della Crusca ricorda Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi era stato nominato accademico honoris causa il 9 aprile 2002. L'Accademia della Crusca lo ricorda pubblicando alcuni brani del suo "Discorso sulla lingua". La notizia

Premio "Adriana Tramontano": pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla selezione

L'elenco e le informazioni sulla prova di selezione sono visibili nella sezione "Notizie".

Convegno La città italiana, spazio urbano e rappresentazione. Relazioni umane, lingue e culture della metropoli

Bergen, 12 - 14 settembre 2016Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Cerimonia di consegna del Premio Nencioni 2016

Villa medicea di Castello, lunedì 12 settembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Le parole della discriminazione, il nuovo Tema

di Rosario Coluccia. Partecipa alla discussione

Temporanea interruzione dell'erogazione di energia elettrica in Accademia

Avvisiamo gli utenti della biblioteca che durante la mattinata di lunedì 29 agosto si verificherà un'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica, e che pertanto non sarà possibile accedere al catalogo in rete dalle postazioni presenti nella sede dell'Accademia. Il catalogo sarà normalmente consultabile da remoto.

L'Accademia della Crusca partner di Dottorato nel Progetto Pegaso 2016 della Regione Toscana

È in rete il bando per il Dottorato  di ricerca in "Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica" (scadenza: 30 agosto 2016). Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".

 

Dante 2021

Ravenna, 14-18 settembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Pubblicato Napoleone e la Crusca

Il volume è il catalogo della mostra documentaria che si tiene nella sede dell'Accademia, la Villa medicea di Castello a Firenze ed è acquistabile in rete. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito delle Edizioni di Crusca.

Pubblicato La lingua dei giuristi

Atti dell'VIII edizione delle Giornate internazionali di diritto costituzionale (Pisa-Firenze, 24 e 25 settembre 2015). Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".

Chiusura estiva Archivio

L’Archivio resterà chiuso per la consueta pausa estiva per tutto il mese di agosto.

XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza

Roma, 18-23 Luglio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Convegno internazionale di dialettologia Dialetto. Uno nessuno centomila

Sappada, 30 giugno - 4 luglio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa venerdì 24 giugno 2016, festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze.

Avviso di chiusura

Il giorno 24 giugno l'Accademia della Crusca resterà chiusa per la festa di San Giovanni.

Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana: Per una storia della antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto

Roma, 30 giugno - 1 luglio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Convegno internazionale dell'American Association Teacher of Italian

Napoli, 22-26 giugno 2016. Al convegno verrà conferita la carica di socio onorario all'accademico della Crusca Luca Serianni.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Limitazione servizi Biblioteca 15 giugno 2016

Oggi mercoledì 15 giugno 2016 dalle ore 15 non sarà possibile la distribuzione delle opere collocate al di fuori della Sala di lettura.

Premio "Adriana Tramontano" 2016

Il premio sarà destinato a due studenti delle scuole superiori di secondo grado della Toscana. Scadenza della presentazione delle domande: 31 luglio 2016.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Bandi".

In promozione tra le pubblicazioni dell'Accademia

G. Pascoli, Myricae, edizione critica di Giovanni Nava. In promozione sul sito edizionidicrusca.it.

Tornata pubblica per la presentazione di tre nuove pubblicazioni di volumi di Gianfranco Folena

Firenze, Accademia della Crusca, 17 giugno 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Premio Giovanni Nencioni per una tesi di dottorato discussa all’estero - V edizione, anno 2016

Scadenza della presentazione delle candidature: 13 luglio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Bandi".

La chiusura del Tema, di Vittorio Coletti

Il commento conclusivo di Vittorio Coletti è disponibile nella pagina dedicata al Tema.

Concorso a cattedre 2016 e insegnamento della lingua italiana: il documento dell'ASLI

L'Associazione per la Storia della Lingua Italiana ha diffuso un documento nel quale lamenta l'assenza di quesiti riguardanti la lingua italiana.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".

Chiusura estiva Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 8 a venerdì 19 agosto 2016. Riaprirà lunedì 22 agosto.

Chiusura Biblioteca

La Biblioteca resterà chiusa giovedì 2 giugno (Festa della Repubblica) e venerdì 3 giugno 2016.

Chiusura straordinaria

I giorni 2 e 3 giugno 2016 l'Accademia della Crusca resterà chiusa.