Ravenna, 11-15 settembre 2019. Il ricco programma della manifestazione dedicata a Dante e organizzata sotto la direzione artistica dell'Accademia della Crusca è disponibile nella sezione "Eventi".
La biblioteca dell'Accademia sarà chiusa dal 12 al 23 agosto.
A causa della chiusura estiva della Villa di Castello, il servizio prenotazione per gli Incontri all'Accademia della Crusca è sospeso dal 12 al 23 agosto.
Pubblicato il numero 36 (2019). L'indice del volume è disponibile nella sezione "Riviste".
Pubblicato il volume 36 (2017). L'indice degli articoli è disponibile nella sezione "Riviste".
Per problemi organizzativi l'Accademia in questo momento non è in grado di assicurare l'evasione degli ordini in tempi brevi. L'attività riprenderà il 15 di settembre. Ci scusiamo.
Il bando per la selezione dei partecipanti allo stage è pubblicato e disponibile nelle sezioni "Notizie" e "Bandi".
Scadenza della presentazione delle domande: 31 luglio 2019.
L’Archivio rimarrà chiuso dal 1° al 31 agosto 2019.
Per inserire neologismi formati da nomi propri nei vocabolari c’è tempo, di Paolo D'Achille.
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
L'indice dell'ultimo numero della rivista è consultabile nella sezione "Pubblicazioni".
L'indice del nuovo numero è consultabile nella sezione "Pubblicazioni".
Firenze, 4 giugno 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Roma, 10-11 giugno 2019, riservato ai magistrati della giustizia amministrativa.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il nuovo numero di "Italiano digitale" è consultabile in rete, nella sezione "Pubblicazioni" di questo sito.
Aprite la mente, please. Perché il "Foglio" vuole chiudere la Crusca, di Claudio Marazzini e Maria Luisa Villa.
Una prima digitalizzazione del Dizionario di Salvatore Battaglia è disponibile negli "Scaffali digitali" e sarà presentata nel corso della tornata accademica del 9 maggio.
Firenze, Accademia della Crusca, 30-31 maggio 2019.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il nuovo numero di "Italiano digitale" è disponibile in rete nella sezione "Pubblicazioni".
Firenze, Accademia della Crusca, 9 maggio 2019.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Avvisiamo gli utenti che, a causa di un intervento di manutenzione, le banche dati dell'Accademia potrebbero non essere accessibili dalle 8.30 alle 11.30 del 26 aprile 2019. Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Milano, 6-7 maggio 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
L'Accademia della Crusca resterà chiusa i giorni di lunedì 22 e venerdì 26 aprile 2019.
Da lunedì 15 aprile 2019 sarà possibile contattare Segreteria e Amministrazione dell'Accademia nei seguenti orari:
Segreteria: lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 17; martedì, giovedì e venerdì dalle 10,30 alle 14.
Amministrazione: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11 e dalle 13 alle 17; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11 e dalle 13 alle 14.
Firenze, Accademia della Crusca, 10 aprile 2019.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il comunicato è pubblicato in rete nella sezione "Ufficio stampa".
Firenze, Accademia della Crusca, 4-5 aprile 2019.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
26 marzo 2019, Accademia della Crusca, Firenze.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il portale che permette l'interrogazione complessiva di tutti i testi digitalizzati negli anni di collaborazione dell'Accademia con la Fondazione Memofonte. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
Da intransitivo a transitivo: trauma della lingua o dei parlanti?, di Vittorio Coletti.
Roma, 20-21 marzo 2019. Il corso è organizzato dalla Scuola Nazionale dell'amministrazione in collaborazione con l'Accademia della Crusca ed è riservato ai funzionari e dirigenti pubblici che siano iscritti sul sito della Scuola.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, venerdì 15 marzo 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
L'indice del nuovo volume è disponibile nella sezione "Riviste".
Roma, 21 marzo 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
L'intervento conclusivo di Paolo D'Achille è in rete nella sezione "Il Tema".
Saranno presenti, tra gli altri, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini e gli accademici Michele Cortelazzo e Luca Serianni. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il numero è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Il Tema di Paolo D'Achille. La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
L'indice della rivista è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Una lettera aperta della ministra Bongiorno e una sezione del sito Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri: maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
La Biblioteca dell'Accademia della Crusca sarà chiusa dal 24 al 31 dicembre compresi.
Riaprirà il 2 gennaio 2019.
L'italiano internazionale della Chiesa cattolica: la voce della Curia romana, di Mons. Paolo Rizzi.
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
Nei giorni 7 e 8 novembre 2018, a causa dell’esecuzione di prove di carico di alcuni ambienti della villa, non saranno disponibili i volumi che si trovano nei depositi dell’ammezzato lato giardino e del piano terra: Riv. a scaffale chiuso, Fondo Pancrazi, Fondo Giacomelli, Tesi, Misc., Misc.Acc.Crusca, Acc., Acc.Stran.,, Foto, 1.i., Tosc., FI.
La Biblioteca dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il giorno venerdì 2 novembre 2018.
Il comunicato stampa dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare e dell'Accademia della Crusca è disponibile nella sezione "Ufficio stampa".
Il Presidente del Consiglio dei Ministri visita l'Accademia della Crusca: il discorso del Presidente Marazzini: è aperta la discussione con i lettori.
Su "ROARS" un articolo che affronta il problema della marginalizzazione dell'italiano nell'insegnamento universitario e nella ricerca. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
In occasione della Diciottesima Settimana della lingua italiana nel mondo, l'Accademia della Crusca e GoWare pubblicano e diffondono gratuitamente un libro elettronico. Maggiori informazioni nella sezione "Ufficio stampa".
Catania, 29-31 ottobre 2018. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Martedì 9 ottobre 2018 la biblioteca dell'Accademia resterà chiusa.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.