SGI - XXXVII (2018), Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento

Articoli

Giada Mattarucco, Félix San Vicente

Introduzione

Pag. 1


Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi

Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: Le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio

Pag. 5


Anna Antonini, Nicoletta Maraschio

Alessandro Citolini, tra insegnamento della lingua e arte della memoria

Pag. 33


Hermann W. Haller

John Florio e Claudius Holyband. I dialoghi didattici di due maestri nell'Inghilterra rinascimentale

Pag. 59


Donatella Montini

Multilinguismo e strategie pragmatiche nei dialoghi didattici di John Florio

Pag. 75


Lucilla Pizzoli

Giovanni Torriano e i Choce Italian Dialogues (1657). Pratiche didattiche e modello di lingua usato da un maestro di italiano nell''Inghilterra del XVII secolo

Pag. 95


Daniele Capra

Il glossario spagnolo-italiano di Alfonso De Ulloa, un testo didattico

Pag. 121


Carmen Castillo Peña, Félix San Vicente

Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana

Pag. 143


Giada Mattarucco

Diomede Borghesi e Girolamo Buoninsegni lettori di lingua toscana a Siena

Pag. 173


Sara Szoc, Pierre Swiggers

Un maestro di lingue poco conosciuto: Johannes Franciscus Roemer (Institutiones Linguae Italicae, 1649)

Pag. 203


Elżbieta Jamrozik

Le grammatiche di François Mesgnien À Meninski

Pag. 221


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 243



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione