Nel corso dei secoli l’Accademia della Crusca ha accolto oltre 1.300 membri italiani e stranieri. Ne hanno fatto parte non solo filologi e linguisti, ma anche scienziati (Galilei, Redi, Torricelli), storici e filosofi (Muratori, Voltaire, Gioberti, Rosmini, Denina, Amari e Gentile) e scrittori (Manzoni, Leopardi, Tommaseo, Giusti, Carducci, De Amicis, D’Annunzio, Bacchelli e Luzi).
Un nuova mostra allestita nella Sala delle Pale della Villa di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, intende ripercorrere momenti salienti della storia dell'istituzione attraverso alcune delle figure accademiche più significative: dai fondatori a coloro che tra il XVII e il XIX secolo hanno avuto un ruolo determinante nella preparazione e compilazione delle cinque edizioni del Vocabolario, fino ai membri contemporanei, fra più importanti storici della lingua e filologi italiani del Novecento.
Sarà possibile visitare la mostra dall'aprile 2017 all'ottobre 2018.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.