In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 14 al 20 ottobre 2024, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano e il libro: il mondo fra le righe, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Rosario Coluccia.

L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La preferenza del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

L’iniziativa, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ideata nel 2001 da Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca, è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tramite la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con il Governo della Confederazione Elvetica, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e la Società Dante Alighieri. La Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua.

L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare, che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme: Amazon, Apple iBookstore, Google Play, IBS.it, Kobo Books, LaFeltrinelli.it, MondadoriStore e molte altre librerie italiane e internazionali. 

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

I lettori e gli studiosi avranno modo di scaricare dalle piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’e-book sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14 - 20 ottobre 2024) e in seguito a pagamento.

Dal 14 al 20 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book
L’italiano e il libro: il mondo fra le righe
a cura di Rosario Coluccia

 dal 21 ottobre il volume sarà in vendita al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 35 euro in quella cartacea

 

L’italiano e il libro: il mondo fra le righe
a cura di Rosario Coluccia


Firenze, 2024, Accademia della Crusca – goWare - ISBN 978-88-3363-672-6

Descrizione

Il volume che l’Accademia della Crusca realizza, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (XXIV edizione), esce in coincidenza con la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte), 16-20 ottobre 2024, in cui l'Italia è il Paese ospite d’onore, per la seconda volta dopo il precedente del 1988. L’italiano e il libro: il mondo fra le righe sottolinea fin dal titolo che il libro arriva a rappresentare il mondo e che, attraverso il libro, la lingua italiana si apre al mondo.

La partecipazione italiana alla Fiera di Francoforte è segnata dal motto «Radici nel futuro». Sul bilanciamento tra i due poli, radicamento nel passato e proiezione verso il futuro, è costruito il volume. L’introduzione, Un popolo alla conquista dell’alfabeto, mostra i benefici culturali, economici e sociali che la crescente diffusione del libro ha via via apportato alla comunità nazionale. La prima sezione, Apprendere la lingua, evidenzia il cammino intrapreso dalla società italiana postunitaria, scarsamente alfabetizzata, per approdare alla condizione odierna di accettabile (pur se migliorabile) padronanza della lingua. La seconda sezione, I cardini e le svolte, illustra le tappe che dal manoscritto hanno condotto alle attuali forme (a stampa e digitale) del libro. La terza sezione, La ricchezza dello scrivere, passa in rassegna espressioni dello scrivere relativamente inconsuete che mostrano quanto la scrittura riscuota l’interesse di individui e di gruppi a torto ritenuti lontani da essa. La quarta sezione, Le biblioteche dei grandi, ricostruisce il patrimonio bibliografico su cui esponenti illustri della nostra lingua e della nostra cultura si sono basati per realizzare opere immortali.

Indice del volume

Rosario Coluccia, Introduzione. Un popolo alla conquista dell’alfabeto; Pietro Trifone, Scrivere e leggere dall’Unità a oggi; Nicola De Blasi, Educare alla lettura e alla scrittura: “I Promessi sposi” come «libro scolastico per eccellenza»; Dalila Bachis, Le grammatiche scolastiche; Paolo Squillacioti, Il manoscritto; Nicoletta Maraschio, La stampa. Emersione della norma e urgenza della punteggiatura; Paolo Trovato, La stampa. Le “correzioni editoriali” e l’italiano letterario; Salvatore Arcidiacono, Il digitale, gli archivi, le banche dati; Claudio Marazzini, Conservazione del libro e bibliofilia; Rita Fresu, Semicolti che scrivono; Lorenzo Tomasin, Scrivere per sé; Lucilla Pizzoli, Scrivere italiano fuori d’Italia; Ilaria Bonomi, Tra le righe del pentagramma; Roberto Antonelli, La biblioteca di Dante; Alessandro Pancheri, La biblioteca di Petrarca; Maurizio Fiorilla e Angelo Piacentini, La biblioteca di Boccaccio; Barbara Fanini, La biblioteca di Leonardo; Massimo Danzi, Tra Museo e biblioteca. La cultura di Pietro Bembo dentro e fuori l’inventario di Cambridge (ms. Additional 565); Silvia Morgana, La biblioteca di Manzoni. 

Rosario Coluccia è professore emerito di Linguistica italiana e fa parte del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca. Dirige «Studi di Grammatica Italiana», fa parte della direzione o del comitato scientifico di varie riviste e collane. È autore di oltre 300 pubblicazioni di linguistica e filologia. Su tali temi svolge attività di divulgazione per quotidiani e periodici. Nel 2021 l'Accademia dei Lincei gli ha assegnato il Premio "Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari" sul tema: «La lingua italiana nelle scuole». 

Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione