Il Centro Informatico dell’Accademia della Crusca è stato costituito nel 2004. Già dagli anni Sessanta del Novecento l’Accademia ha puntato sugli strumenti informatici come base di lavoro per la compilazione del vocabolario storico. A partire dal 1999 l’attività informatica si è spostata nell’ambito della valorizzazione del patrimonio librario e archivistico dell’Accademia, ma si è registrata anche una rinascita dell’attenzione verso gli strumenti applicati alla linguistica e alla lessicografia, in particolar modo con l’avvio del progetto della Lessicografia della Crusca in rete, l’edizione elettronica delle cinque edizioni del Vocabolario. Il Centro Informatico è stato ideato e realizzato con l’intento di offrire un supporto e un coordinamento a tutte queste attività, in modo tale che le esperienze e le competenze maturate in Accademia possano sfociare nella progettazione e nella realizzazione di strumenti informatici da condividere con altre istituzioni ed enti di ricerca.
All’interno del Centro collaborano informatici e linguisti, che hanno in questi anni contribuito alla progettazione, creazione e realizzazione delle numerose banche dati consultabili attraverso il sito web dell’Accademia. L’obiettivo principale per il prossimo futuro è quello di omogeneizzare gli strumenti esistenti, in modo da creare una banca dati centralizzata dei materiali e degli strumenti informatici esistenti e di quelli in via di completamento.
Un’importante linea strategica del Centro è poi quella della formazione di giovani laureati, sia nel campo linguistico che in quello informatico, nella direzione della creazione di figure professionali preparate ad affrontare i problemi legati all’applicazione di procedure informatiche allo studio della lingua italiana e alla linguistica in generale.
L’Accademia della Crusca possiede una rete locale (LAN) a cablaggio strutturato, con 60 porte RJ45, funzionante con cavi di portata 10/100, e gestita da 3 switch. Al suo interno sono presenti 5 server, riuniti in armadi RACK e protetti da gruppi di continuità UPS, 30 postazioni workstation, 4 stampanti di rete, un’unità centralizzata di backup.
Piazza delle lingue: Strumenti informatici per la lingua italiana
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.