Partecipazione al progetto "Nuovo Soggettario" coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; 2012-in corso.
In linea la possibilità di ricerche sui documenti dell’Archivio dell’Accademia della Crusca; con finanziamenti dall'Associazione Amici dell’Accademia della Crusca-Onlus, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dallo SDIAF; 2003.
Unione dei cataloghi corrente e retrospettivo nel catalogo in linea; progetto finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2006-2007.
Costituzione di un metamotore di accesso agli archivi digitali; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2007-2008.
Unificazione dei cataloghi in linea, inventario in linea dei documenti relativi alla prima edizione del Vocabolario, banca dati su testi giornalistici; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2006-2007.
Costituzione del Centro Informatico dell’Accademia; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2004-2005.
Sistemazione definitiva di manoscritti antichi e moderni dell’archivio storico, realizzazione di un software per la catalogazione informatica, costituzione del sito web; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2001-2003.
Progetto per la realizzazione della rete locale LAN e per la catalogazione informatica della biblioteca; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 1999-2000.
Progetto avviato da d'Arco Silvio Avalle, oggi coordinato da Lino Leonardi; in collaborazione con la casa editrice Ricciardi; 1970-2002.
Il nuovo sito dell'Accademia; progetto realizzato con il contributo dell'Aeroporto di Peretola; 2012.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.