Programma
Giovedì 19 giugno, ore 14.30
Ca’ Foscari, Aula Baratto - Link alla diretta streaming
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori
I SESSIONE: Il contesto
Presiede: Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma)
Claudio Marazzini (Accademia della Crusca, Università del Piemonte Orientale), Bembo inattuale e moderno: le due letture possibili del nostro teorico più grande
Claudia Berra (Università di Milano), La cornice e i prologhi delle Prose: realtà e letteratura
Pausa caffè
Massimo Danzi (Université de Genève), Bembo e la geografia dei «nuovi mondi»
Jean-Louis Fournel (Université de Paris 8), A proposito di un’assenza nelle Prose della volgar lingua: la traduzione
Venerdì 20 giugno, ore 9.00
Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti (Palazzo Loredan)
Sala delle Adunanze - Link alla diretta streaming
II SESSIONE: Il libro
Presiede: Cristiano Lorenzi (Università Ca’ Foscari Venezia)
Mario Infelise (Università Ca’ Foscari Venezia), Stampare e vendere libri nel 1525
Marco Cursi (Università di Napoli Federico II), Carlo Pulsoni (Università di Perugia), «Una così grave ingiuria»: Bembo e l’edizione contraffatta delle Prose del 1525
Francesco Amendola (Università di Milano), «Sul campo di Santa Maria Nova. A Ca’ Bembo». La stampa delle Prose nella corrispondenza tra Bembo e Cola Bruno
Pausa caffè
Brian Richardson (British Academy, University of Leeds), Le Prose della volgar lingua e i curatori del Cinquecento
Caterina Carpinato (Università Ca’ Foscari Venezia), Greco e greci a Venezia negli anni ’20 del XVI secolo
ore 15.00
III SESSIONE: La lingua
Presiede: Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari Venezia)
Paolo D’Achille (Accademia della Crusca, Università di Roma Tre), Il terzo libro delle Prose tra fiorentino trecentesco e italiano moderno
Giuseppe Patota (Accademia della Crusca, Università di Siena), Cinquecento anni, e li dimostrano. Contenuti e fortuna delle Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua
Massimo Palermo (Accademia della Crusca, Università per Stranieri di Siena), Un molteplice distanziamento: le Prose come modello retorico e grammaticale
Pausa caffè
Daniele Baglioni, Alessio Cotugno (Università Ca’ Foscari Venezia), Non solo lingua: terminologia e tassonomia delle varietà linguistiche nelle Prose
Lorenzo Tomasin (Accademia della Crusca, Université de Lausanne), Pietro Bembo veneziano
Sabato 21 giugno, ore 9.30
Ateneo Veneto, Aula Magna - Link alla diretta streaming
IV SESSIONE: La poesia
Presiede: Riccardo Drusi (Università Ca’ Foscari Venezia)
Luca Marcozzi (Università di Roma Tre), Bembo e Petrarca
Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia), Le tentazioni di Bembo. Dall’apprendistato lirico al canone
Veronica Andreani (Università Ca’ Foscari Venezia), Le Prose della volgar lingua e il petrarchismo femminile
Pausa caffè
Tavola rotonda: Prima e dopo il Bembo lirico
Modera: Claudia Berra (Università di Milano)
Sabrina Stroppa (Università per Stranieri di Perugia)
Franco Tomasi (Università di Padova)
Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia)