Convegno conclusivo del PRIN GeoStoGrammIt: Grammatiche nello spazio e nel tempo: geografia e storia dei manuali per l'italiano

Da mercoledì 17 settembre 2025 a venerdì 19 settembre 2025

Università per Stranieri di Siena
Università degli Studi di Milano
Università di Pisa
Università degli Studi della Tuscia
Accademica della Crusca
Ministero dell'Università e della Ricerca

Convegno conclusivo del PRIN GeoStoGrammIt

Grammatiche nello spazio e nel tempo: geografia e storia dei manuali per l'italiano

Firenze, 17 settembre 2025
Siena, 18-19 settembre 2025

Agenda

17 settembre (Firenze, Accademia della Crusca)

15.00-18.00 I Sessione
Paolo D'Achille, Saluti
Massimo Palermo, Introduzione
Nicoletta Maraschio, Dalla Fabbrica dell’italiano a GeoStoGrammIt
Michele Colombo, Grammatica e vocabolario nel Seicento italiano
Franco Pierno e Mattia Ragazzoni, Le grammatiche della Grande Emigrazione in Nord America

18 settembre ore 9.00 - Siena, via Pispini, aula 5c

09.00-11.00 II Sessione presiede Massimo Prada
Giuseppe Patota, Bembo e GeoStoGrammIt, Bembo in GeoStoGrammIt
Laura Biondi e Demis Galli, Questioni di morfologia e sintassi nelle grammatiche del 500
Alessandro Canazza e Elena Felicani, «I precetti molti e vari hanno tra loro un ordine e una relazione»: la Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò

11.00-11.30 Pausa caffè

11.30-13.00 III Sessione presiede Roberta Cella
Viviana de Leo e Michela Dota, Parlato e rappresentazione del parlato nelle grammatiche del Cinquecento
Stefano Telve, Geografia e storia delle grammatiche didattiche d'età moderna. Primi appunti
Laura Clemenzi, Per l'insegnamento della lingua italiana: linee evolutive della grammaticografia settecentesca

13.00-14.30 Pausa pranzo

14.30-16.30 IV Sessione presiede Lucilla Pizzoli
Andrea Cortesi, "Unire i precetti di ambedue le lingue in una sola grammatica": le grammatiche di italiano e latino tra Sette e Ottocento
Silvia Demartini e Simone Fornara, Alla scoperta della sintassi: la ricezione del modello valenziale nelle grammatiche per la scuola dal secondo Novecento a oggi
Paola Mondani e Francesco Vallerossa, La grammatica "divertente" del secondo Novecento: il caso di Bonanno
Benedetto Giuseppe Russo, Adalgisa Costa e Leopoldina Zanotti tra riflessione linguistico-pedagogica e testi scolastici

16.30-17.00 Pausa caffè

17.00-19.00 V Sessione presiede Laura Ricci
Lucilla Pizzoli, Giacomo Rossi, librettista e maestro di lingua nella Londra di primo Settecento
Valentina Bianchi, Tradizione e innovazione nelle grammatiche scolastiche nel ventennio 1850-1870: osservazioni sul "metodo"
Eugenio Salvatore, Nell'officina di Dante Giromini: grammatica per studenti elementari e per italiani all'estero
Giada Mattarucco, Grammatiche per stranieri o grammatiche per non toscani?

20.00 Cena sociale

19 settembre ore 9.00 - Siena. P.le Rosselli, aula 1

09.00-11.00 VI Sessione presiede Giuseppe Patota
Dalila Bachis, Fonti e modelli in GeoStoGrammIt: il caso di Corticelli e de Terreros y Pando
Danilo Poggiogalli, Interferenze linguistiche nelle prime grammatiche di italiano per tedeschi
Laura Ricci, Alba radiosa: il primo libro di italiano per somali (1951)
Imsuk Jung e Kukjin Kim, Per la storia delle grammatiche italiane in Corea del sud

11.00-11.30 Pausa caffè

11.30-12.30 VII Sessione presiede Stefano Telve
Bora Avşar, Testi per l’apprendimento linguistico nel Levante ottomano: grammatiche, dialoghi, glossari
Gisela Vommaro, Per la storia delle grammatiche italiane in Argentina

12.30-13.30 Tavola rotonda con Roberta Cella, Stefano Dei Rossi, Massimo Palermo, Massimo Prada, Stefano Telve

13.30 Pranzo

In sintesi


  • Dal 17/09/2025 a 19/09/2025
  • Firenze, Siena
  • Collaborazione di Crusca
  • Università per Stranieri di Siena; Università degli Studi di Milano; Università di Pisa; Università degli Studi della Tuscia; Accademica della Crusca; Ministero dell'Università e della Ricerca
  • Vai al sito

Allegati

Questa settimana