Convegno Dalla scripta all’italiano. Aspetti momenti figure di storia linguistica bresciana

Da giovedì 28 novembre 2013 a venerdì 29 novembre 2013

Ateneo di Brescia
Accademia di Scienze Lettere e Arti

fondata nel 1802 - onlus

Convegno di studi

Dalla scripta all’italiano. Aspetti momenti figure di storia linguistica bresciana

Presentazione

Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Mario Piotti.

Agenda

Programma:

 

Giovedì 28 novembre 2013
Mattino (con inizio alle ore 9.00)
Testi documentari
ANGELO STELLA (Università di Pavia)

Introduzione
NELLO BERTOLETTI (Università di Trento)
Gli “Insegnamenti a Guglielmo”: note linguistiche e testuali su un componimento giullaresco di localizzazione incerta
PIERA TOMASONI (Università di Pavia)
Aspetti della scrittura di Cristoforo Soldo, cronista bresciano del XV secolo
ROBERTO TAGLIANI (Università di Milano)
Brescia ‘disciplinata’: testi e lingua dell’arciconfraternita di San Cristoforo

 

Pomeriggio (con inizio alle ore 15.00)
La lingua letteraria
ANDREA COMBONI (Università di Trento)
Testi poetici in volgare in stampe bresciane del primo Cinquecento
GIUSEPPE POLIMENI (Università di Pavia)
Geografia e storia della lingua italiana negli "Scrittori d'Italia" di Giovanni Maria Mazzuchelli
ILARIA BONOMI (Università di Milano)
Un piccolo capolavoro dell’opera buffa: “L’italiana in Algeri” di Angelo Anelli e Gioacchino Rossini
MICHELE COLOMBO (Università Cattolica)
Osservazioni linguistiche sul teatro di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939)

 

Venerdì 29 novembre 2013
Mattino (con inizio alle ore 9.00)
La lingua scientifica
MARCO BIFFI (Università di Firenze)
Prime osservazioni sul lessico architettonico militare di Giacomo Lanteri
RICCARDO GUALDO (Università della Tuscia)
Il buon governo del fondo rustico. La scrittura di Camillo Tarello tra prassi operativa, divulgazione e scienza
MARIO PIOTTI (Università di Milano)
Scrivere di scienza con “perizia più che ordinaria nella lingua”: la misurazione delle acque di Benedetto Castelli
MASSIMO PRADA (Università di Milano)
Lingua e testualità nella “Fina anatomia” di Camillo Golgi

 

Pomeriggio (con inizio alle ore 15.00)
Il dialetto
GIOVANNI BONFADINI (Università di Milano)
Il dialetto bresciano alla luce delle ricerche più recenti
PIETRO GIBELLINI (Università di Venezia)
Sulla letteratura bresciana in dialetto
GABRIELE IANNACCARO (Università di Milano Bicocca)
Vedere il dialetto. Vocabolari bresciani e ortografie spontanee
FEDERICA GUERINI (Università di Bergamo)
«Me en Germania g-en do mia, io sto qui!». Italiano e dialetto nei racconti degli ex-partigiani in Valle Camonica