Convegno internazionale di dialettologia Dialetto. Uno nessuno centomila

Da giovedì 30 giugno 2016 a lunedì 04 luglio 2016

Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

CDE di Bellinzona

CSFLS di Palermo
Regione del Veneto

Provincia di Belluno

Comune di Sappada\Plodn

 

Convegno internazionale di dialettologia

Dialetto

UNO NESSUNO CENTOMILA

 

Sappada/Plodn (Bl) 30 giugno - 4 luglio 2016
Sala convegni di Cima Sappada

Presentazione

Il programma completo è disponibile nella sezione "Agenda" e sul sito dedicato all'evento.

 

Comitato scientifico: Gianna Marcato (Università di Padova), Michele Cortelazzo (Università di Padova), Giovanni Ruffino (Università di Palermo), Franco Lurà (Centro di Dialettologia ed Etnografia della Svizzera Italiana), Salvatore Trovato (Università di Catania), Antonietta Dettori (Università di Cagliari), Mariselda Tessarolo (Università di Padova).
 

Agenda

GIOVEDÌ 30 GIUGNO, POMERIGGIO

Ore 15.00 - Saluto delle autorità e apertura dei lavori

Ore 15.15 - Il dialetto tra regolarità e variazioni intrinseche

Elena Triantafillis (Padova), La dialettalità in ambito latino e italico: dinamiche diafasiche e diastratiche
Discussione

Martina Da Tos (Padova), Eppure ce ne sono due: sulla prima persona dell'imporfetto indicativo nel veneziano contemporaneo
Valentina Retaro (Napoli), Il rapporto tra diatopia e diastratia nell'alternanza delle forme del pronome soggetto di iii persona in alcune varietà dialettali campane
Discussione

Ore 17.00 Pausa caffè

Tommaso Balsemin (Padova), Il vocalismo atono friulano
Miriam Di Carlo (Roma), Gli esiti del nesso SJ nei dialetti della Tuscia viterbese
Discussione

Lorenzo Ferrarotti (Torino), I pronomi clitici soggetto del piemontese in prospettiva areale
Hiroshi Kubo (Padova), Gli esiti di ROSMARINU(M) nei dialetti italiani
Discussione

Giovanni Abete e Paul Heggarty (Jena), Il progetto Sound Comparison e le sue applicazioni in ambito itali-romanzo
Discussione

 

VENERDÌ 1 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00 Il lessico dialettale, caleidoscopio linguistico

Mario Pagano, Salvatore Arcidiacono e Tecla Chiarenza (Catania), Lessico siciliano medievale e contemporaneo: note di lavoro
Discussione

Federica D'Andrea (Univ. della Basilicata), L'enigma del coniglio
Elena D'Avenia (Palermo), I pesci del male- Ittionimi velenosi
Discussione

Ore 10.45 Pausa caffè

M. Teresa Vigolo e Paola Barbierato (Padova), Chiaùsso e ciauscare: sto ria di un turchismo in italiano e nei dialetti
Iolanda Scarfiello (Univ. della Basilicata), Proverbi e modi di dire in Basilicata
Discussione

Antonietta Dettori (Cagliari), Tra dolce e salato: itinerari gastronomici regionali del francesismo gattò
Salvatore Trovato (Catania), Un magironimo siciliano: arancino/arancina
Discussione

Ore 13.00 Presentazione del volume: Il dialetto, nel tempo e nella storia, G. Marcato ed., Padova, Cleup

Ore 13.15 Buffet di benvenuto

 

VENERDÌ 1 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00 Onomastica e Toponomastica: ricostruzione di itinerari lessicali complessi

Elvira Assenza (Messina), Accordi e disaccordi: cosa ci dice la toponomastica "parlata" sui difficili rapporti tra microtoponimi dialettali e ufficiali
Discussione

Matteo Rivoira (Torino), Toponimia urbana di tradizione orale: persistenze e innovazioni
Franco Finco (Klagenfurt), La componente dialettale nella neotoponomastica del Friuli
Discussione

Ore 16.45 Pausa caffè

Aline Pons (Torino), Dall'onomasiologia alla semasiologia: andata e ritorno
Alberto Ghia (Torino), Tracce dell'allevamento nella toponomastica del Piemonte montano: spunti di osservazione
Discussione

Carmela Lavecchia (Univ. della Basilicata), Parole che hanno perso la maiuscola
Antonio Batinti e Ornero Fillanti (Perugia), Tratti dialettali nei toponimi e nei cognomi tra Umbria e Toscana
Federico Fogo e Franco Lurà (CDE Bellinzona), Filón, file di onomastica: una banca dati dei soprannomi dialettali
Discussione

 

SABATO 2 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00 La variazione linguistica, come risorsa nella narrativa

Gabriella Alfieri (Catania), Dialetto e dialetti in Verga: funzionalizzazione diamesica della diatopia fra narrativa e teatro
Discussione

Mariella Giuliano (Catania), Non solo siciliano: il dialetto nei bozzetti sparsi di Verga
Elisabetta Mantegna (Catania), "Faccia di...". Tracce linguistico- antropologiche siciliane nella fisiognomica zoomorfa dei personaggi nel Mastro-don Gesualdo
Discussione

Ore 10.45 Pausa caffè

Dora Marchese (Catania), Dialetto e dialettalità in Sicilia: Camilleri versus Pirandello
Roberto Sottile (Palermo), Dialetto e dialettalità nella scrittura di Andrea Camilleri. L'incidenza delle parole autoctone
Discussione

Luciana Salibra (Catania), Scerbanenco: inserti dialettali nei romanzi di Duca Lamberti
Gigliola Sulis (Leeds), La narrativa sarda contemporanea alla prova della traduzione: il trattamento di dialettalismi e regionalismi
Discussione

Ore 13.00 Buffet

 

SABATO 2 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00 Il variare del dialetto nella percezione e nell'uso

Giovanna Alfonzetti (Catania), Cortesia e scortesia del dialetto
Mariselda Tessarolo (Padova), "La tua loquela ti fa manifesto": giudizio di gradevolezza delle parlate
Discussione

Paolo Benedetto Mas (Torino), Realizzazioni della norma in una comunità linguistica periferica
Andrea Kollar (Szeged), I Csángó: la rivitalizzazione della lingua e della cultura di una minoranza ungherese
Discussione

Ore 17.00 Pausa caffè

Immacolata Tempesta (Lecce), Il dialetto contemporaneo: dalla percezione all'uso
Carmela Tarantino (Lecce), Il dialetto nella conversazione con bambini
Discussione

Luisa Amenta (Palermo), La percezione e lo spazio del dialetto nei testi scolastici
Carlotta D'Addario (Torino), Scolarizzazione e percezione di strutture regionali: qualche dato
Discussione

Ore 21.00 Tullio Telmon, Giovanni Ruffino, Michele Cortelazzo (Torino, Palermo, Padova), Il recupero dell'ALM: obiettivi e primi risultati

Incontro con la cultura sappadina

 

DOMENICA 3 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00 Rompere i confini linguistici, per rappresentare la realtà

Neri Binazzi (Firenze), Il parlante che c'è dietro: riflessioni di un linguista sul quaderno di un contadino sopravvissuto alla deportazione
Discussione

Michele Burgio e Marina Castiglione (Palermo), Rappresentare la realtà e l'esperienza personale attraverso il rapporto/lingua dialetto: la scrittura di Giuseppe Rizzo e Irene Chias
Silvia Giordano (Torino), Il dialetto nell'opera di NutoRevelli: un "lasciapassare indispensabile" per dar voce al mondo dei vinti
Discussione

Ore 10.45 Pausa caffè

Marco Gargiulo (Bergen), (Neo)dialettalità urbana nel cinema italiano degli anni 2000
Lorenzo Coveri (Genova), Ridere in genovese. Usi (e riusi) del dialetto nella comicità a Genova, da Govi al web
Discussione

Francesco Scaglione (Palermo), Dialetto e linguistic landscape: il caso delle insegne delle attività
Milena Romano (Catania), Italiano regionale e dialetto nella pubblicità dell'ultimo ventennio
Discussione

 

DOMENICA 3 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00 Le forme del dialetto nel web

Andrea Viviani (Roma), Risalita di un grafema: Dajejod!
Alessandro Bitonti (Brno), Videosharing: cosÌ il dialetto si rinnova
Vera Gheno (Firenze), Parlare di dialetto in 140 caratteri: un dialogo tra il profilo Twitter della Crusca e i suoi utenti
Discussione

Ore 16.30 Escursione nella vallata sappadina

Ore 19.00 Cena in baita

 

LUNEDÌ 4 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00 Tra modelli teorici e dati: confronto di esperienze

Gianna Marcato (Padova), Il dialetto visto dal lessico: una sfida teoricamente interessante
Discussione

Franco Lurà (CDE Bellinzona), Lo schedario parlato: sguardo sull'attività dialettologica nella Svizzera italiana
Maria Montes (Santiago de Compostela), Confronto tra varietà galiziane di tradizione orale e gallego ufficiale
Discussione

Giovanna Memoli (Univ. della Basilicata), Greci: un'isola alloglotta in Campania
Patrizia del Puente (Univ. della Basilicata), I giochi lucani di un tempo e i loro nomi
Discussione

Ore 12.00 Assemblea organizzativa

Chiusura dei lavori

Buffet di arrivederci