Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI23
Salerno, 23-25 marzo 2023
Comitato promotore - Università di Salerno
Jacqueline Aiello, Maria Rosaria Colucciello, Maria Giovanna Confetto, Macarena Escobar Fuentes, Mara Normando, Daniela Vellutino
Segreteria organizzativa - Università di Salerno
Nicola Cirillo, Mara Normando
23 marzo
9.30: Registrazione partecipanti – Aula G. De Rosa, edificio D2
10.30: Saluti istituzionali
Vincenzo Loia, rettore dell’Università di Salerno
Virgilio D’Antonio, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
Apertura dei lavori Daniela Vellutino, comitato promotore CILGI5
11.30: Come comunica l’Italia nel mondo - Pasquale Terracciano, direttore generale per la diplomazia pubblica e culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale* TBC
Come comunica l’Italia nell’Unione Europea - Fiorenza Barazzoni, coordinatrice dell’Ufficio comunicazione del Dipartimento per le politiche dell’Unione europea, Presidenza del Consiglio dei ministri
Come comunica l’Unione Europea in Italia - Guendalina Carbonelli, Antenna della direzione generale Traduzione, Commissione Europea – Ufficio della Rappresentanza in Italia (da remoto)
Come i media comunicano l’Europa - Stefano Polli, vice direttore agenzia
13.30: Pausa pranzo
14.40: Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Angela Ferrari
Federica Da Milano - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Comunicare il Made in Italy in un contesto interlinguistico e interculturale
Alice Gasparini, Carla Bagna - Università per stranieri di Siena - Promozione della lingua e cultura italiana nel mondo: l’occasione dell’online
Cinzia Pantalone - Università G.D'Annunzio Chieti-Pescara und/e Pädagogische Hochschule Karlsruhe - L’importanza della diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero: situazione attuale dell’italiano in Baden-Württemberg
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Claudio Iacobini
Partizia Bertini Malgarini, Marzia Caria, Manuel Favaro - Università LUMSA: Il “Bel Paese”: non è solo formaggio! italianismi nel linguaggio del food marketing internazionale
Maria Vittoria Lo Presti, Silvia Gilardoni - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - I nomi dei formaggi italiani: tra lingua, cultura e territorio
Anna Lia Proietti Ergün, Raffaella Marchese - Università Tecnica Yıldız, Istanbul, CPIA Centro Ponente di Genova - Lingua e benessere sostenibile: una proposta per la didattica dell’Italiano L2
15.55: Pausa caffè
16.30: Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Jacqueline Aiello
Nadica Negrievska - Università “Goce Delcev” di Stip, Repubblica di Macedonia del Nord - Comunicare l’Italia attraverso il calcio: analisi linguistica del lessico calcistico italiano
Federica Fumante - Università di Salerno - Grasp is understand: cogliere la metafora concettuale per apprendere l'italiano delle comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali
Sara Vecchiato, Sonia Gerolimich - Università degli Studi di Udine: Comunicare la causa nella divulgazione per il grande pubblico. Analisi comparativa italiano/francese
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Mariarosaria Colucciello
Silvia Nania - Technische Universität Dresden - Lessicografia per la didattica: una lista dei 1000 frasemi più frequenti della lingua italiana
Yana Goncharova - Università statale di Pyatigorsk e Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - Analisi comparativa degli standard della didattica della lingua italiana in Russia: la dinamica e le prospettive di collaborazione
Giovanni Piantanida, Cecilia Valenti - Università Basilea, Università per Stranieri di Siena - Aspetti comunicativi e linguistici delle FAQ istituzionali e aziendali
24 marzo
9.30: L’italiano istituzionale in Svizzera - Angela Ferrari, Università di Basilea
10.30: Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Daniela Vellutino
Giulia Tonani, Terry Marengo - Università di Basilea - Dal Governo al Parlamento e ai cittadini: spazi, modi e canali della comunicazione istituzionale svizzera
Filippo Pecorari - Università di Basilea - Linguaggi mediali in contesto multilingue: presenze e assenze dell’italiano nelle pagine social ufficiali della Confederazione
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Rodolfo Maslias
Daria Evangelista, Annalisa Carlevaro - Università di Basilea - La Divisione italiana della Cancelleria federale: un presidio per la qualità dell’italiano istituzionale in Svizzera
Letizia Lala - Università di Basilea - Italiano istituzionale in Svizzera: la polifonia nei comunicati stampa della Confederazione
Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Sergio Lubello
Giulia Lombardi, Francesco Romano, Chiara Fioravanti, Marina Pietrangelo - Università di Genova, CNR Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - Pratiche didattiche sulla redazione degli atti amministrativi: l’esperienza con i funzionari della Città Metropolitana di Venezia
Serafina Santoliquido - Università Jagellonica di Cracovia - Le insidie dell’antilingua: il linguaggio amministrativo nella didattica dell’italiano LS per studenti di livello avanzato
Floriana Carlotta Sciumbata - Università di Trieste - Appunti dal primo corso di scrittura accessibile per il personale di una pubblica amministrazione
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Rodolfo Maslias
Elena Chiocchetti, Natascia Ralli - Eurac Research, Institute for Applied Linguistics - Comunicazione istituzionale inclusiva in Alto Adige: esperienze e questioni aperte
Valentina Crestani - Università Statale di Milano - Semplificazione e plurilinguismo in Alto Adige: “Leichte Sprache” e “lingua facile” fra rischi e complessità
Claudio Nobili - Università di Salerno - Il comodo livello neutro della scrittura amministrativa: sull’italiano della scuola (oltre che a scuola)
13.00: Pranzo
14.40: Terminologia senza frontiere - Rodolfo Maslias, ex Capo Ufficio Terminologia e Traduzione Parlamento Europeo
15.40: Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Anna Pompei
Giuliana Fiorentino, Vittorio Ganfi - Università del Molise - Parametri per semplificare l’italiano istituzionale: revisione della letteratura
Maria Silvia Rati - Università per Stranieri "Dante Alighieri" Reggio Calabria - La riscrittura dei testi istituzionali: un possibile percorso didattico
Daniela Vellutino, Nicola Cirillo - Università di Salerno - Corpus «ItaIst»: prime note per lo sviluppo di una risorsa linguistica per lo studio dell’Italiano istituzionale mediale scritto
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Macarena Escobar Fuentes
Sibilla Parlato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - Il ruolo della costruzione [andare + participio passato] nell’italiano istituzionale
Elena Boscritto - University of Illinois Urbana-Champaign - Essere “più inclusivi” basta? Diversità, inclusione e pratiche di cancellazione culturale nei manuali di italiano L2/LS
Patrizia Collesi - Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - La comunicazione degli Istituti nazionali di statistica tra progetti condivisi e localizzazione nazionale – Terminologia comunitaria e adattamento locale
25 marzo
10.00: Aula G. De Rosa, edificio D2
Presiede Francesca Santulli
Franco Lorenzi, Diana Peppoloni, Paola Bonucci - Università degli Studi di Perugia - L’italiano accademico non è più scientifico?
Salvatore Orlando, Carla Bagna, Elisa Guidi - Università di Pisa, Università per stranieri di Siena – Tra azioni e carriere. Una ricerca quali-quantitativa sugli studenti internazionali nelle Università toscane a supporto del Sistema Italia
Francesca Pagliara - Università RomaTre - Gli studenti universitari al colloquio con il docente: un’analisi pragmalinguistica delle richieste
Rossella Abbaticchio - Università di Bari “A. Moro” - “Se l’è preparato, ma non troppo.” Insegnare la comunicazione istituzionale in italiano LM-L2: il canale della oralità formalizzata
Aula Imbucci, edificio C
Presiede Giuliana Fiorentino
Rossana Ciccarelli - Università della Campania “L. Vanvitelli” - Comunicazione istituzionale e educazione linguistica democratica
Piergiorgio Mura - Università “Ca' Foscari” Venezia - Italiano e sardo in contesto scolastico: percezioni ed opinioni di studenti sardi sulla scuola plurilingue
Alice Migliorelli - Università per Stranieri di Perugia - Comunicazione In-Formazione. Varietà d’Italia e di Italiano attraverso varietà storiche di apprendimento di ITA L2
12.00: Tavola rotonda Come "disciplinare" le professioni non regolamentate? Le norme tecniche UNI possono essere la soluzione?
Giuliana Fiorentino, Università del Molise, Direttrice Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Virgilio D’Antonio, Università di Salerno, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, SdC network, rete dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione
Federica Da Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Claudio Grimaldi, Università Parthenope, Presidente Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term)
Francesca Santulli, Università di Venezia Ca’ Foscari
Chiusura dei lavori Daniela Vellutino, Comitato promotore CILGI5