Convegno internazionale di studio Dialetto e società

Da lunedì 03 luglio 2017 a venerdì 07 luglio 2017

Università di Padova, Dipartimento di studi linguistici e letterari; CSFLS di Palermo; CDE di Bellinzona;
Regione del Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Sappada\Plodn

 

Convegno internazionale di studio

Dialetto e società

 

Sappada / Plodn (BL) 3-7 luglio 2017
Sala convegni di Cima Sappada

Presentazione

Il programma del convegno è disponibile nella sezione "Agenda" e sul sito dell'Università degli Studi di Padova

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

Agenda

Programma:

LUNEDÌ 3 LUGLIO, POMERIGGIO
14.00: Registrazione dei partecipanti
15.00: Saluto delle autorità e apertura dei lavori
Gianna Marcato (Padova), La componente socio- nell’approccio linguistico: elemento parassitario o costituente essenziale?
Discussione
15.45: Presentazione di lavori in corso
Alice Idone (Zurich), The Zurich database of agreement in Italo-Romance
Aline Kunz (Berna), Il Vademecum des Explorators A.L.I.L: un documento inedito dell’Archivio AIS
Stefano Negrinelli (Zurich), Le ostruenti palatali nell’arco alpino: i primi dati del progetto AIS, Reloaded
Tecla Chiarenza (Catania), Corpus Artesia 2017 e documenti maltesi
Federica Cugno, Federica Cusan (Torino), MAPforUS (Mapping alpine place-names for upward sociality): toponimia tradizionale e nuovi modelli di socialità
18.45: Presentazione del volume: Dialetti. Uno nessuno centomila, G. Marcato ed., Padova, Cleup, 2017

MARTEDÌ 4 LUGLIO, MATTINA
9.00: Il mito della continuità: tra paradigmi, commutazioni e ricostruzioni
Franco Crevatin (Trieste), La continuità e il velo māyā
Discussione
Mariselda Tessarolo (Padova), Costruzione simbolica del campo sociale, matrice e costume linguistico
Elena Triantafillis (Padova), Tra paradigma e variazione diastratica: note sul sistema verbale di alcune varietà venete
Discussione
Elvira Assenza (Messina), Cooperazione vs interferenza italiano – dialetto nelle commutazioni dei bilingui ‘sbilanciati’
Giuseppe Paternostro e Roberto Sottile (Palermo), Risorgenze e continuità. L’UNESCO fa scuola: il caso dell’Accademia della lingua siciliana
Discussione
13.00: Buffet di benvenuto

MARTEDÌ 4 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00: Ambiti del significare, parole e cose
Antonietta Dettori (Cagliari), Il lessico dei colori nel sardo: dinamiche linguistiche e sociolinguistiche
Discussione
Teresa Carbutti (Univ. della Basilicata), La sovrapposizione di ‘nuvola’ e ‘nebbia’ nei dialetti lucani
Maria Teresa Vigolo e Paola Barbierato (Padova), Il gergo della malavita nelle intercettazioni telefoniche
Discussione
Francesco Scaglione (Palermo), Onomastica in Sicilia: quando il vino “parla” dialetto
Myriam Mereu (Cagliari), Birronimi sardi: studio onomastico dei birrifici e delle birre artigianali prodotte in Sardegna
Discussione
Michele Burgio e Marianna Trovato (Palermo), Dinamiche italiano-dialetto nella formazione e nella trasmissione dei soprannomi etnici siciliani
Aline Pons (Torino), La nuova toponomastica delle vie di scalata
Discussione

MERCOLEDÌ 5 LUGLIO, MATTINA
9.00: La variazione linguistica: dialettica tra elementi conservativi ed elementi innovativi
Patrizia del Puente (Univ. della Basilicata), Varianti diatopiche (intracomunali) e diastratiche in Basilicata
Discussione
Anna Maria Tesoro (Univ. della Basilicata), Dall’AIS all’ALBa: alcune riflessioni
Potito Paccione (Univ. della Basilicata), Il cambiamento dell’articolo determinativo a Potenza
Discussione
Giovanna Memoli (Univ. della Basilicata), Lauria Superiore e Lauria Inferiore: un conflitto linguistico
Cesarina Vecchia (Napoli), Elementi innovativi e conservativi nella comunità di Bagnoli Irpino (Avellino): gli sviluppi di –LL-
Discussione
Alessandro Bitonti (Brno), Punto linguistico e area: perifrasi verbali fra dialetto e francoprovenzale
Francesco Villone (Univ. della Basilicata), Forme e funzioni del dialetto nella versione napoletana di Alice’s Adventures in Wonderland
Discussione
13.00: Buffet

MERCOLEDÌ 5 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00: Riflessi linguistici delle nuove forme di vitalità sociale del dialetto
Paolo D’Achille (Roma), Non c’è solo l’italiano de Roma: vitalità del dialetto in vari centri del Lazio
Discussione
Marco Gargiulo (Bergen), Neodialettalità urbana nella Cagliari digitale
Milena Romano (Catania), Italiano regionale e dialetto nella pubblicità dell’ultimo ventennio
Discussione
Martina da Tos (Padova), Errori meravigliosi: diglossia e ipercorrettismi via web
Carlotta D’Addario (Torino), Esempi ironici di italiano regionale in rete
Discussione
Andrea Viviani (L’Aquila), “Nun me quadra”. Il romanesco della web serie Pupazzo Criminale
Teresa Giammaria (L’Aquila), Elleapostrofoa.com. Come i giovani aquilani riscoprono la tradizione in rete
Discussione

GIOVEDÌ 6 LUGLIO, MATTINA
09.00: Modellamento linguistico e modellamento sociale nell’uso scritto del dialetto
Gabriella Alfieri (Catania), Rifunzionalizzazione del superdialetto nella scrittura postverghiana: il verismo bifronte di Giselda Fojanesi tra toscano e siciliano
Discussione
Luisa Amenta (Palermo), La poesia dialettale a Castellamare del Golfo: un’analisi microdiacronica
Lorenzo Ferrarotti (Torino), Mutamento diacronico e variazione sociolinguistica in testi piemontesi orientali sette- e ottocenteschi
Discussione
Stephanie Cerruto (Catania), Forme e funzioni del dialetto nella scrittura privata: l’epistolario di Marianna Coffa
Silvia Giordano (Torino), Tra oralità e scrittura: il metodo di Nuto Revelli nelle opere sul mondo contadino
Discussione
Claudio Giovanardi e Andrea Testa (Roma), I toscanismi nel vocabolario Cappuccini-Migliorini (1945)
Elisabetta Mantegna (Catania), Il siciliano non “letterario” nel «Compendioso Vocabolario» di Macaluso-Storaci
Discussione
13.00: Buffet

GIOVEDÌ 6 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00: Orizzonti comunicativi, variazione linguistica, forme e funzioni del dialetto
Giovanna Alfonzetti (Catania), “Dialetto feroce”, “italiano vigilato” e “lingua imbarazzata”: il repertorio virtuale nei romanzi di Elena Ferrante
Discussione
Emma Milano (Napoli), Lingua e identità nei flussi migratori di giovani laureati campani a Londra: il contatto italiano, inglese e dialetto tra scritto e parlato
Simona Valente (Univ. della Campania), La variabilità linguistica nella morfologia verbale di alcune varietà della Campania settentrionale
Discussione
Andrea Kollar (Szeged), Dimensioni linguistiche e libri di testo nella scuola ungherese dal dopoguerra fino ad oggi
Maria Montes (Santiago de Compostela), Il gallego dei mass media
Discussione
18.00: Un progetto impegnativo: l’Atlante Linguistico Mediterraneo
Franco Crevatin, Giovanni Ruffino e Tullio Telmon (Trieste, Palermo, Torino), Il punto della situazione
19.30: Cena di arrivederci in baita
Incontro con la cultura sappadina

VENERDÌ 7 LUGLIO, MATTINA
8.30: Assemblea: considerazioni e proposte
Chiusura dei lavori
Ore 10.00: Escursione in val Sesis 

 

In sintesi


  • Dal 03/07/2017 a 07/07/2017
  • Sappada
  • Evento esterno

Questa settimana


Prato , dal 04 luglio 2017 al 07 luglio 2017

Nono convegno ACIS Scontri e incontri: The dynamics of Italian transcultural exchanges

  • Evento esterno