Convegno internazionale di studio Dialetto nel tempo e nella storia

Da giovedì 02 luglio 2015 a domenica 05 luglio 2015

Università di Padova, Dipartimento di studi linguistici e letterari,
Regione del Veneto, Provincia di Belluno,
Comune di Sappada\Plodn

Dialetto
nel tempo e nella storia

Convegno internazionale di studio

Sappada / Plodn (Bl) 2 - 5 luglio 2015 

Presentazione

Organizzazione scientifica: Gianna Marcato (Università di Padova), tel. 049 8274922 - fax 049 8274919

Comitato scientifico e organizzatore: Giovanni Ruffino (Università di Palermo), Salvatore Trovato (Università di Catania), Antonietta Dettori (Università di Cagliari), Jane Nystedt (Università di Stoccolma), Franco Lurà (presidente Centro di Dialettologia ed Etnografia della Svizzera Italiana, Bellinzona), Mariselda Tessarolo (Università di Padova), Gianna Marcato (Università di Padova)

 

Iscrizioni (da farsi entro il 20 giugno): http://www.maldura.unipd.it/convegnosappada/registrazione2015.html
Si ricorda che l'iscrizione è gratuita ma obbligatoria.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del sito dell'Università di Padova dedicata all'evento.

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

Agenda

Programma:

GIOVEDÌ 2 LUGLIO, MATTINA

Ore 08.00: Registrazione dei partecipanti
Ore 09.00: Saluto delle autorità e apertura dei lavori
Ore 09.15: Dialettalità: fonti scritte e documentazione storica

Antonietta Dettori (Cagliari), Lessico e cultura nel tempo: mutamento e regressione dei dialetti a livello formale e semantico
Discussione

Elisabetta Mantegna (Catania), Il dialetto nella storia del testo: il siciliano nelle varianti dei “Mastro don Gesualdo”
Discussione

Rosaria Sardo (Catania), Il dialetto “nascosto” nelle Fiabe e nella narrativa per ragazzi di Capuana, fra istanze normative e istanze mimetiche
Discussione

Ore 11.00: Pausa caffè

Miriam Di Carlo (Roma), I processi di stregoneria del secolo XVI nella Tuscia: una fonte per la storia linguistica dell’area viterbese
Discussione

Giuseppe Foti (Catania), Luigi Vasi e la documentazione del dialetto e del folclore verbale di San Fratello
Discussione

R. Pina Abbamonte (Catania), Documentazione folclorica e riflessione linguistica sul dialetto di Novara di Sicilia in un saggio del Can. S. Di Pietro degli inizi del Novecento
Discussione

Ore 12.45: Presentazione del volume: Dialetto. Parlato, scritto trasmesso G. Marcato ed., Padova Cleup, 2015

Ore 13.00: Buffet di benvenuto
(Per la partecipazione ai buffet è richiesta la prenotazione al momento dell’iscrizione al convegno)

 

GIOVEDÌ 2 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00: Documentare la diacronia

Giovanni Ruffino e Tullio Telmon (Palermo, Torino), L’Atlante Linguistico Mediterraneo. Cinquant’anni dopo
Discussione

Elena D’Avenia (Palermo), La Sicilia e le parole del mare. Primi risultati dell’ALS
Lorenzo Coveri (Genova), La Liguria dei contadini. Preliminari per una pubblicazione delle inchieste liguri di Scheuermeier
Discussione

Ore 16.45: Pausa caffè

Angela Castiglione (Catania), Toponimi nella storia. Diritto e diritti nei repertori toponimici popolari in Sicilia
Franco Benucci (Padova), Il lessico delle varietà locali nelle rappresentazioni dell’araldica parlante
Discussione

Salvatore Arcidiacono (Catania), Quando il siciliano era volgare. La tradizione testuale medievale, dal manoscritto alle banche elettroniche
M. Teresa Vigolo e Paola Barbierato (Padova), L'emergere della dialettalità in testi medievali di area padovana
Tiziana Emmi (Catania), Storie di parole nel siciliano antico
Discussione

 

VENERDÌ 3 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00: Complessità della dialettalità nei suoi livelli di articolazione

Elvira Assenza (Messina), Dialettologia e teoria della complessità: un cavallo di ritorno tra principi e metodi dell’indagine linguistica
Discussione

Claudio Giovanardi (Roma), Primi risultati per il Vocabolario del romanesco contemporaneo
Patrizia Del Puente (Univ. della Basilicata), Innovazione e conservazione in alcuni dialetti dell’area campano-lucana
Discussione

Ore 10.45: Pausa caffè

Gruppo di ricerca del progetto ALBa (Univ. della Basilicata):

Teresa Carbutti, Valori e selezione di morfi brevi e lunghi in alcuni dialetti lucani
Federica D’Andrea, Lu paisedd mii
Giovanna Memoli, Il Vallo di Diano e il Cilento: nuovi dati
Carmela Lavecchia, Alcune considerazioni sul verbo essere nel dialetto paternese
Anna Maria Tesoro, La metafonia nel Vorposten
Francesco Villone, Cronologie relative, tra la propagginazione da /u/ e altri fenomeni linguistici in due aree della Basilicata
Discussione

Ore 13.00: Buffet 

 

VENERDÌ 3 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00: Il dialetto e la storia: dimensione linguistica e dimensione sociale

Laura Vanelli (Padova), La presenza del dialetto nelle “Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915- 18)” di Leo Spitzer
Discussione

Nicola De Blasi e Margherita Di Salvo (Napoli), Dialetto, terremoto e storia a San Mango sul Calore, in Irpinia
Emma Milano (Napoli), Nuovi e antichi equilibri nello spazio linguistico di un quartiere del centro storico di Napoli
Discussione

Ore 16.45: Pausa caffè

Guido Barzan (Padova), Dialettalità bellunese a Plostina: da un isolamento conservativo ad un isolamento distruttivo
Giovanni Abete (Napoli), La pratica della transumanza nella formazione dello spazio linguistico centro-meridionale: problemi e ipotesi di ricerca
Discussione

Luisa Amenta (Palermo), Dal padre ai figli: dialetto e italiano regionale in un epistolario
Carlotta D’Addario (Torino), Il variare della percezione dell’italiano regionale con il variare dell’età
Discussione

Ore 21.00: Serata sappadina, con la partecipazione degli ideatori del “Museo della guerra” e del coro “Le sorgenti del Piave”

 

SABATO 4 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00: Dialetto: pregiudizi, sdoganamenti, rottamazioni e risorgive

Giovanna Alfonzetti (Catania), “Non vuoi parlare il tuo dialetto in società? Bravo! Meriti lode”: il galateo del dialetto
Discussione

Nicole Suppa (Napoli), Percezione del dialetto in parlanti pre-adolescenti a Sant’Agata dei Goti (BN)
Andrea Kollar (Szeged), Educazione linguistica e minoranze autoctone. La scuola ungherese tra sfide e realtà
Discussione

Ore 10.45: Pausa caffè

Antonio Batinti (Perugia), Lingua e dialetti nei quotidiani dell’Umbria
Andrea Viviani (Roma), 'So’ frocio pe’ la Roma' – popolo e politically correct
Discussione

Milena Romano (Catania), La scrittura femminile in scena: Emma Dante fra teatro, cinema e romanzo
Marco Gargiulo (Bergen), Dialettalità surreale e iperespressiva nel cinema felliniano
Discussione

Ore 13.00: Buffet

 

SABATO 4 LUGLIO, POMERIGGIO

Ore 15.00: Dimensione strutturale, dimensione culturale, rivoluzioni tecnologiche nel percorso storico dei dialetti

Salvatore Trovato (Catania), Il particolare vocalismo del dialetto di Adrano
Discussione

Martina Da Tos (Padova), Una per tutte. L'evoluzione delle desinenze di presente congiuntivo nelle varietà catalane
Tommaso Balsemin (Padova), La diacronia rivisitata: ristrutturazioni e rianalisi nel sistema di sibilanti di una varietà friulana
Discussione

Ore 16.45: Pausa caffè

Francesco Scaglione (Palermo), Il dialetto su Facebook. Identità, riflessioni metalinguistiche e nuovi usi
Stefania Iannizzotto (Firenze), Giudizi e pregiudizi linguistici nella pagina Facebook dell’Accademia della Crusca
Discussione

Roberto Sottile (Palermo), “Lingue madri”, Yosemite e App che “parlano” dialetto
Vera Gheno (Firenze), La sottile linea rossa tra dialettofilia e dialettomania: il caso del sito web Raixe Venete
Discussione 

 

DOMENICA 5 LUGLIO, MATTINA

Ore 09.00: Dall’osservabile ai modelli teorici

Giuseppe Paternostro (Palermo), Dallo sdoganamento alla rottamazione? Considerazioni a margine della nuova indagine ISTAT
Discussione

Immacolata Tempesta (Lecce), Il dialetto tra espressività e identità. Usi politici e religiosi
Maria Montes (Santiago de Compostela), Il gallego nelle pagine di Rosalia de Castro (1837- 1885)
Discussione

Ore 10.45: Pausa caffè

Mariselda Tessarolo e Eleonora Bordon (Padova), Il linguaggio come pratica sociale
Gianna Marcato (Padova), Dialettalità e dialettologia, tra continuità e discontinuità
Discussione

Ore 12.30: Chiusura dei lavori
Ore 13.30: Buffet di arrivederci  

 

 

In sintesi


Allegati


LINK
Programma e informazioni sul sito Unipd
Pagina di registrazione

Questa settimana