Convegno internazionale di studio Dialetto parlato, scritto, trasmesso

Da mercoledì 02 luglio 2014 a sabato 05 luglio 2014

Università di Padova, Dipartimento di studi linguistici e letterari,
Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Sappada\Plodn

Convegno internazionale di studio

Dialetto
parlato, scritto, trasmesso

2-5 luglio 2014

Presentazione

Sede dei lavori: Sala Convegni di Cima Sappada

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

Agenda

Mercoledì 2 luglio, mattina

08.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluto delle autorità e apertura dei lavori
09.15 Dialetto, nel variare degli orizzonti comunicativi e delle modalità di trasmissione
Tullio Telmon (Torino), Dalla cripta dei Capuleti alla Cesa del Liram. Analisi di una lettera d'amore in piemontese, datata 1609
Discussione
Elvira Assenza (Messina),Dialetto in versi nel '900: tra funzione poetica e funzione comunicativa
Discussione
Gabriella Alfieri (Catania), L'italiano regionalizzato de "La grande guerra" di Monicelli (1959)
Discussione
Francesco Scaglione (Palermo), Colloquialità e dialetto nella Palermo d'oggi
Discussione
Matteo Casoni e Giovanna Ceccarelli (CDE, Bellinzona), Al post del dialetto. Posizione, funzioni, caratteristiche del dialetto trasmesso attraverso il computer nella Svizzera italiana
Discussione
12.45 Presentazione del volume: Le mille vite del dialetto, G. Marcato ed., Padova, Cleup, 2014
13.00 Buffet di benvenuto

Mercoledì 2 luglio, pomeriggio

15.00 Dialetto e territorialità, una imprescindibile osmosi
Dafne Genasci e Franco Lurà (CDE, Bellinzona), Il "Repertorio italiano- dialetti (RID): genesi e struttura
Discussione
Patrizia Del Puente (Univ. della Basilicata), Riflessioni su fenomeni fonetici e morfologici in area campano-lucana 
Carminella Scarfiello (Univ. della Basilicata), Osservazioni morfologiche su una parlata lucana
Discussione
Giovanni Ruffino (Palermo), Antroponomastica popolare e geografia linguistica: un incontro possibile
Antonio Batinti, Ornero Fillanti, Antonello Lamanna (Perugia), Il dialetto e i proverbi in area perugina
Discussione
Alberto Ghia (Torino), Storia di uno shibboleth in area pedemontana
Aline Pons (Torino), Parlare dall'alto: la deissi verticale nelle valli cisalpine di parlata occitana
Discussione

Giovedì 3 luglio, mattina

09.00 Oralità e scrittura: due modi di mediare il dialetto
Aldo L. Prosdocimi e Elena Triantafillis (Padova), La trasmissione scritta di oralità e dialettalità: il caso del latino
Discussione
Elda De Santis (Siena), Dal parlato allo scritto: riflessioni sulla trascrizione dell'oralità in area campana
Rita Abbamonte (Catania), Il vocalismo di Piazza Armerina tra parlato e scritto
Discussione
Paola Barbierato (Padova), Il sonetto Paduanus e una nuova interpretazione del nome Maleosse
Paolo B. Mas e Silvia Giordano (Torino), Tra scritto e cantato: le canzoni in occitano dei Lou Dalfin
Discussione
Loredana Corrà (Padova), Lettere bellunesi del primo Novecento: uno spaccato linguistico culturalmente interessante
Antonietta Dettori (Cagliari), Dai fumetti alla narrativa: l'importanza delle fonti scritte per la documentazione gergale
Discussione
13.00 Buffet

Giovedì 3 luglio, pomeriggio

15.00 Il dialetto mediato dalla canzone, dalla letteratura, dal teatro
Lorenzo Coveri (Genova), Dopo Faber. Usi e riusi del dialetto cantato a Genova e in Liguria (1984-2014)
Discussione
Daria Motta (Catania), Il dialetto "a un soldo". Identità ed eversione nella letteratura popolare catanese di inizio Novecento
Mariella Giuliano (Catania), Dialettalità e romanzo popolare: I Beati Paoli di L. Natoli
Discussione
Claudio Giovanardi (Roma), Sul romanesco del teatro di Giggi Zanazzo (1860-1911)
Alberto Giudici (Venezia), Lo schiavonesco a Venezia, tra parodia e realtà linguistica
Discussione
Rosaria Sardo (Catania), Dialetti e delitti. Scelte stilistiche e aperture dialettali nel poliziesco contemporaneo
Marco Gargiulo (Bergen), La funzione del dialetto nella narrativa di Amara Lakhous
Discussione
21.00 Paolo D'Achille e Gianna Marcato presentano il volume: "Io vi ricordo ch'in Roma tutte le cose vanno ala longa". Studi sul romanesco letterario di ieri e di oggi, di Claudio Giovanardi, Napoli, Loffredo, 2013

Venerdì 4 luglio, mattina

09.00 Stratificazioni dialettali: dal passato al futuro

Nicola Arigoni e Franco Lurà (CDE, Bellinzona), Biglietti prego! In viaggio nella realtà dialettale
Discussione
Salvatore Trovato (Catania), Prestiti colti nel siciliano
Angela Castiglione (Catania), Lo strato toscano/italiano nel lessico siciliano
Discussione
Iride Valenti (Catania), Aspetti dell'interferenza tra italiano e siciliano
Carlotta D'Addario (Torino), Percezione dell'italiano regionale
Discussione
Andrea Viviani (Roma), Alias ma non troppo: Roma manifesta nei nicknames di una chatline
Vera Gheno (Firenze), Fenomenologia di un fake
Discussione
13.00 Buffet

Venerdì 4 luglio, pomeriggio

15.00 Il dialetto mediato da cinema e TV
Giovanna Alfonzetti (Catania), Varietà di italiano e varietà di dialetto nel varietà televisivo
Discussione
Elisabetta Mantegna (Catania), La migrazione del "Mastro don Gesualdo" dal parlato scritto sdialettalizzato al parlato trasmesso iperveristico
Ilaria Mingioni (Roma), Il dialetto nelle fiction televisive: un confronto tra la scrittura delle sceneggiature e il parlato degli attori
Discussione
Milena Romano (Catania), Lingua e dialetto nel cinema comico contemporaneo: tra Checco Zalone e Ficarra e Picone
Myriam Mereu (Cagliari), Le Bellas mariposas volano al cinema: analisi linguistica del film di Salvatore Mereu
Discussione
Stefania Iannizzotto (Firenze), L'italiano fuori di Toscana nei film di Pieraccioni: "mi piaceva che si sentissero anche tutti i dialetti d'Italia"
Giuseppe Paternostro e Roberto Sottile (Palermo), I dialetti urbani tra "nuovi usi" e nuovi modelli di dialettalità: le parodie di Peppa Pig
Discussione
21.00 Serata sappadina: suoni, saperi, sapori

Sabato 5 luglio, mattina

09.00 Caratterizzazione dialettale, tradizione orale e scrittura codificata
Paolo D'Achille (Roma), Lingua romana in scrittura italiana: problemi (orto)grafici (e non solo) del romanesco dal parlato allo scritto
Discussione
Miriam Di Carlo (Roma), Né toscani né romani: per una caratterizzazione dei dialetti dell'area viterbese
Diego Pescarini e Diana Passino (Padova), Ortografia e fonologia del dialetto di S. Valentino in Abruzzo Citeriore
Discussione
M.Teresa Vigolo (Padova), La toponomastica ufficiale scritta e la toponomastica nella tradizione dialettale orale
Marina Castiglione e Marianna Trovato (Palermo), La città "nominata": odonimi popolari e ufficiali a Salemi
Discussione
Maria Montes (Santiago de Compostela), Riflessi della codifica del gallego sul parlato
Gianna Marcato (Padova), Un caso tutto veneziano: a proposito di nizioleti
Discussione
13.00 Buffet

Sabato 5 luglio, pomeriggio
Dialettalità: riviviscenza o morte? Ristrutturazione o deriva?
Edward F. Tuttle (Los Angeles), Qualità ludica del discorso, apertura all'esogeno, sua naturalizzazione

Discussione
Irene Micali (Firenze), Grado di vitalità della varietà alloglotta di Guardia Piemontese (CS)
Michele Donà (Padova), Testualità, storicità della lingua, dialetto: il parlato nell'ambito del lavoro in area trevigiana
Discussione
Immacolata Tempesta (Lecce), Il dialetto fra i giovani del Duemila. Giudizi e dichiarazioni d'uso
Mariselda Tessarolo e Eleonora Bordon (Padova), Perché gli adulti si rivolgono ai bambini in italiano?
Discussione
17.00 Tavola rotonda conclusiva. Partecipano Giovanna Alfonzetti, Antonio Batinti, Antonietta Dettori, Giovanni Ruffino, Tullio Telmon, Salvatore Trovato
18.30 Assemblea
19.30 Chiusura dei lavori
20.00 Cena di arrivederci

In sintesi


  • Dal 02/07/2014 a 05/07/2014
  • Sappada
  • Evento esterno

Allegati

ALLEGATI
Programma

Questa settimana


Basilea , dal 02 luglio 2014 al 04 luglio 2014

Convegno internazionale di studi Linguistica testuale. Teorie, metodi, fenomeni, strutture

  • Evento esterno