Università di Padova, Dipartimento di studi linguistici e letterari,
Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Sappada\Plodn
Convegno internazionale di studio
2 - 5 luglio 2013
Sede dei lavori: Sala Convegni di Cima Sappada
Piazza delle lingue: La variazione linguistica
Programma:
Martedì 2 luglio, mattina
Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti.
Ore 09.00 Saluto delle autorità e apertura dei lavori
Ore 09.30 Un esempio di vitalità in diacronia
Salvatore Trovato (Catania), I dialetti di Caltagirone e di Caltanissetta negli studi di A. Cremona (1895) e G. Lombardo (1901)
Salvatore C. Sgroi (Catania), I.Fulci e la Glottopedia italo-sicula (18361, 18552): un dimenticato autore di linguistica educativa
Discussione
Marilena Adamo (Catania), Tesi di laurea germaniche: il Vokalismus des Alt- und Neu- Sicilianischen di M.Hüllen (1884)
Tiziana Emmi (Catania), Rosario La Rosa e gli studi di morfologia siciliana (1901)
Iride Valenti (Catania), Gli studi di storia linguistica della Sicilia di Mons. G. Sacco (1926)
Discussione
Ore 13.00 Buffet di benvenuto
Martedì 2 luglio, pomeriggio
Ore 15.00 L'identità come somma di intrecci
Elena Triantafillis (Padova), Alle soglie della romanizzazione: le lingue dell'Italia antica tra reazioni arcaizzanti e riorganizzazione di repertori
Davide Bertocci (Padova), Metaplasmi di coniugazioni: tra latino sommerso e dialetti
Discussione
Patrizia Del Puente (Univ. della Basilicata), Sicilianità campano-lucana
Teresa Giammaria (L'Aquila), Tra Sabina e Abruzzo: aspetti diversi della vitalità dialettale
Discussione
Pietro Trifone e Silvia Capotosto (Roma), L'evoluzione dei rapporti tra dialetto e lingua ad Alatri (Frosinone)
Milena Romano (Catania), L'Italia attraverso la stampa periodica: lingue e dialetti nelle pagine dei settimanali dagli anni Cinquanta ad oggi
Discussione
Ore 18.30 Presentazione del volume: Lingue e dialetti nelle regioni, G. Marcato ed., Padova, Cleup 2013
Mercoledì 3 luglio, mattina
Ore 09.00 Significare per comunicare
A.Luigi Prosdocimi (Padova), Dialetto/i, koinè/ai. Ambiti del significare, orizzonti del comunicare
Discussione
Leonida Chillà (Firenze), Forme imperative e clitici nelle strutture arcaiche del dialetto di Squillace
Jacopo Garzonio (Venezia), La selezione delle preposizioni semplici nelle strutture preposizionali complesse: dialetto ed italiano a confronto
Discussione
Emanuele Miola (Pavia), Perché si usano codì (chè) e tutun nel piemontese scritto?
Sabrina Bertollo e Guido Cavallo (Padova), Sociolinguistica della pragmatica: grammaticalità e coscienza del parlante in un esempio dal napoletano
Discussione
Angela Castiglione (Catania), Tradizioni autoctone e cultura germanica di mediazione normanna nelle tradizioni alimentari nella Sicilia orientale
Giuseppe Pappalardo (Napoli), Mutamento diatopico e diacronico nei dialetti giapponesi: il caso del dialetto di Hateruma
Discussione
Ore 13.00 Buffet
Mercoledì 3 luglio, pomeriggio
Ore 15.00 Una lingua a misura di giovani
Giovanna Alfonzetti (Catania), Il polylanguaging: usi "massimamente impuri" del linguaggio giovanile
Andrea Viviani (Roma), Quanno ce vo' ce vo'. Ragazzi di Ostia e sondaggi dialettali
Discussione
Luisa Amenta (Palermo), Come i giovani "vivono" il dialetto nelle scuole di Palermo
Aline Pons e Silvia Giordano (Torino), I giovani e il dialetto: un confronto tra le valli del cuneese e le valli valdesi del torinese
Discussione
Vera Gheno (Firenze), La dialettalità nell'ambito del linguaggio giovanile livornese
Marco Gargiulo (Bergen), Lingua sarda a scuola e atteggiamento linguistico
Discussione
Alessandra Schena (Lecce), Angoli di dialetto nella piazza virtuale di Facebook: il caso di Taranto
Immacolata Tempesta (Lecce), Quando il dialetto si fa bullo
Discussione
Giovedì 4 luglio, mattina
Ore 09.00 Tra innovazione e conservazione
Edward Tuttle (Los Angeles), Contro la deriva: complessità grammaticali elaborate sul modello autoctono
Discussione
Iroshi Kubo (Padova), La denominazione del Diospyros kaki in italiano e nei dialetti italiani
Carlotta D'Addario (Torino), Lessico in diacronia: i meteoronimi nella provincia di Taranto
Discussione
Elvira Assenza (Messina), Processi dia- sistematici italiano/dialetto nei giovani siciliani dell'area nord-orientale
Iovino Rossella e Silvia Rossi (Venezia), Alcune riflessioni sul 'vocativo inverso' tra pragmatica e sintassi
Discussione
Vito Matranga e Giuseppe Paternostro (Palermo), Neoepistolarità in prospettiva diatopica. Un'indagine a Palermo
Ilaria Fiorentini (Pavia\Bolzano), Atteggiamenti dei giovani ladini della Val di Fassa nei confronti della lingua di minoranza
Discussione
Ore 13.00 Buffet
Giovedì 4 luglio, pomeriggio
Ore 15.00 La forza delle parole
Lorenzo Coveri (Genova), Un dialetto in sogno. Arcaismi, neologismi, parole d'autore nel genovese di Fabrizio De André
Discussione
Roberto Sottile (Palermo), Dialetto letterario e dialetto destrutturato. La canzone neodialettale tra ideologia e "nuovi usi"
Myriam Mereu (Cagliari), Sa lingua in cinquant'anni di pellicole made in Sardinia
Discussione
Francesco Avolio (L'Aquila), Napoletano antico, napoletano letterario, napoletano moderno
Paola Barbierato (Padova), Affioramento di voci dialettali nei processi a 'strighe et herbere' nella Venezia del Cinquecento
Discussione
Paolo D'Achille (Roma), Arcaismi e neologismi nel romanesco della poesia contemporanea
Claudio Giovanardi (Roma), Romanesco postunitario o postbellico?
Discussione
Ore 21.00 Serata sappadina: suoni, saperi, sapori
Venerdì 5 luglio, mattina
Ore 09.00 Spazi linguistici e spazi culturali
Laura Vanelli e Maria Teresa Vigolo (Padova), Quando la ricostruzione etimologica non funziona.: processi fonologici "anomali" in veneto
Diego Pescarini (Padova), Sul toponimo Montecchia di Crosara
Discussione
Edit Rózsavölgyi (Padova), Il ristrutturarsi degli spazi linguistici all'interno del repertorio nell'ungherese moderno
Andrea Kollár (Szeged), Atteggiamenti linguistici e strategie pedagogiche di alcune maestre dell'Ungheria meridionale
Discussione
Maria Montes (Santiago de Compostela), I giovani e la questione della lingua gallega
Stanislao Widlak (Cracovia), La sorte dei dialetti spostati: fra tradizione e innovazione
Discussione
Giovanni Ruffino (Palermo), Variazione linguistica e etnodialettologia in Sicilia: per una seria divulgazione scientifica
Discussione
Ore 13.00 Buffet
Venerdì 5 luglio, pomeriggio
Ore 15.00 Cambiare per comunicare
Antonio Batinti e Antonello Lamanna (Perugia), Ristrutturazione degli spazi linguistici all'interno del repertorio in area perugina
Discussione
Mariselda Tessarolo (Padova), Il dialetto che cambia. Come la globalizzazione ridisegna il comportamento linguistico
Eleonora Bordon (Padova), Il dialetto come elemento aggregante e rappresentativo della propria identità
Discussione
Antonietta Dettori (Cagliari), Interferenze linguistiche e culturali nel sardo
Gianna Marcato (Padova), Funzione comunicativa del dialetto, eteronomia e direzioni del mutamento linguistico
Discussione
Ore 18,00 Assemblea
Ore 19.00 Chiusura dei lavori
Ore 20.00 Cena di arrivederci
Organizzazione scientifica: Gianna Marcato, Università di Padova, tel. 049-8274922; fax 8274919.
Per informazioni e iscrizioni (da farsi entro il 20 giugno) http://www.maldura.unipd.it/convegnosappada/registrazione2013.html
Per prenotazione dell'alloggio (previa iscrizione) rivolgersi a: Alberghi di Cima Sappada:
Hotel Bellavista, tel. 0435 469175, fax 0435 66194; a.bellavista@libero.it;
Hotel Sorgenti del Piave, tel. 0435 469424, fax 0435466070 info@hotelsorgenti.com;
Hotel Belvedere (solo pernottamento), tel. 0435 469112, fax 0435 66210 albergobelvedere@libero.it;
Affittacamere Quinz (Meublè), tel 0435469273 affittacamerequinz@elitel.biz;
Agriturismo Voltan Haus, tel 0435 66168
Appartamenti a Cima Sappada:
Benedetto Ugo, tel. 0435 66000;
Ciotti Angelo / Agnese - Tel. 0435 469208 - 469511
In zona limitrofa (Borgata Fontana):
Hotel Fontana, tel. 0435 469174 Hotelfontana@libero.it;
Meublé Claudia, tel. 0435 66241, fax. 0435 66242;
Affittacamere Erika, tel. 0435 469124
LINK
La pagina dedicata al convegno sul sito dell'Università di Padova
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia