Agenda
18 aprile
8.30: Registrazione dei partecipanti
9: Inaugurazione del convegno
9. 30: I Sessione plenaria Aula 0.041
Presiede: Elżbieta Jamrozik (UW)
9.40: Alessandro Panunzi, Università di Firenze
I piani del discorso nel parlato spontaneo
10.30: Pierangela Diadori, Donatella Troncarelli, Università per Stranieri di Siena
Come sviluppare e testare le conoscenze e le competenze digitali del docente di italiano a stranieri
11.20: Alessandro Baldacci, Università di Varsavia
“Non dividere il sì dal no”. La ricezione di Paul Celan nella poesia di Andrea Zanzotto
12.30 pausa pranzo
13.30: Sessioni parallele:
LINGUA - Aula 1.516
Presiede: Kamila Miłkowska-Samul (UW)
Ingeborga Beszterda, Università di Adam Mickiewicz
Italofonia preunitaria nei manuali di storia della lingua italiana
Daniel Słapek, Serafina Santoliquido, Università Jagellonica
Il cui genitivo e la funzione logica del nome
Anna Grochowska-Reiter, Università di Adam Mickiewicz
Ancora su -sc-. Alcuni verbi polimorfici nella grammaticografia novecentesca e di recente pubblicazione
Claudia Gigliotti, Università degli Studi di Firenze
La nuova questione dell’antilingua: semplificazione linguistica e lingua facile in dialogo
DIDATTICA - Aula 1.510
Presiede: Dorota Kozakiewicz-Kłosowska (UW)
Anna Valeria Saura, Gianluca Barone, Accademia della Crusca
Leggere e comprendere i testi: una proposta didattica
Anna Godzich, Università di Adam Mickiewicz
Prospettiva etnolinguistica nell’insegnamento dell’italiano LS a livello universitario: i culturemi
Anna Zingaro, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Che cos’è il neostandard? Criteri per chi insegna e opinioni di chi apprende
Andrea Testa, Università Roma Tre
Alcuni spunti di riflessione per una didattica della lingua italiana con il romanzo a fumetti (graphic novel) italiano
INTERCULTURALITÀ - Aula 00.110
Presiede: Paulina Malicka (UAM)
Fabio Boni, Luca Palmarini, Università Jagellonica
Tra letteratura e lingua: Genova nelle pagine di August Moszyński e Michał Wiszniewski
Anna M. Brysiak, Università di Varsavia
Rileggere la novella nel contemporaneo: da Gianni Celati a Ugo Cornia
Giulia Cilloni, Università di Varsavia
Da Neera a Elena Ferrante: confini, epifanie e smarginature come contesti per una rappresentazione letteraria dell’esperienza femminile
Antonio Iurilli, Università di Palermo
La lingua italiana di fronte alla cultura scientifica dei secoli XVII-XVIII
15.30: pausa caffè
16: Sessioni parallele
LINGUA - Aila 1.516
Presiede: Anna Grochowska-Reiter (UAM)
Alessandro Prato, Università di Siena
Le variazioni dell’italiano standard come esempio di creatività linguistica
Piotr Podemski, Università di Varsavia
Le scelte identitarie di Giorgia Meloni nel discorso alla Camera per la fiducia al governo
Karolina Romano, Università Adam Mickiewicz
Gli elementi culturospecifici nella traduzione audiovisiva. Analisi della sottotitolazione in lingua polacca della serie italiana Le Fate Ignoranti di Ferzan Özpetek.
Vesna Koceva, Jovana Karanikikj Josimovska, Goce Delcev University, Stip
La traduzione macedone de L’Arminuta: una prospettiva sociolinguistica
DIDATTICA - Aula 1.510
Presiede: Marcello Giusto (UAM)
Dorota Kozakiewicz-Kłosowska, Małgorzata J. Lewandowska, Università di Varsavia
Ordine degli elementi nelle frasi italiane e polacche: uno sguardo contrastivo sulla sintassi marcata
Marco Pioli, Università Complutense di Madrid
La letteratura nell’insegnamento dell’italiano a stranieri: bilancio bibliografico e proposte didattiche a partire da La misura del tempo di Gianrico Carofiglio
Katarzyna Dąbrowska, Università di Varsavia
Esempi delle traduzioni polacche delle canzoni dello Zecchino d’Oro
Danilo Petrassi, Università di Macerata
Didattizzare l’italiano attraverso i meme
INTERCULTURALITÀ - Aula 00.110
Presiede: Anna Tylusińska-Kowalska (UW)
Harieta Topoliceanu, Universitatà “Alexandru Ioan Cuza” di Iași (Romania) / Università degli Studi di Torino (Italia)
Ibridazione linguistica e identitaria nella letteratura migrante italiana: il caso di “Male a est” di Andreea Simionel
Paulina Malicka, Università Adam Mickiewicz
Il viaggio poetico nell’Italia dell’Antropocene. Percorsi in-versi da Sud a Nord
Emilia Michalska, Università di Varsavia
Tradurre la poesia concreta di Ernst Jandl: un compito (quasi) impossibile
19 aprile 2024
Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale, via Dobra 55
9: II Sessione plenaria Aula 0.041
Presiede: Elżbieta Jamrozik (UW)
Roberta Cella, Università di Pisa
Gli esercizi nelle grammatiche scolastiche dell’italiano
Maria Vittoria Dell’Anna, Università del Salento
Sulla didattica dei linguaggi specialistici. Esperienze, proposte
Maria Załęska, Università di Varsavia
Contestualizzazione, decontestualizzazione e ricontestualizzazione
Raffaella Setti, Accademia della Crusca, Università di Firenze
Vecchie e nuove questioni di genere nel contesto della consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca
12: pausa pranzo
13.30: Sessioni parallele
LINGUA - Aula 1.516
Presiede: Maciej Durkiewicz (UW)
Carmen Russo, Università degli Studi di Perugia
Le collocazioni all’interno del neostandard giornalistico: presentazione di uno studio corpus-based
Marcello Giusto, Università di Adam Mickiewicz
Carosello non solo in italiano: alla ricerca di tracce dialettali della pubblicità televisiva all’interno del contesto linguistico della paleotelevisione italiana
Francesca Fusco, Davide Basaldella, Università degli Studi di Padova
Tra Italia e Germania sulle vie dei mercanti: il glossario del diritto commerciale medievale e moderno del progetto MICOLL
Kamila Miłkowska-Samul, Università di Varsavia
L'immagine della donna nel rap italiano - tra misoginia e sovversione
DIDATTICA - Aula 1.510
Presiede: Dorota Kozakiewicz-Kłosowska (UW)
Davide Bozzo, Università di Stranieri di Perugia
Alternanza e mescolanza di codici nella canzone d’autore di Davide Van De Sfroos: lingua, didattica, intercultura
Ewelina Gwiazdowska, Eliza Kmiecicka, Jan Marszałek, Marta Myszkowska, Julia Stępińska, Università di Varsavia
Femminicidio – un’analisi linguistica degli articoli selezionati pubblicati nella stampa italiana
Rossella Abbaticchio , Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
“Sono solo parole…”. Lingua italiana e fenomeni di genere: ‘questioni didattiche tra Ital1 e Ital2
Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria
La grammatica nei manuali di italiano L2/LS
DIDATTICA - Aula 00.111
Presiede: Małgorzata J. Lewandowska (UW)
Desy Masieri,Università Jagellonica, Katarzyna Kwapisz-Osadnik, Università della Slesia
Il periodo ipotetico in quanto sfida didattica
Marta Kaliska, Università di Nicolò Copernico
La questione del clima nei manuali di italiano: un’analisi multimodale
Giulia Ferro, Giulia Tardi, Università Ca’ Foscari
I corsi di italiano L2 nel contesto bangladese di Venezia: particolarità e sfide
Alfonso de Paolini, Università di Varsavia
Lavorare sugli skill comunicativi con gli studenti di italiano LS: l’importanza della comunicazione assertiva nei suoi aspetti verbali e paraverbali per l’uso pratico della lingua in contesti comunicativi sociali e professionali
INTERCULTURALITÀ - Aula 00.110
Presiede: Anna Brysiak (UW)
Mario Rafaniello, Università “Luigi Vanvitelli”
La cucina italiana tra le ambizioni UNESCO e rischi dell’Italian Sounding
Katarzyna Skórska, Università di Varsavia, Leonardo Masi, UKSW
Lezioni di Mari. Due punti di vista sulla nuova traduzione italiana di Ferdydurke
Rafał Wodzyński, Università di Nicolò Copernico
Letteratura dell’esodo, letteratura dei “rimasti” – alcune riflessioni sulla letteratura italiana istro-quarnerina in base all’opera di Nelida Miliani
Dominika Wronikowska-Sfilio, Università Cattolica di Lublino
Sulle traduzioni italiane di Władysław Reymont
15.30: Sessioni parallele
LINGUA - Aula 1.516
Presiede: Kamila Miłkowska-Samul (UW)
Anita Perra, Università degli Studi di Firenze
Mozione di genere nei nomina agentis in italiano da inizio 2000 a oggi
Małgorzata Jabłońska, Università di Varsavia
Ricetta gastronomica in prospettiva storica: analisi strutturale dei ricettari trecenteschi in volgare
Carmela Panarello, ricercatrice indipendente
Lingua e identità nazionale: il dibattito sull’Italiano elemento fondante del processo unitario
DIDATTICA
Aula 1.510
Presiede: Rossella Abbaticchio (Uniba)
Anna Kucharska (Università Cattolica di Lublino), Annamaria Cacchione (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Marco Pioli (Universidad Complutense di Madrid)
Il feedback correttivo di testo argomentativo scritto in italiano LS
Aleksandra Kostecka-Szewc, SWPS
L'insegnante inutile? Le riflessioni sull'insegnamento nell'era digitale
DIDATTICA - Aula 00.111
Presiede: Marta Kaliska (UMK)
Nicola Tallarini, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
Il viaggio d’istruzione nel contesto universitario: un’esperienza (inter)culturale e formativa
Giovanna Gasparro,
Insegnare italiano L2 in percorsi S.A.I.: le “storie a bivi” strumento di pratica linguistica con apprendenti adulti
Maciej Durkiewicz, Università di Varsavia
Innovazione linguistica nei social: formati di parola e pattern sintattici in auge
17: Chiusura del convegno