Agenda
Mercoledì 25 giugno
13.00: Registrazione dei partecipanti e aperitivo di benvenuto
14.30: Saluti istituzionali
I sessione - Presidenza: Paolo D’Achille
15.00: Michele Cortelazzo (Università di Padova - Accademia della Crusca), Il dialetto (veneto) dei traduttori automatici e dell’intelligenza artificiale
15.30: Gianna Marcato (Università di Padova), La forza carsica del dialetto
16.00: Lorenzo Renzi (Università di Padova - Accademia della Crusca), La microvariazione dialettale in Meneghello
II sessione - Presidenza: Annalisa Nesi
16.45: Federico Vicario (Università di Udine), Verso l’ASLEF digitale
17.15: Valentina Retaro (Università di Udine), Il progetto ALM: dalle inchieste sul campo alla valorizzazione digitale del patrimonio linguistico mediterraneo
17,45: Massimo Cerruti (Università di Torino), Lorenzo Ferrarotti (Università di Bergamo), Stefano Fiori (Università di Torino), Alberto Ghia (Università di Torino), Matteo Rivoira (Università di Torino), Barbara Turchetta (Università di Bergamo), La digitalizzazione dell’ALI: sfide metodologiche e potenzialità di ricerca
Giovedì 26 giugno
I sessione - Presidenza: Federico Vicario
9.00: Lorenzo Coveri (Università di Genova - Accademia della Crusca), Dialetto giovane. Elementi dialettali nei linguaggi giovanili ieri e oggi
9.30: Marco Gargiulo (Università di Bergen), Matteo Mirabella (Università di Palermo), “Se parlo come parlo è la mia city”: rap, dialetti e lingue nell’Italia di oggi
10.00: Kevin De Vecchis (Università di Pisa), “Ma vedo ’r mare, se vo su’ monti, / sortanto vando ’r cielo è blu”. Una prima ricognizione sul pisano contemporaneo attraverso i testi delle canzoni dei Gatti mézzi
II sessione - Presidenza: Laura Vanelli
10.45: Enrico Castro (CNRS Nice Univ. Cote d’Azur - Università degli Studi di Padova), Greta Verzi (Università di Losanna), Ancora sui fitonimi veneti: piante e fiori nel lessico dialettale
11.15: Aline Pons - Gianmario Raimondi (Università della Valle d’Aosta), La toponomastica della Bassa Valle d’Aosta, fra ricerca e disseminazione
11.45: Angelo Variano (Università di Udine), Per un glossario di arti e mestieri nei dialetti alto-meridionali: una prima ricognizione sul Molise e l'Abruzzo
Visita guidata a Cima Sappada e pranzo
III sessione - Presidenza: Michele Cortelazzo
15.00: Lorenzo Cambi (Università di Firenze), Dalle strade ai lemmi e ritorno: nuovi sviluppi per il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo
15.30: Paolo D’Achille - Claudio Giovanardi (Università Roma Tre - Accademia della Crusca), “E in finale ce sta!”. Il Vocabolario del romanesco contemporaneo tra dialetto e italiano di Roma
16.00: Elisa Altissimi - Andrea Riga (Università Roma Tre), L’antroponomastica del Vocabolario del romanesco contemporaneo: osservazioni e possibili integrazioni
IV sessione - Presidenza: Gianna Marcato
16.45: Nicola De Blasi (Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Accademia della Crusca), Su un
resistente luogo comune: “Certe cose si possono dire solo in napoletano”
17.15: Matteo Agolini (Università Roma Tre), Sull’anteposizione di stesso nell’italiano regionale campano
17.45: Salvatore Iacolare (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Usi del dialetto nel paesaggio linguistico
napoletano: il caso Scudetto
Venerdì 27 giugno
I sessione - Presidenza: Nicola De Blasi
9.00: Emma Milano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Dinamiche di contatto linguistico di una migrazione silente: l’italiano L2 dei filippini a Napoli
9.30: Patrizia Del Puente (Centro Internazionale di Dialettologia), I dialetti lucani tra conservazione e innovazione
10:00 Mario Chichi (Università di Palermo), Giochi di carte e carte da gioco: ricognizioni lessicali e onomastiche in Sicilia
II sessione - Presidenza: Lorenzo Coveri
10.45: Annalisa Nesi (Università di Siena - Accademia della Crusca), Il corso fuori dalla Corsica: ancora un tassello sul dialetto dell'isola di Capraia
11.15: Giovanna Memoli (Centro Internazionale di Dialettologia), Minoranze linguistiche in Basilicata: le colonie arbereshe
11.45: Salvatore Menza (Università di Catania), Il contatto tra siciliano e galloitalico attraverso un'analisi semiautomatica del lessico nicosiano
12.15: Lucia Buccheri (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), “Dura minga!”. Ascesa (e declino?) del dialetto nella comunicazione pubblicitaria